Rivista femminile Ladyblue

Giochi Sami. Tempo libero di educazione fisica per i bambini del gruppo senior “Sami Games”

Istituto scolastico prescolare autonomo municipale dell'asilo nido n. 29 del distretto di Kovdor “Fiaba”

Educazione fisica per i bambini del gruppo medio
"In visita al villaggio Sami"

Sviluppato da:
Istruttore FC:
Shchepelina V.A.

Kovdor

2017

Nota esplicativa :
1. Non è un segreto che l’interesse per la storia, la cultura e la natura della nostra terra natale svanisce di anno in anno. Non tutti gli adulti sanno rispondere alla domanda: chi sono i Sami? Dove vivono, cosa fanno? Ma si tratta di un popolo dalla storia secolare.
Nella nostra scuola materna si lavora molto nell'ambito della componente regionale. Lo svolgimento di attività sportive per i bambini del gruppo medio fa parte del lavoro per familiarizzare con la storia della cultura Sami, la natura della regione settentrionale, la vita della popolazione indigena dell'Artico di Kola e la familiarità con il Sami nazionale Giochi.

2. Età dei partecipanti alle attività sportive : bambini 4-5 anni

3. Scopo : Promuovere il patriottismo e l'amore per la terra natale attraverso l'utilizzo delle tradizioni e della cultura del popolo Sami.

4. Compiti:
1. Consolidare la conoscenza dei bambini sugli abitanti dei bacini artificiali, degli animali del Nord e la conoscenza dei bambini sulle bacche del nord.
2. Consolidare la conoscenza dei bambini sulle caratteristiche della cultura Sami, sui loro usi e costumi.
3.Incrementare l'attività fisica attraverso l'uso dei giochi all'aperto dei popoli del Nord.
4. Coinvolgere i genitori in attività congiunte con i bambini, promuovere uno stile di vita sano.

5. Risultati pianificati:

Durante l'attività sportiva i bambini dimostreranno di conoscere:
- bacini artificiali del Nord, abitanti dei bacini artificiali (lago, fiume, pesce di mare)
- flora e fauna della Kola Nord
- animali del Nord
- il nome di parti di abbigliamento e scarpe dei Kola Sami
- giochi all'aperto dei popoli del Nord: “cattura delle renne”, “corsa delle renne in slitta”, “cumulo di neve”, “pescatore e pesce”, “cheiro”

6. Lavori preliminari :
1. Esame delle illustrazioni “Abbigliamento del Kola Sami” di R.S. Chebaturina
2. Imparare i giochi all'aperto Sami
3.Lettura di estratti dal libro “L'arciere di sette anni”, il racconto eschimese “Perché le pernici ridono”
4. Lettura di poesie sulla Kola Nord di O. Voronova, raccolta “Chakhkli”
5. Conversazioni sulle bacche del nord, una storia basata su "Autunno nella tundra" di V. Ferents (libro di lettura di A.F. Boytsova)
6. Esame del dipinto “Reindeer Sleigh”, lettura della poesia “Reindeer” di M. Shulgin
7.Conoscenza dei bacini artificiali del Nord e dei loro abitanti.
8. Selezione di musica per giochi, compilazione di presentazioni.
9. Leggere un estratto dal libro di V. Suslov "Nella terra dei cumuli di neve che cantano"

7. Decorare la sala per le attività ricreative:
1. Decorazione della parete centrale con opere per bambini: guanti Sami - koibitsy.
2.Utilizzo di contenuti multimediali: diapositive con fotografie della natura del Nord, costumi nazionali Sami, Sami, cervi, ecc.

8. Attrezzatura per giochi e staffette:
1. 2 lanci ad anelli, cerchi piccoli a seconda del numero di bambini.
2. Supporti da lancio
3. Binari con binari, 2 moduli morbidi
4. Cerchi, palline morbide da lanciare al bersaglio
5. Immagini di pesci del nord per numero di bambini
6. Immagini di animali del Nord.
7. Corda per il gioco “pescatore e pesce”
8.Costumi nazionali Sami per bambini
9. Abito "Sole" per un adulto
10. Piccole palline di colore giallo e rosso (bacche)
11. Tessuto bianco per il gioco “cumulo di neve”
12. Palle di neve in tessuto

