Rivista femminile Ladyblue

Meccanismo fisiologico della circolazione artificiale durante la compressione toracica. Cause della sensazione di pressione nella zona del torace

Toccare i punti attivi è un metodo per risvegliare l'energia curativa. Con un atlante dettagliato Koval Dmitry

Toccando il petto

Toccando il petto

Nessuna medicina può eliminare la congestione polmonare! Solo un buon flusso di sangue può disperdere la congestione polmonare. Una respirazione profonda e corretta fornisce un'ondata di energia nei bronchi, ma l'impulso respiratorio non raggiunge le parti inferiori dei polmoni o arriva molto poco.

Nella medicina cinese la congestione polmonare è considerata una catastrofe perché la respirazione controlla il movimento di tutta l’energia nel corpo! I polmoni spingono l’energia vitale lungo i meridiani e rilasciano verso l’esterno l’energia di scarto in eccesso. Pertanto, attraverso le pratiche di respirazione e la percussione sul torace, è possibile eliminare la congestione non solo nei polmoni, ma anche nel cuore, nel fegato, nella milza e nell'intestino.

Probabilmente sai per esperienza personale come la respirazione influisce sul cuore. Non appena andiamo a correre, cosa che affatica i nostri vasi sanguigni oltre le nostre capacità fisiche, inizia la tosse. Per ignoranza, arriveremo all'idea che "la respirazione è diventata difficile", "l'aria in eccesso ha riempito i polmoni", ecc. Queste spiegazioni sono errate, perché la connessione fisiologica degli organi per una persona sana, fortunatamente, rimane un problema. mistero fino alla fine della vita.

E i cardiopatici sanno che il funzionamento insufficiente delle valvole cardiache o di parti del cuore viene intensificato da un impulso polmonare, cioè dalla tosse! Per questo diciamo che la riflessologia intensiva del torace e la pulizia dei polmoni hanno un effetto benefico sul cuore e sui vasi sanguigni.

Lavoreremo sul petto in un volume sufficiente per la pulizia preventiva settimanale. Se soffri di malattie polmonari (bronchite, polmonite), almeno alcuni di questi esercizi devono essere eseguiti quotidianamente. Per le malattie cardiache, limitatevi a uno degli esercizi introduttivi seguiti dai picchiettamenti, in modo che il carico non sia subito eccessivo. Ma gradualmente il corpo ti permetterà di eseguire tutte le posizioni dell'esercizio.

Rotazione circolare delle braccia in avanti

1. Iniziamo con rack principale: in piedi, tenere la schiena dritta, le braccia abbassate, le gambe alla larghezza delle spalle, i piedi paralleli. Trasferiamo il peso corporeo in modo uniforme e lo distribuiamo su tutta la superficie di entrambi i piedi.

2. Produrremo equalizzazione della respirazione:

Mentre inspiri, le braccia si sollevano dolcemente dai fianchi e anche i palmi delle mani sono rivolti verso l'alto. Mentre espiri, i palmi delle mani sono rivolti verso il basso e le braccia si abbassano delicatamente. La respirazione è fluida, naturale, continua, l'inspirazione e l'espirazione si trasformano impercettibilmente l'una nell'altra. I movimenti della mano durante una virata "giù - su" e viceversa ricordano il battito d'ali o le virate nell'acqua - quando il movimento avviene senza interruzioni visibili all'occhio, solo i palmi girano "su - giù" in alto sopra il testa: le mani si abbassano e nel punto inferiore i palmi sono girati all'indietro – e le mani volano verso l'alto.

Eseguiamo 3 inspirazioni ed espirazioni fluide. Questo è quello che è equalizzazione della respirazione.

3. Respiro purificatore consiste in tre cicli di inspirazione ed espirazione brusca attraverso le labbra chiuse in tre diverse posizioni delle mani: su, ai lati, giù. Adesso studiamolo nel dettaglio.

Inalare: Fai un respiro estremamente profondo attraverso il naso, alzando le braccia.

Espirazione: Espirare attraverso le labbra strettamente compresse. L'aria viene espulsa con forza dai polmoni con raffiche forti e brevi, in modo graduale, ma completo. Durante l'espirazione, non dovresti inspirare aria: tutto è concentrato sull'espulsione completa dell'aria dai polmoni.

Inalare: Abbassiamo le mani e di nuovo facciamo un respiro profondo attraverso il naso, allargando contemporaneamente le braccia ai lati all'altezza delle spalle, con i palmi rivolti verso il basso.

Espirazione: Effettuiamo un'espirazione appresa: passo passo, attraverso le labbra strettamente compresse.

Inalare: Abbassiamo le mani, facciamo un altro respiro profondo attraverso il naso, le mani rimangono abbassate.

Espirazione: Espiriamo gradualmente.

4. Respiro livellante– vedere pos. 2.

5. Eseguiamo oscillazioni circolari in avanti trattenendo il respiro.

Fai un respiro lento e completo attraverso il naso. Durante l'inspirazione, le braccia si alzano. Nel punto più alto in cui alzi le braccia, trattieni il respiro e inizia a eseguire intense rotazioni circolari con le braccia in avanti. La rotazione delle braccia avviene dal centro del corpo. Il corpo si muove a onde e si trasforma in oscillazioni circolari. Le braccia ruotano in modo sincrono, con la massima abduzione. Le braccia sono libere dalle articolazioni delle spalle.

L'esercizio deve essere eseguito con una buona ampiezza, ma senza tensione e con piacere, senza provocare vertigini. Tratteniamo il respiro per 30 secondi o 1 minuto, per quanto possiamo permetterci, conoscendo il nostro corpo!

6. Espirazione. Arrestare la rotazione. Muovendo il diaframma tiriamo in dentro lo stomaco e rilassiamo completamente i muscoli addominali. Mani sui fianchi, mento premuto sul petto.

Eseguiamo un'espirazione diaframmatica: un “XXAA” esplosivo e risonante dal profondo dell'addome. Puoi aiutarti con le mani, stringendo i pugni per espirare con maggiore violenza.

Oscillazioni circolari delle braccia all'indietro

Posizione iniziale: posta principale.

1. Respiro livellante

2. Respiro purificatore

3. Respiro livellante.

4. Facciamo oscillare le braccia all'indietro con un movimento circolare trattenendo il respiro.

Trattenendo il respiro, abbassa le braccia e ruotale all'indietro. Il movimento ondulatorio delle braccia proviene dal centro del corpo. Gli swing dovrebbero essere divertenti; vengono eseguiti con una buona ampiezza, con eccitazione, come far girare un cerchio intorno alla vita. Eseguiamo tutti i movimenti trattenendo il respiro. Ma senza forzarti, non portare il tuo corpo al soffocamento! È meglio fermarsi in tempo.

5. Espirazione. Espira completamente attraverso la bocca aperta, come “dal grembo materno” (puoi aiutarti con la voce e allo stesso tempo stringere furiosamente i pugni - in questo modo l'aria verrà espirata più completamente). Allo stesso tempo, tira in dentro lo stomaco per rilassare i muscoli addominali.