Andamento delle attività sportive:
I bambini si siedono sulle sedie.
C'è la musica, l'effetto cromatico “L'aurora boreale”, le diapositive con immagini della natura del Nord e temi Sami.
Entrano il presentatore e 2 bambini in costumi nazionali Sami.
Ved: Ciao cari ospiti. Siamo lieti di darvi il benvenuto al nostro evento. Vorremmo invitarvi ad unirvi a noi in un viaggio alle origini del Nord.
“Sì, solo qui, nel mio Nord.
Tali distanze e tali albe,
Banchi di ghiaccio alla deriva nel Mar Bianco,
un gioco di lampi nel cielo notturno.
Le foreste sembrano intatte
Senza fondo: stagni lacustri,
Inascoltate sono le voci degli uccelli,
Pendii rocciosi senza precedenti.”
1 bambino
Non per niente si dice che il nostro Nord sia ricco
Le nostre montagne e i nostri laghi conquisteranno chiunque.
2 rimb.
L'Artico è la terra di una fiaba settentrionale,
L'Artico è la terra delle notti bianche,
Regione polare: mirtilli rossi, camemori,
L'Artico è un circolo di brave persone.

Ved.
Si Certamente. Nell'estremo nord vivono persone innamorate della propria terra, le più meravigliose, gentili e comprensive.
Ragazzi, sapete come si chiamano gli indigeni del Nord (Sami)?
Giusto. Questi sono i Sami.
I Sami vivono negli insediamenti Sami, si dedicano all'allevamento delle renne, alla caccia e alla pesca. Le donne fanno i lavori domestici, cuciono vestiti con pelli di renna e realizzano souvenir.
Entrano 2 ragazze in costume Sami.
1 bambino A tutti i ragazzi: quelli del nord,
I Sami mandano i loro saluti.
2 rimb. E, naturalmente, invitano
visita presto.
Ved. Bene, ragazzi, accettiamo l'invito? (SÌ).
Allora prepariamoci a partire. La strada è lunga, quale mezzo di trasporto pensi che possa essere utilizzato per arrivarci più velocemente? (risposte dei bambini). Esatto, il modo più veloce per raggiungere l'insediamento Sami è l'aereo.
Suona la musica "aeroplani", i bambini stanno in colonna 1, avviano i motori e fingono di pilotare un aereo. Corrono come un serpente per il corridoio.
Atterrano vicino a un villaggio Sami.
Ved. Eccoci qui. Guarda, ecco un insediamento Sami,
chi vive qui? -Sami. Vediamo come sono vestiti:
I bambini rispondono alle domande:
- Qual è il nome del capospalla Sami? – malitsa
- come si chiamano i guanti Sami - koibitsy?
- come si chiamano le scarpe - pimas
Sami a casa? – amico
Di cosa è fatto tutto questo? - fatto di pelli di cervo.
Come chiamano le persone che allevano cervi? – pastori di renne
Ved.
Ragazzi, nessuna vacanza è completa senza un cervo, perché è il capofamiglia dei Sami... Ogni pastore di renne sa come prendere abilmente un cervo al lazo, proviamo a prenderlo.
1a staffetta: “cattura del cervo” (i bambini stanno in 2 squadre, corrono al bancone, lanciano un cerchio sulle corna del cervo)
quindi ai genitori viene chiesto di completare l'attività.
Ved. Ben fatti, hanno mostrato la loro destrezza e destrezza e hanno catturato un cervo (statuetta di cervo nelle mani).
Eccolo una renna, bianca come la neve,
Anche se i cumuli di neve gli arrivano fino alle ginocchia, la sua corsa è facile.
Stringerò il trochee in mano, basta dare un'occhiata
Grido semplicemente "Ehi"... le slitte voleranno sempre più velocemente.
(chiedere cosa sono “trochee”, “narts”).
Ved. Le “corse con le slitte trainate da renne” sono il passatempo preferito dei bambini Sami.
Competiamo anche noi.
Staffetta 2: Corsa su slitte trainate da renne (in coppia, uno raffigura un cervo in piedi in un cerchio, il secondo è un musher con un trochee in mano).
Ved. Ben fatto! Abbiamo fatto delle gare meravigliose. Le renne erano veloci, i musher erano i più abili e coraggiosi.
Ved. Ora indovina l'indovinello:
Ha molti pesci, ha molti animali,
Non è avaro, al contrario, ci dona generosamente tutto (tundra)