Oscillazioni verticali del braccio

Posizione iniziale: posta principale.

1. Respiro livellante, come nell'esercizio 1 (punto 1).

2. Respiro purificatore, come nell'esercizio 1 (punto 2).

3. Respiro livellante.

4. Oscillazioni verticali delle braccia trattenendo il respiro.

Facciamo un respiro completo attraverso il naso, alzando le braccia. Nel punto più alto tratteniamo il respiro.

Trattenendo il respiro, oscilliamo le braccia su e giù (e in avanti, e non di lato, come un uccello). Il movimento ondulatorio proviene dal centro del corpo. Alziamo le braccia liberamente e in alto e le abbassiamo liberamente - non attraverso i lati (non come le ali), ma "avanti - su" e "avanti - giù" (come se stessi scuotendo un tappeto o un bucato lavato).

5. Espira come negli esercizi precedenti.

Oscillazioni orizzontali del braccio

Posizione iniziale: posta principale.

1. Respiro livellante, come nell'esercizio 1 (punto 1).

2. Respiro purificatore, come nell'esercizio 1 (punto 2).

3. Respiro livellante.

4. Oscillazioni orizzontali delle braccia trattenendo il respiro.

Facciamo un respiro completo attraverso il naso, alzando le braccia. Nel punto più alto tratteniamo il respiro. Trattenendo il respiro, abbassiamo le braccia all'altezza delle spalle, oscilliamo le braccia su un piano orizzontale: "ai lati - trasversalmente (verso noi stessi, colpendo le costole)." Le braccia si allargano ai lati, si incrociano verso noi stessi: abbracciamo il corpo e con i palmi aperti ci schiaffeggiamo sulle scapole. Non abbassiamo le mani sotto il livello delle spalle. Il movimento ondulatorio proviene dal centro del corpo.

5.

Toccando il petto

Posizione iniziale: posta principale.

1. Respiro livellante, come nell'esercizio 1 (punto 1).

2. Respiro purificatore, come nell'esercizio 1 (punto 2).

3. Respiro livellante.

4. Toccando il petto con le dita. Facciamo un respiro completo attraverso il naso, picchiettandoci sul petto con la punta delle dita.

Trattenendo il respiro, ci diamo dei colpetti su tutto il petto, quindi lo strofiniamo vigorosamente e rapidamente con i palmi delle mani. Alla fine, eseguiamo 3 colpi morbidi con le parti portanti del palmo ai lati del torace, nella zona dei polmoni. Simmetrico a destra e a sinistra.

5. Espira a bocca aperta, come negli esercizi precedenti.

Compressione toracica

Posizione iniziale: posta principale.

1. Respiro livellante, come nell'esercizio 1 (punto 1).

2. Respiro purificatore, come nell'esercizio 1 (punto 2).

3. Respiro livellante.

4. Compressione toracica.

Inspiriamo lentamente e completamente attraverso il naso, tenendo stretto il petto con i palmi aperti: gli indici all'altezza dei capezzoli, i pollici che sostengono la schiena. Comprimiamo intensamente il torace con le mani, cercando di spingere meccanicamente l'aria attraverso il naso.

Un'altra inspirazione lenta e completa attraverso il naso e un'altra espirazione meccanica.

E ancora una volta un'inspirazione lenta e completa attraverso il naso e un'altra espirazione meccanica.

Cioè, 3 cicli di compressione del torace, che ti consentono di allenare bene tutte le sue articolazioni.

5. Allineare la respirazione.

6. Respiro purificatore.

Dal libro Ambulanza. Guida per paramedici e infermieri autore Vertkin Arkady Lvovich

13.2. Trauma toracico Il trauma toracico può verificarsi a causa di fratture multiple delle costole o fratture dello sterno dovute a un intervento chirurgico in quest'area. La lesione al torace porta a disfunzione respiratoria. La condizione è pericolosa per

Dal libro Libro sulla protezione del conducente autore Volgin V.

La compressione del torace provoca fratture costali e i loro frammenti possono danneggiare i polmoni. Il sangue entra nella cavità pleurica. Quando gli alveoli polmonari e i bronchi sono danneggiati, in queste formazioni inizia il sanguinamento; in questi casi, la vittima tossisce sangue. Improvviso

Dal libro Pediatria: una guida completa per i genitori autore Anikeeva Larisa

Lesioni al torace e all'addome Se un bambino cade dall'alto, dalla bicicletta o in un incidente stradale, potrebbe riportare lesioni al torace e agli organi addominali. Un'altra causa comune di tali lesioni sono le risse tra adolescenti. Adolescenti moderni

Dal libro Ricerca medica: una guida autore Ingerleib Michail Borisovič

Dal libro Directory delle cure di emergenza autore Khramova Elena Yurievna

Lesioni al torace Le lesioni al torace sono accompagnate da fratture costali e danni agli organi vitali (cuore, polmoni, grandi vasi). Le complicanze più pericolose di tali lesioni comprendono pneumotorace, emotorace, enfisema mediastinico, trauma

Dal libro Libro di consultazione completo di analisi e ricerche in medicina autore Ingerleib Michail Borisovič

Dal libro Ottima guida al massaggio autore Vasichkin Vladimir Ivanovic

Dal libro Combat Training of Security Service Workers autore Zakharov Oleg Yurievich

Dal libro Universal Medical Directory [Tutte le malattie dalla A alla Z] autore Savko Lilia Mefodievna

Lesioni al torace Il torace è un cesto di frutta. Le sbarre della gabbia sono le costole. Pertanto, tagliare il petto con un coltello più piccolo di una buona sciabola non è realistico e non ne parleremo. Frutti: due grappoli d'uva - chiaro e pera - cuore. La pera è confezionata

Dal libro Guida per la casa ai consigli più importanti per la tua salute autore Agapkin Sergey Nikolaevich

Dolore toracico Il dolore toracico può avere origini diverse. Ad esempio, la loro causa può essere una patologia della colonna vertebrale, delle costole, dei muscoli, dei nervi intercostali o degli organi interni. Il dolore nell'area del cuore è discusso nella sezione successiva

Dal libro Massaggio russo classico in 15 giorni autore Oguy Victor Olegovich

Dolore al torace A causa del fatto che la colonna vertebrale toracica (a differenza della colonna lombare e cervicale) è inattiva, l'ernia del disco toracico con compressione delle radici nervose e del midollo spinale è rara. Molto spesso, il dolore al petto è un sintomo

Dal libro Sopravvivenza autonoma in condizioni estreme e medicina autonoma autore Molodan Igor

Lesioni al torace Ci sono chiuse e aperte. Questi includono anche ferite al cuore e lesioni al torace chiuso. Le cause principali sono i traumi da trasporto (ricevuti in un incidente stradale), una caduta dall'alto, un calcio al petto.Traumi toracici gravi sono spesso

Dal libro Cosa fare in situazioni estreme autore Sitnikov Vitaly Pavlovich

Dolore alla zona del torace Il torace è una zona molto complessa poiché contiene molti organi vitali. Il dolore toracico è solitamente sempre un sintomo allarmante. Potrebbe essere dovuto a problemi cardiaci, problemi polmonari, affaticamento muscolare o lesioni.

Dal libro dell'autore

Massaggio al torace (torace) La posizione di partenza per il massaggio al torace è sdraiata sulla schiena sotto le articolazioni del ginocchio

Dal libro dell'autore

10.7.5. Danni al torace e alle costole Cause. Impatto sulla zona del torace, compressione del torace Sintomi. Quando una costola è fratturata, si avverte un dolore costante nel punto della frattura, che si intensifica con la respirazione profonda, la tosse e i movimenti. Palpazione attenta del torace

Dal libro dell'autore

Le lesioni al torace si verificano particolarmente spesso durante incidenti stradali, cadute, incidenti industriali, ecc. Le più comuni

Compressione toracica

Jack Newmann, MD, FRCPC

Traduzione di V. Nesterova, con il permesso dell'autore.

Lo scopo della compressione del seno è rinnovare e mantenere il flusso del latte dal seno al bambino se il bambino non ingoia più il latte da solo durante l'allattamento (non esiste una sequenza di suzione a "bocca spalancata"). pausa"bocca chiusa") Pertanto, la spremitura aiuta il bambino a continuare a ricevere il latte. Spremere il seno stimola il riflesso della fuoriuscita del latte e spesso provoca una fuoriuscita naturale.

Questo metodo può essere utile quando:

  1. Il bambino non sta ingrassando bene
  2. Il bambino ha le coliche
  3. Poppate frequenti e/o molto lunghe
  4. Dolore ai capezzoli della madre
  5. Congestione ripetuta e/o mastite
  6. Dobbiamo aiutare un bambino che si addormenta velocemente sotto il seno a succhiare più latte.

Non è necessario comprimere il torace se tutto sta andando bene. Quando tutto è in ordine, la madre dovrebbe semplicemente permettere al bambino di allattare il primo seno e, se il bambino ne vuole di più, offrirgli il secondo. Come fai a sapere se il tuo bambino ha succhiato tutto? Quando non deglutisce più il latte (“bocca spalancata pausa"bocca chiusa") Compressione toracica funziona particolarmente bene in primi giorni, questo permette al bambino di ricevere più colostro. I bambini non hanno bisogno di molto colostro, ma ne hanno bisogno alcuni di loro. Una buona presa e una stretta al petto li aiuteranno a ottenerlo.

Potrebbe essere utile sapere:

  1. Ben attaccato al pettoÈ più facile per un bambino prendere il latte che per un bambino a cui è stato dato il latte in modo errato. Un bambino attaccato male può ricevere il latte solo quando il flusso di latte è molto forte. Ecco perché molte madri e i loro figli se la cavano bene, nonostante ad attaccamento improprio, perché la maggior parte delle madri produce latte in eccesso.
  2. Nelle prime tre-sei settimane di vita, molti bambini si addormentano sotto il seno quando il latte scorre lentamente, non necessario perché hanno abbastanza cibo. Quando invecchiano Potere iniziano a preoccuparsi e ad inarcare il seno quando il flusso del latte rallenta. Alcuni bambini inarcano il petto già da piccoli, a volte già nei primi giorni.
  3. Sfortunatamente, molti bambini si attaccano in modo inefficace. Se la madre ha molto latte, spesso il bambino si sviluppa bene in termini di aumento di peso, ma la madre deve pagare per questo: capezzoli doloranti, un bambino che soffre di coliche, un bambino che passa tutto il tempo al seno, anche se succhia solo efficacemente per una piccola parte di questo tempo.

Spremere il seno consente al latte di fluire mentre il bambino inizia ad addormentarsi sotto il seno e, di conseguenza, il bambino:

  1. prende più latte
  2. ottiene di più grasso latte

Compressione toracica come viene eseguita:

  1. Sostieni il tuo bambino con una mano
  2. Sostieni il seno con l'altra mano, in modo che il pollice sia su un lato del seno e le dita sull'altro, molto lontano dal capezzolo.
  3. Controlla se il bambino ingerisce il latte, sebbene non sia necessario monitorare attentamente ogni movimento di suzione. Il bambino riceve una notevole quantità di latte quando succhia con questo ritmo: “bocca spalancata pausa“bocca chiusa” è un movimento di suzione, in questo caso una pausa non quello, quello tra la suzione).
  4. Quando il bambino succhia leggermente il seno o non beve il latte secondo il ritmo della "bocca spalancata". pausa“bocca chiusa”, stringi il petto. Non fino al dolore e assicurati che la forma del seno vicino alla bocca del bambino non cambi. Con l'aiuto della compressione del seno, il bambino ricomincerà a succhiare con il ritmo della "bocca spalancata". pausa“chiudi la bocca” e ingoia il latte.
  5. Tieni il seno compresso finché il bambino non smette di deglutire il latte, quindi rilassa la mano. Spesso il bambino smette del tutto di succhiare quando cessano le contrazioni, ma riprende a succhiare non appena il latte riprende a fluire. Se il tuo bambino non smette di succhiare dopo aver rilasciato la compressione, aspetta un po' prima di stringere nuovamente il seno.
  6. La compressione viene rilasciata per consentire alla mano di riposare e consentire al latte di fluire al bambino. Un bambino che smette di succhiare dopo che hai rilassato la mano, ricomincerà a succhiare quando sentirà il sapore del latte.
  7. Quando il bambino riprende a succhiare, può inghiottire il latte ("bocca spalancata" pausa"bocca chiusa") In caso contrario, contrai nuovamente il petto come descritto sopra.
  8. Continua ad allattare il tuo bambino al primo seno finché non smette di ingoiare il latte anche con la spremitura. È necessario consentire al bambino di rimanere su quel seno per un po' di tempo, poiché il riflesso di eiezione del latte potrebbe attivarsi di nuovo e il bambino inizierà a ingoiare il latte da solo. Se il tuo bambino continua a non ingoiare più il latte, lasciagli liberare il seno o togli tu stesso il seno dalla bocca.
  9. Se il bambino ne vuole di più, posizionalo sull'altro seno e ripeti il ​​procedimento.
  10. Puoi spostare il bambino da un seno all'altro più volte durante l'allattamento, ovviamente se i capezzoli non fanno male.
  11. Migliora l'attaccamento del tuo bambino al seno.
  12. Stringi il seno quando il tuo bambino succhia, ma anche non ingoia latte.

Gli esperti in allattamento affermano che la tecnica corretta per attaccare un bambino al seno è metà dell'opera. E milioni di donne che hanno attraversato le difficoltà dell’allattamento al seno saranno d’accordo con loro. Solo con un processo adeguatamente organizzato l'allattamento al seno porterà piacere e beneficio sia alla madre che al bambino.

Nonostante il gran numero di medici che si posizionano come professionisti nello stabilire l'allattamento, molto spesso le giovani madri hanno molti problemi con la propria salute e la salute del bambino a causa del processo di attacco e allattamento al seno organizzato in modo improprio. Semplici consigli aiuteranno a correggere la situazione.

Attaccamento al seno: istruzioni passo passo

Alcuni esperti di allattamento consigliano alla madre di spogliarsi fino alla vita durante l'allattamento e di spogliare anche il bambino per stimolare l'allattamento. Vale la pena ricordare che il principio “pelle a pelle” funziona solo in una stanza fresca. Spesso i bambini nati in estate soffrono di eruzioni cutanee e il contatto a lungo termine porta a un grave surriscaldamento del bambino e a un peggioramento della situazione.

Come capire che l'alimentazione è organizzata in modo errato

Diversi segnali indicheranno un allattamento al seno scorretto.


Cosa fare se trovi un attacco al seno errato

Se le tue paure vengono confermate e il bambino non si attacca al seno correttamente, avrai bisogno di pazienza e perseveranza. In questo caso, è necessario evitare che la situazione si ripeta. Quando vedi che la cattura non è corretta, non puoi nutrire “solo per mangiare”, ma devi adottare le seguenti misure:

  • prendi delicatamente il seno dal bambino. Per fare ciò, posizionare con attenzione il mignolo di una mano pulita (!) nell'angolo della bocca del bambino e, nel momento in cui il latte non viene aspirato direttamente, estrarre la tettarella;
  • dai di nuovo il seno al bambino, ma toglilo se necessario - e così via finché l'attaccamento non diventa corretto.

È anche importante rimuovere i sostituti del seno. Il meccanismo di suzione del capezzolo e del seno è diverso e un bambino piccolo, dopo un biberon o un ciuccio, prenderà il capezzolo come un ciuccio. Pertanto, la prima cosa da fare è lasciare l'unico modo per ottenere il latte: il seno materno.

Questo vale anche per i pettorali: nonostante il bambino allatti al seno, lo fa utilizzando la tecnica del ciuccio.

Posizioni di alimentazione e condizioni per il loro utilizzo

A seconda delle sue condizioni fisiche, del suo comfort e delle caratteristiche del bambino, la madre sceglie una posizione di alimentazione adatta a se stessa.

Pose in piedi e seduti

Culla - posizione classica. Questo è ciò che viene insegnato negli ospedali per la maternità, quindi questa è, di regola, la prima posizione che una donna padroneggia. In questa posizione, la testa del bambino si trova con una mano nell'incavo del gomito della madre e con l'altra gli stringe e sostiene la schiena. Il bambino preme la pancia contro la pancia della madre, il naso di fronte al capezzolo.

La posizione a culla è perfetta se il bambino piange o è capriccioso, poiché permette di allattare stando in piedi, camminando per la stanza, cullando il bambino.


La culla è una classica posizione per la poppata che permette contemporaneamente di cullare il bambino.

Una variante di questa posa è la culla a croce. La sua differenza è che la testa del bambino si trova sulla mano opposta. Questa posizione è adatta quando il processo di allattamento sta migliorando: con il palmo della mano è più facile per la madre dirigere la testa verso il seno.


La culla a croce ti consente di guidare la testa del tuo bambino per garantire una presa adeguata.

La posizione sul fianco è adatta quando il bambino è già cresciuto ed è attivamente interessato al mondo che lo circonda. Questi bambini girano costantemente la testa nella culla, il che interferisce con la suzione, quindi le madri scelgono una posizione più comoda che dia al bambino l'opportunità di soddisfare la sua curiosità. Durante l'allattamento è consigliabile sostenere il seno in modo che il bambino non smetta di mangiare.


L'allattamento al seno è adatto ai bambini più grandi e curiosi

Posizioni reclinabili

La posa subdola (o presa della palla) è ottimale quando:

  • è stato eseguito un taglio cesareo;
  • la mamma ha il seno grande (è conveniente regolare la posizione dell'areola);
  • La donna ha i capezzoli piatti (permette al bambino di attaccarsi più facilmente).

Per allattare in questa posizione, la donna sistema un cuscino sotto il gomito (preferibilmente ortopedico, ma va bene anche uno sufficientemente elastico), vi adagia sopra il bambino, tira le gambe dietro la schiena e appoggia la testa tra le braccia. palma. Allo stesso tempo, è importante non spingere il bambino verso il seno, altrimenti sarà scomodo per il bambino nutrirsi.


È conveniente allattare da sotto la mano in caso di seni grandi, dopo un taglio cesareo e in caso di capezzoli introflessi

Per quelle donne che sono preoccupate per le forti vampate di calore, quando il bambino soffoca e abbandona il seno, è adatta la posizione del bambino sulla madre. A causa dell'azione della gravità, il latte non scorre così forte come nelle posizioni classiche, il che permette al bambino di estrarlo autonomamente. Inoltre, questa posizione sarà utile con i bambini più grandi che già si girano sulla pancia, poiché ciò rende loro più facile tollerare le coliche.


Bambino sulla mamma: una posizione che ridurrà il flusso del latte durante l'alta marea

Alimentazione stando sdraiati

La posizione sdraiata in braccio è spesso praticata quando si dorme insieme al bambino, poiché permette di allattare senza alzarsi dal letto. In questa posizione, la madre e il bambino giacciono faccia a faccia su un fianco. In questo caso, la testa del bambino è sulla spalla o sul gomito della donna e lei abbraccia il bambino con la mano. Se il bambino è neonato, viene adagiato su un piccolo cuscino per facilitare il raggiungimento del petto. Man mano che si invecchia, il supporto può essere rimosso e la sua necessità scompare.

È vietato sdraiarsi sul braccio se a un bambino viene diagnosticato il torcicollo, poiché può aggravare il problema.

Sdraiarsi sulla mano è comodo per allattare per chi pratica il co-sleeping con il proprio bambino.

Variante della posa sdraiata: sdraiata con la parte superiore del torace. Viene utilizzato quando è necessario alternare le ghiandole mammarie, ma per qualche motivo la donna non può cambiare posizione. In questo caso è assolutamente necessario un cuscino, altrimenti il ​​bambino semplicemente non riuscirà a raggiungerlo. In questo caso, le mani della madre sono libere; può tenere la testa o il bambino per la parte posteriore della testa, controllando la presa del capezzolo e dell'areola.


Sdraiato dalla parte superiore del seno puoi allattare se hai bisogno di cambiare seno

In ogni caso, le pose discusse sono solo la base. Ogni donna può modificarli in modo che l'alimentazione non sia solo utile, ma anche un processo confortevole.

Pose per la lattostasi

Con la congestione al petto, l'alimentazione gioca un ruolo chiave. Non potrai mai estrarre il latte con un tiralatte o con le mani come fa un bambino. Per rendere terapeutico l'allattamento al seno, è importante conoscere i principi e le posizioni di base che aiutano ad alleviare la congestione. Allo stesso tempo, assicurati di ricordare che quando il fluido nutritivo lascia rapidamente un lobo, ritorna altrettanto attivamente. Cioè, è necessario praticare costantemente una varietà di posizioni; l'uso una tantum non farà altro che aggravare la situazione.

Quando si sceglie una posizione per eliminare la lattostasi, ricordare che il bambino estrae attivamente il latte da quei segmenti verso cui è rivolto il mento. Ad esempio, per svuotare la parte inferiore sinistra del torace, è adatta la posizione a culla, e affinché il bambino possa mangiare bene dal lobo inferiore destro, dare la preferenza alla posizione sdraiata sotto il braccio.

La posa del jack è una variazione della posizione delle ascelle, che aiuta a rimuovere la congestione nei lobi superiori. Il bambino è posizionato su un fianco, con il mento rivolto verso la lattostasi. Puoi usare un cuscino per fissare la posizione del bambino.


L'alimentazione di un jack allevierà la lattostasi nei segmenti superiori del seno

La posizione in bilico sul bambino è universale perché aiuta in tutti i casi di lattostasi.È anche il meno comodo, poiché la madre deve fare affidamento sulle sue mani per sostenersi. Quando si allatta in questa posizione, la donna è a quattro zampe sopra il bambino sdraiato sul cuscino. È importante in questo caso posizionare il bambino non sulla schiena, ma leggermente su un fianco, questo eviterà il soffocamento.

La posizione appesa sopra il bambino non è adatta se la madre ha forti vampate di calore, poiché la gravità aumenterà il flusso del latte.


Incombere su un bambino è il primo soccorso nella lotta contro la lattostasi

Video: posizioni di alimentazione, come evitare errori

Metodo di compressione del seno: tecnica, scopo, applicazione

Il metodo di compressione del seno è un metodo meccanico per influenzare le ghiandole mammarie al fine di aumentare il rilascio del latte. Innanzitutto è necessario proprio all'inizio dell'allattamento (i primi due o tre giorni dopo la nascita), quando è necessario stimolare la produzione di colostro per il neonato. Allo stesso tempo, se l'attaccamento è corretto e il bambino succhia bene, la compressione non dovrebbe essere eseguita.

Quando non utilizzare la compressione toracica:

  • se il bambino si nutre attivamente dal seno e mangia abbastanza;
  • se la suzione è completa si alterna chiaramente alla deglutizione.

Il metodo di compressione toracica dovrebbe essere utilizzato nei seguenti casi:

  • durante l'allattamento si sentono movimenti di suzione, ma non ci sono movimenti di deglutizione, cioè il bambino usa la ghiandola mammaria come ciuccio;
  • È stato accertato un basso aumento di peso nel bambino;
  • il bambino si addormenta senza avere il tempo di succhiare il latte;
  • il bambino chiede costantemente il seno, succhia a lungo - più di mezz'ora, ma lentamente;
  • Il latte materno viene rilasciato dai dotti molto lentamente;
  • alla madre è stata diagnosticata un'allattamento insufficiente;
  • Si osserva lattostasi regolarmente ricorrente.

Descrizione passo passo del metodo.

  1. Siediti comodamente, sistema il bambino in modo da poterlo tenere con una mano.
  2. Con la mano libera, afferra il seno il più lontano possibile dall'areola in modo che il pollice sia all'interno del seno e il resto all'esterno.
  3. Nel momento in cui noti che il bambino succhia il seno senza deglutire, come un ciuccio, stringi delicatamente le dita e tienile. La correttezza della procedura è indicata dall'assenza di dolore e dalla forma invariata della ghiandola mammaria vicino alla bocca del bambino.
  4. Assicurati che il tuo bambino inizi a succhiare e deglutire il latte.
  5. Lascia il torace in una posizione compressa finché il bambino non smette di deglutire, quindi rilassa la mano.
  6. Non allarmatevi se, dopo aver allentato la presa, il bambino smette di succhiare: ricomincerà quando stringerete il petto, poiché sentirà il suo gusto nativo. L'interruzione della compressione consente al latte di fuoriuscire dai condotti e di entrare nella bocca del bambino.
  7. Dopo aver riposato un po', procedere alla compressione successiva e continuare finché il bambino non smette di deglutire.
  8. Dopo aver rilasciato il seno, non mettere immediatamente il bambino a letto: dagli un po' di tempo per stare vicino al capezzolo, questo favorirà il riflesso del rilascio del latte. È consigliabile che il bambino liberi la ghiandola mammaria dalla bocca.
  9. Se noti che il bambino non è pieno, cambia il seno ed esegui nuovamente la procedura di compressione. Questo può essere fatto più volte durante una poppata.
  10. Non dimenticare di controllare il corretto attaccamento del tuo bambino al seno.
  11. Ricorda che questa tecnica è una misura temporanea. Una volta stabilito l'allattamento al seno, passare all'alimentazione regolare.

In qualità di pediatra esperto, il dottor E. O. Komarovsky ha la sua opinione sull'organizzazione dell'allattamento al seno.

Riesci a immaginare la tua prima notte di nozze circondato da una folla di mentori? Con difficoltà, davvero. Ma la maggior parte delle persone affronta il compito abbastanza bene, guidata dall'istinto di procreazione. La situazione è simile con l'allattamento al seno, ma poche persone riescono a realizzare con calma i propri istinti. E non c'è da stupirsi. Quando ti dicono in dettaglio come nutrire correttamente un bambino - come sedersi (sdraiarsi), come sostenere il seno, come mettere il capezzolo nella bocca del bambino, come prendersi cura del suo naso, allora posso assicurarti che sicuramente farai almeno qualcosa di sbagliato. E i Maestri ti guideranno pazientemente sulla vera via, dando decine di preziose istruzioni. Ed è molto probabile che, alla fine, ti convincerai della tua stessa inferiorità, e l'allattamento al seno si trasformerà in una tortura sia per te che per il bambino.

Komarovsky E.O.

"L'inizio della vita di tuo figlio"

Evgeniy Olegovich dà meravigliosi consigli alle giovani madri:

  • nelle prime settimane di allattamento, stare insieme durante l'allattamento;
  • fornire una posizione tale che sia tu che il bambino siate comodi: seduti o sdraiati;
  • non concentrarti sulle dimensioni e sulla densità dei seni, potrebbero essere morbidi, ma il latte sarà più che sufficiente;
  • non attribuire fondamentale importanza alla forma del capezzolo: con l'alimentazione attiva e prolungata acquisisce la forma desiderata.

Organizzare la corretta tecnica di allattamento al seno non è un processo facile, ma è possibile farlo. Puoi scegliere qualsiasi posizione tra quelle conosciute o crearne una tua che è conveniente per te. Ma non dimenticare: allattare il tuo bambino dovrebbe essere divertente. Ed è in tuo potere creare tutte le condizioni per questo.

pagina originale con video e relative descrizioni in inglese sul sito web del Dr. Newman: http://ibconline.ca/breastfeeding-videos-2/

Traduzione: Victoria Khudyakova, Maria Sorokina.

Suzione molto buona.

Questo bambino succhia in modo molto efficace. Nel momento in cui il bambino apre la bocca il più possibile, un attimo prima di chiuderla, si vede che il mento sembra “pendere”. Questa pausa significa che la sua bocca si sta riempiendo di latte; Più lunga è la pausa, più latte entra nella bocca del bambino in quel momento. Pertanto, è ovvio che il consiglio di allattare questo bambino per 20 (10, 30 - nessuna differenza) minuti da ciascun seno semplicemente non ha senso. Un bambino che allatta per 20 minuti allo stesso modo di questo bambino può facilmente rifiutare l'altro seno perché sarà già pieno. Avrà tempo per averne abbastanza anche in un periodo di tempo più breve se succhia allo stesso modo.

Confronta come questo bambino succhia e il bambino nel video "Bad Sucking". Il bambino nel video "Bad Sucking" può restare ore al seno senza ricevere abbastanza latte. Il punto di vista secondo cui è necessario nutrire un bambino di ora in ora è completamente privo di significato. La stessa pausa può essere osservata nei neonati nei primi giorni di vita. Guarda i video clip in cui i bambini hanno 2 giorni, 28 e 10 ore.

Buona suzione.

Presta attenzione a come il bambino è attaccato al seno. Il mento poggia sul petto, il naso non tocca il petto, il labbro inferiore del bambino copre maggiormente l’areola rispetto a quello superiore. Questa è una presa asimmetrica.

La pausa che il bambino fa con il mento mentre succhia significa che ha appena succhiato un sorso di latte. Più lunga è la pausa, più latte arriva in quel momento.

Un bambino che allatta in questo modo per circa 20 minuti consecutivi (questo è un dato approssimativo, si sconsiglia di fare affidamento sull'orologio) potrebbe non prendere più l'altro seno, poiché sarà pieno.

Povera suzione.

Questo piccoletto ha 8 settimane e non succhia quasi nulla, anche se a volte puoi vedere il suo mento fermarsi brevemente. Un bambino che allatta esclusivamente in questo modo può restare attaccato al seno per ore e tuttavia non produrre abbastanza latte. In questo caso, è necessario prendere delle misure e, se correggere l'attacco e spremere il seno non aiuta, molto probabilmente il bambino dovrà essere integrato. Il modo migliore per integrare la nutrizione del tuo bambino è utilizzare un sistema di allattamento al seno.

1. I bambini imparano a succhiare quando allattano.

2. Le madri imparano ad allattare quando allattano.

3. Il bambino continua ad allattare, quindi succhia il latte dal seno, il che aumenta la produzione di latte della madre.

4. Molto probabilmente il bambino non rifiuterà il seno.

5. L'allattamento al seno non è solo latte e gli altri suoi componenti sono importanti quanto il latte stesso.

Guarda il video "Utilizzo del sistema di allattamento al seno".

Il bambino ha 2 giorni. Compressione toracica.

In questo video il bambino ha solo 40 ore.

Il bambino è abbastanza ben attaccato al seno. Nota come il mento poggia sul petto, il naso non tocca il petto e il labbro inferiore copre maggiormente l'areola rispetto al labbro superiore.

Nella prima parte del clip, il mento del bambino a volte fa una pausa, ma la maggior parte delle volte il bambino succhia a vuoto.

La mamma utilizza la tecnica di compressione del seno, ma non sempre esattamente come raccomandiamo. Dovrebbe stringere il seno quando il bambino succhia ma non beve, non quando non succhia affatto.

In questa fase (prima che arrivi il latte), la tecnica di compressione del seno spesso inizia a funzionare solo dopo diverse serie di compressioni, ma successivamente, quando il latte diventa più abbondante, la tecnica di compressione del seno funziona quasi immediatamente.

Alla fine del 1° minuto, il bambino inizia a tirare leggermente il petto, poiché si stanca del flusso lento.

La madre continua a stringere il seno finché il bambino non smette di bere, quindi rilascia il seno (a 1 minuto e 30 secondi).

Il bambino ricomincia a succhiare a 1 minuto e 37 secondi. I bambini attaccati al seno e affamati inizieranno ad allattare da soli. Non è necessario solleticargli i talloni o mettere un asciugamano freddo sulla fronte.

I bambini si addormentano sul seno non perché sono stanchi, ma perché il flusso del latte è troppo lento. Come mantenere il flusso normale?

1.Assicurati di afferrare correttamente.

2. Utilizzare la tecnica di compressione del seno quando il bambino succhia ma non beve.

Guardate come nel videoclip "Sistema di alimentazione supplementare al seno" il bambino si sveglia e inizia a succhiare attivamente quando il flusso di latte aumenta di nuovo. Nota come allo scadere dei 2 minuti il ​​bambino sta succhiando di nuovo attivamente: la tecnica di compressione ha funzionato di nuovo.

Il bambino è alle 10.

Questo bambino ha solo 10 ore. Da notare la presa asimmetrica: il mento tocca il petto, ma non il naso, e il labbro inferiore copre maggiormente l'areola rispetto a quello superiore. È anche leggermente rivolto verso sua madre.

Succhia il latte dal seno. Lo si può vedere dal modo in cui il mento del bambino si ferma nel momento in cui la bocca è aperta al massimo, un attimo prima di chiuderla. La pausa qui è breve, perché il bambino succhia solo piccole porzioni di colostro - come vuole la natura! Se necessario, la tecnica di compressione del seno aiuterà il bambino a succhiare più latte (guarda il video “Il bambino ha 2 giorni”). La grande quantità di latte artificiale che viene somministrata ai bambini artificiali nei primi giorni di vita non è fisiologica, innaturale o anormale, inoltre non è stato nemmeno dimostrato che sia sicura.

Applichiamo il bambino, che ha 28 ore.

Qui mostriamo come aiutare una madre ad attaccare correttamente il suo bambino. La presa non è perfetta, ma è abbastanza buona. La mamma non soffriva. Anche se sono stati necessari due tentativi per attaccare il bambino, questo è normale; Non è necessario cercare di forzare un bambino che non vuole prendere il seno a rimanervi. Non ci riuscirai. Da notare la presa asimmetrica, il mento tocca il petto ma il naso no, ed il labbro inferiore copre maggiormente l'areola rispetto a quello superiore.

Le compressioni del seno aiutano il tuo bambino a succhiare più latte.

Il bambino ha 28 ore, sua madre lo indirizza al capezzolo quando cerca il seno.

Il bambino inizia a cercare il seno. La mamma lo punta verso il capezzolo. Il bambino apre abbastanza la bocca, ma la madre non gli dà molto bene il seno e lui non si attacca profondamente al capezzolo. Dovrebbe catturare il capezzolo e l'areola più profondamente.

All'inizio, il bambino succhia per lo più "pigramente", anche se di tanto in tanto si notano delle pause nel movimento del mento (guarda altri video in cui i bambini succhiano bene il latte).

A 1 minuto e 10 secondi la mamma inizia a stringere il seno e il bambino succhia con il seguente ritmo: “bocca spalancata - pausa - bocca chiusa”, ciò significa che succhia bene il latte.

La madre aiuta il bambino a prendere il seno sinistro, concentrandosi sul comportamento del bambino.

Il bambino ha 4 giorni dopo il taglio del frenulo. La mamma usa la tecnica di compressione del seno.

Al bambino sono state appena tagliate le briglie.

La mamma usa correttamente la tecnica di compressione del seno. Controlla se il bambino beve o meno ("bocca spalancata, pausa, bocca chiusa"). Se il bambino non beve, stringe il seno, lo tiene premuto finché il bambino non smette di succhiare o non deglutisce più, quindi lo lascia andare. Aspetta che il bambino ricominci a succhiare e, se inizia a succhiare ma non deglutisce, ripete il processo.

Utilizzo del sistema di allattamento al seno (SNS).

Questo bambino ha bisogno di un'alimentazione supplementare. Il modo migliore per integrare la nutrizione del tuo bambino è utilizzare un sistema di allattamento al seno. Perché:

1. Il bambino riceve un'alimentazione supplementare mentre è al seno durante l'allattamento.

2. I bambini imparano a succhiare quando allattano.

3. Le madri imparano ad allattare quando allattano.

4. Il bambino continua ad allattare, quindi succhia il latte dal seno, il che aumenta la produzione di latte della madre.

5. Molto probabilmente il bambino non rifiuterà il seno, cosa che accadrebbe se ricevesse l'integrazione con un biberon o con qualsiasi altro metodo diverso dall'integrazione al seno.

6. L'allattamento al seno non riguarda solo il latte; il bambino e la madre sono in stretto contatto fisico.

Un modo per inserire un tubo nella bocca del tuo bambino è quando è già attaccato al seno, come mostrato in questo video. Puoi anche posizionare l'estremità del sondino sul petto vicino al capezzolo e posizionare il bambino sul seno su cui è già presente il sondino.

Presta attenzione a come il bambino è attaccato al seno.

1. Il mento poggia sul petto, il naso sul petto Non preoccupazioni.

2. Il labbro inferiore del bambino copre una parte maggiore dell'areola rispetto a quello superiore.

3. Il bambino giace su un fianco, ma è leggermente rivolto verso l’alto, verso il viso della madre.

Il bambino ha svuotato entrambi i seni, il latte ora scorre molto lentamente (succhia per lo più a vuoto - guarda il video in cui i bambini bevono bene o non bevono). È ora di integrare.

Si prega di notare quanto segue:

1. La pelle del seno viene spostata leggermente indietro in modo che l'angolo della bocca del bambino sia visibile.

2. Nella posizione in cui si trova il bambino (leggermente rivolto verso l'alto), è più facile inserire il tubo nell'angolo della bocca.

3. Il tubo viene inserito angolo bocca

4. Il tubo deve essere spinto direttamente alla gola, ma leggermente verso l'alto, verso il palato.

5. Il latte inizia a fluire attraverso il tubo nella bocca del bambino, ma non fa movimenti di deglutizione (guarda il video in cui i bambini bevono bene o non bevono). Qualcosa è sbagliato.

6. La mamma stringe il seno, ma le compressioni dovrebbero essere eseguite quando il bambino succhia ma non deglutisce, e non quando non succhia affatto. Inoltre, non è necessario utilizzare la tecnica di compressione del seno quando il bambino riceve l'integrazione attraverso il SNS.

7. A 21 secondi regolo il tubo e il sistema inizia a funzionare. Il bambino fa movimenti di deglutizione.

8. Presta attenzione a quanto il bambino apre gli occhi quando il latte entra di nuovo nella sua bocca. I bambini non sono “pigri” nel succhiare il latte; questa è la loro reazione al flusso lento. Molti bambini piccoli, come questo, spesso si addormentano al seno quando il flusso dal seno rallenta e non perché sono sazi.

9. A 35 secondi regolo nuovamente il tubo. Se il bambino è attaccato bene e la sonda è inserita correttamente, l'alimentazione supplementare con l'aiuto del SNS richiede lo stesso tempo dell'allattamento con il biberon o con il dito. Non è consigliabile utilizzare l'allattamento al dito quando il bambino accetta di prendere il seno.

10. Alla fine del primo minuto, abbasso leggermente il mento del bambino. Va ricordato che il sistema di alimentazione supplementare funziona meglio con una buona presa e una corretta posizione del tubo. Tirando il mento verso il basso, ci assicuriamo che il bambino afferri il seno più in profondità.

11. A 1 minuto e 18 secondi otteniamo una presa ancora più asimmetrica del seno; per questo la madre preme il sedere del bambino contro se stessa con l'aiuto dell'avambraccio.

12. A 1 minuto e 55 secondi il latte comincia a fuoriuscire dalla bocca del bambino, questo significa che qualcosa non va. Il bambino ha rilasciato il seno o la tuba si è spostata. Regolo di nuovo il tubo e il sistema funziona di nuovo.

Il bambino si rifiuta di prendere il seno, usiamo l'allattamento con il dito per convincere il bambino ad succhiare il seno.

L'allattamento al dito viene utilizzato per preparare il bambino ad allattare al seno in una situazione di rifiuto del seno.

Tieni presente che l'allattamento con il dito viene utilizzato per tutto il tempo necessario affinché il bambino si calmi e inizi a succhiare bene. Di solito non ci vogliono più di 60 secondi.

Se il bambino accetta di allattare al seno, l'allattamento al seno non deve essere utilizzato. In questo caso, se necessario, l'alimentazione supplementare dovrebbe essere somministrata al seno, utilizzando un sistema di alimentazione supplementare (SNS).

Abbiamo filmato questo bambino perché in precedenza si era attaccato al seno dopo essere stato allattato con il dito.

Perché si è rifiutato di succhiarsi il seno destro in questo video?

Perché sua madre lo aveva già allattato dal seno destro e il flusso del latte era lento: i bambini adorano quando il latte scorre velocemente, e anche se il latte uscirebbe anche dalla sonda, questo non basterebbe.

Perché ha preso il seno sinistro?

Poiché sua madre non gli aveva ancora dato il seno sinistro, conteneva più latte e il flusso era più veloce: i bambini adorano quando il latte scorre velocemente.

Tieni presente che non forziamo il bambino a rimanere attaccato al seno. Se il bambino resiste, prende il seno in bocca, ma non succhia, o piange, gli diamo la possibilità di lasciare andare il seno, e poi riproviamo.

Se il bambino prende il seno, non c'è bisogno di costringerlo a restare al seno, è già attaccato.

Se il bambino rifiuta di prendere il seno, i tentativi di costringerlo a restare al seno saranno inutili, anzi, faranno arrabbiare ancora di più il bambino, o lo faranno afflosciare.

Alimentazione con tazza.

Una buona alternativa alla bottiglia. Particolarmente utile in caso di rifiuto del seno.

Tieni presente che il bambino sembra “leccare” il latte con la lingua. Non è necessario versargli il latte in gola.

Arco e irrequietezza al petto.

Questo bambino ha 3-4 mesi. La produzione di latte di sua madre è diminuita. Vedi il materiale Lento aumento di peso in un bambino più grande, che descrive alcuni dei motivi per cui il latte materno a volte inizia a diminuire. Ciò può essere dovuto all’uso di contraccettivi ormonali (inclusi dispositivi intrauterini ormonali o anelli contraccettivi intravaginali). Ciò può accadere anche se la mamma "tipicamente" allatta solo un seno alla volta, invece di offrire il secondo seno dopo che il bambino ha svuotato il primo. Ma il motivo più comune è descritto nel paragrafo 11 del materiale sopra menzionato dopo le parole “Questo motivo richiede ulteriori spiegazioni”.

Il bambino si inarca e diventa irrequieto al seno perché il flusso del latte è troppo debole. Da notare che beve raramente (fa pochissime pause con il mento ("bocca spalancata-pausa-bocca chiusa"), vedere i video "Very Good Sucking" e "Good Sucking"), sebbene il suo mento sia quasi invisibile.

Questo comportamento viene spesso attribuito al flusso del latte troppo veloce, ma in questo caso il movimento del mento suggerisce che il flusso del latte è troppo lento. Inoltre, i bambini hanno maggiori probabilità di inarcare il seno a causa di un flusso lento piuttosto che a causa di un flusso “troppo veloce”.

È importante notare che se a questi bambini viene dato il biberon, potrebbero svezzarsi rapidamente dal seno.

Taglio del frenulo sublinguale.

Dopo questa procedura semplice e veloce, le probabilità di successo dell'allattamento al seno possono aumentare in modo significativo. E questo è dimostrato in modo convincente dalla ricerca scientifica.

Vasospasmo. Il capezzolo diventa bianco, poi diventa rosa.

I capezzoli di questa madre diventano bianchi dopo la poppata. Diventano bianchi per un po' e poi tornano rosa. A volte questo è accompagnato da dolore lancinante e bruciante ai capezzoli. Spesso la causa è un cattivo attacco e/o la candidosi.

Ci sono situazioni in cui il bambino succhia il seno, ma non beve latte. In questi casi, il metodo della compressione toracica aiuta. Padroneggiamo la tecnica.

Due punti sono importanti per l’allattamento al seno:

  • in modo che ci sia un bambino;
  • in modo che i seni siano ben svuotati.

Questo dà al corpo un segnale per produrre latte. Se c'è ancora latte nel seno dopo la poppata, la volta successiva potrebbe essere prodotto meno latte. Idealmente, la madre allatta semplicemente il bambino da un seno e poi, se questo seno è vuoto e il bambino chiaramente non è pieno e ne ha bisogno di più, lo mette sull'altro.

Ma succede che il bambino è attaccato al seno e sembra succhiare, ma non beve latte, anche se il seno non è ancora “vuoto”. La mamma può notare che qualcosa non va perché il bambino non fa movimenti di deglutizione, il ciclo "bocca aperta - pausa - bocca chiusa" è interrotto. A volte nelle prime settimane di vita il bambino si addormenta al seno non perché è sazio, ma perché... Un bambino più grande può iniziare a piangere, ad allattare e ad inarcarsi per il dispiacere se il latte viene rilasciato con difficoltà o ha smesso completamente di entrare nella sua bocca.

La situazione in cui un bambino allatta al seno, ma non riceve latte, è spesso causata da un attaccamento improprio del bambino al seno. Il bambino dovrebbe afferrare non solo il capezzolo, ma anche parte dell'areola.

Quando c'è molto latte nel seno, di solito viene rilasciato bene e può persino scorrere in un ruscello. Ma quando ce n’è poco, spesso si distingue poco. In questo caso, il massaggio del seno durante o prima dell'allattamento aiuta a migliorare la secrezione del latte. Un tipo popolare di massaggio è la compressione del torace.

L'essenza di questo metodo è che stringendo il seno con la mano, si spinge il latte attraverso i condotti lattiferi, viene rilasciato ed entra nella bocca del bambino. Di conseguenza, svuotare il seno stimola la madre a produrne di più.

La compressione del seno può essere utilizzata non solo durante l'allattamento, ma anche durante l'estrazione del latte materno con un tiralatte, aumentando così l'efficienza dell'estrazione.

Ecco come il pediatra canadese Jack Newman descrive la tecnica di compressione del seno durante l'allattamento:

Tecnica di compressione toracica di Jack Newman

  • Afferrare il petto con la mano dal basso in modo che il pollice sia su un lato del petto e tutto il resto sull'altro.
  • Guarda come deglutisce il tuo bambino. Se i suoi movimenti possono essere descritti dal ritmo “bocca aperta - pausa - bocca chiusa”, allora è tutto a posto. La pausa avviene proprio quando il latte entra nella sua bocca.
  • Se noti che il ritmo descritto è interrotto, stringi il petto. Fallo con sforzo, ma con attenzione e in nessun caso fino al dolore. Cerca di non toccare l'area dell'areola. Il bambino dovrebbe continuare a succhiare al ritmo di “bocca aperta – pausa – bocca chiusa”.
  • Continua a spremere il seno finché non vedi che il bambino non beve più latte anche con la compressione. Quindi rilasciare la pressione. Spesso i bambini smettono di succhiare quando la mamma smette di spremere, ma non appena il latte comincia a scorrere, ricominciano a succhiare. Se, quando rilasci il seno, il bambino non smette di succhiare, aspetta un po' e stringi nuovamente il seno.
  • Quando rilasci la pressione, il braccio riposa e il latte ricomincia a fluire. Se il tuo bambino smette di succhiare dopo che tu hai smesso di spremere, riprenderà a succhiare quando sentirà il sapore del latte.
  • Osserva se il tuo bambino ingoia il latte dopo aver continuato ad allattare. In caso contrario, cambia la posizione della mano e ripeti la stretta come descritto sopra.
  • Continua ad allattare da questo seno finché il tuo bambino non smette di succhiare anche quando stringi il seno. Lascialo per un po' a questo seno: a volte capita che il latte venga rilasciato di nuovo e poi il bambino succhierà da solo. Ma se vedete che non beve più latte, toglietelo dal seno o lasciatelo ritirare da solo.
  • Se il tuo bambino ne ha bisogno di più, continua ad allattare dall'altro seno allo stesso modo.
  • Potrebbe essere necessario spostarlo in questo modo alcune volte finché non si riempie.
Se gli impianti sono installati nel seno, quando si stringono è necessario applicare la mano non dal basso, ma dall'alto e spremere il seno dai lati.

Quando può essere utile la compressione del seno?

La compressione del seno è una tecnica che aiuta a risolvere il problema. Se durante l'allattamento tutto va liscio, il bambino ha abbastanza latte e succhia e deglutisce bene, non è necessario comprimere il seno. Tuttavia, in alcuni casi questo metodo può ancora essere utile.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividi con i tuoi amici!
questo articolo è stato utile?
NO
Grazie per il tuo feedback!
Qualcosa è andato storto e il tuo voto non è stato conteggiato.
Grazie. Il tuo messaggio è stato inviato
trovato un errore nel testo?
Selezionalo, fai clic Ctrl+Invio e sistemeremo tutto!