Cadde molta neve nella tundra, i cumuli di neve erano enormi, ma ai bambini non importava.
Gioco "cumulo di neve". "È bello cadere in un cumulo di neve, non riceverai un bernoccolo, tutti i lati di un cumulo di neve sono morbidi, come nuvole."
La musica suona, i bambini corrono, saltano sui cumuli di neve, quando la musica si ferma, 2 presentatori coprono 1 o 2 giocatori con un panno bianco. Devi indovinare chi c'è nel cumulo di neve.
Ved. Ragazzi, conoscete il proverbio: tempo per il lavoro, tempo per il divertimento!
Ti suggerisco ora di spazzare via velocemente tutti i cumuli di neve e di rimuoverli in modo che possiamo continuare i nostri giochi.
È giunto il momento di occuparci del cibo, ti consiglio di andare a caccia.
I bambini si dividono in 2 squadre e completano il seguente compito:
- camminare lungo un sentiero stretto con impronte, saltare sopra un tronco,
stare nel cerchio e, prendendo una palla morbida, colpire il bersaglio (c'è un bersaglio sospeso nel cerchio),
Il presentatore legge un indovinello e il pubblico deve indovinare chi ha sparato al cacciatore.
Quindi mostra un'immagine.
Ved. Ben fatto! Abbiamo fatto una bella caccia, ci sarà cibo per tutto l'anno e ci sono pelli per i vestiti.
Ma come fare a meno del pesce? Magari possiamo andare a pescare?
Il gioco “pescatore e pesce” (simile al gioco “canna da pesca”; i bambini stanno in cerchio, tenendo in mano immagini di pesci, quello che è stato catturato nomina il tipo di pesce che ha, lo mette in un cestino e si siede su un sedia)
Ved. Abbiamo catturato così tanti pesci che oggi è stata una giornata di pesca riuscita.
L'inverno al Nord è freddo, che bello sarebbe bere il tè con la marmellata.
Ragazzi, che tipo di bacche crescono nel nord? (risposte dei bambini, gli adulti possono aggiungere)
Ora indovina gli enigmi:
Cresce nella palude di Alenka
con una maglietta arancione.
Chi non passerà
tutti fanno un inchino (cloudberry).
Appese perline rosse
ci guardano dai cespugli.
Adoro queste perle molto
Animali, uccelli e bambini (mirtilli rossi).
Ved. Andiamo per le bacche.
I bambini stanno in 2 squadre: le guide hanno dei cestini in mano, a un segnale corrono, prendono 1 bacca (palla), ritornano, la mettono in un grande cesto, passano il testimone a quella successiva (alcuni raccolgono i camemori, altri raccolgono mirtilli rossi - palline gialle e rosse).
Ben fatto, ora avremo una deliziosa marmellata per il tè.
Ved.
Dopo una dura giornata di lavoro, i Sami amano mettere alla prova le proprie forze.
Gioco di tiro alla fune con bastoni (a coppie). I bambini si siedono sul pavimento in coppia, con le gambe appoggiate sui piedi, le mani aggrappate a un bastone. Al segnale del leader, iniziano a tirare il bastone verso se stessi. Colui che ha fermato l'avversario è più forte.
Ved. Ben fatto! Dei veri uomini forti...
È solo che al nord fa buio presto, è la notte polare... il sole è quasi invisibile.
1 bambino legge una poesia sulla notte polare:
La notte polare è arrivata,
Non c'era il sole nel cielo.
Non importa quante lampade metti alla finestra,
E fuori è buio.
Ragazzi, chiamiamo il sole, all'improvviso ci sentirà e verrà... diventeremo subito più allegri.
I bambini recitano il canto:

Fatti vedere, raggio di sole
Riscaldati e sorridi.
Vieni alle nostre vacanze,
Portalo caldo.
Entra il Sole (un adulto in costume da sole):
Ciao amici solari,
Sono molto felice di vederti,
Non appena mi hai chiamato,
Sono subito apparso nella sala.
Gioco Sami “Heiro”: i bambini stanno in cerchio tenendosi per mano, un adulto in costume da sole siede al centro del cerchio. I bambini, muovendosi in cerchio con un passo allungato, pronunciano “heiro”. Il sole, levandosi gradualmente, allarga ai lati i raggi delle sue braccia, cerca di toccare i giocatori, i bambini si accovacciano.
Ved. Grazie, sole, con te è diventato subito più divertente e più caldo, la notte polare è finita.
E per noi ragazzi è ora di tornare all'asilo.
Le ragazze Sami entrano e portano un dolcetto: bacche del nord in un cestino.
I ragazzi mi ringraziano... la musica suona, i bambini camminano in cerchio e si avvicinano al gruppo.
Conclusione:
L'evento ha dimostrato che l'interesse per la storia e la cultura della terra natale sta crescendo. I bambini hanno mostrato in modo divertente la loro conoscenza della cultura, dei costumi e dei giochi all'aria aperta dei Sami. I genitori hanno molto apprezzato questo evento.

Libri usati:
- Raccolta di sceneggiature “Vacanze e intrattenimento con i bambini nel Nord”, Murmansk 2002, compilata da N.A. Kovaleva
- Lezioni di educazione fisica negli istituti di istruzione prescolare, tenendo conto delle caratteristiche dell'Artico, una guida pratica, Murmansk 2001, compilata da V.M. Kuznetsova
- “Etnopedagogia Sami” L.S. Beleeva Murmansk 1991 Libro di testo
- "Non esiste terra più cara al cuore" Z.D. Maksimova, componente nazionale-regionale dello standard educativo statale, manuale metodologico per insegnanti di scuola materna, Murmansk 2004

Ogni anno all'inizio dell'estate nella penisola di Kola, nel villaggio di Lovozero, si svolgono i giochi nazionali Sami.
Sono diventati da tempo tradizionali. Quest'anno eravamo 24esimi consecutivi.

Il luogo dei giochi sono le pendici settentrionali dei Monti Khibiny, la riva del Lago Popovskoye. L'intera popolazione del villaggio Sami, così come centinaia di ospiti che vengono a Lovozero da tutta la regione di Murmansk, così come ospiti stranieri, si riuniscono per assistere alle esibizioni di gruppi folcloristici e alle gare di atleti.

Quest'anno i Sami provenivano da Norvegia, Finlandia e Svezia. I giochi sono stati aperti da una banda di ottoni di Karasjok, Norvegia, la capitale Sami.


I Sami sono originari della penisola di Kola e vivono anche nella Lapponia finlandese, nella Norvegia settentrionale e in Svezia. Separati dai confini, parlano la stessa lingua, ma in dialetti diversi, e talvolta non si capiscono più. I Kola Sami scrivono in cirillico.

L'attività principale è l'allevamento delle renne. Anche se nella tundra ci sono sempre meno cervi.

Ecco cosa sei: una renna!

O così?

Questi sono i capofamiglia Sami. Cosa sarebbe un festival senza di loro?
Chiunque può scattare una foto. Le renne non hanno paura delle persone, non sono state allevate nella tundra, ma in una stalla.
Tali cervi sono chiamati "cervi del grano".

I costumi Sami sorprendono con i loro colori multicolori.
Il rosso è il sole, il verde è l'erba, il blu è l'acqua. È semplice.

Copricapo da uomo - quattro stemmi - quattro direzioni cardinali.
Se capovolgi questo berretto, otterrai un buon cuscino.

Obiettivi della lezione:

  • presentare le fiabe Sami “Chakhkli”, “Lago Girvas” e le peculiarità della cultura e della vita del popolo Sami;
  • sviluppare capacità di lettura, capacità di analizzare l'ambiente linguistico locale, aiutare a migliorare la cultura vocale degli studenti, insegnare come lavorare con un libro e ampliare i propri orizzonti;
  • coltivare l’amore per la propria terra natale; rispetto per le persone di diversa nazionalità, interesse e rispetto per la cultura del popolo Sami.

Attrezzatura: mappa della penisola di Kola, mostra di libri sull'Artico, fotografie, libri “L'arciere di sette anni”, dizionario di parole sami, presentazione (Appendice 1), cruciverba (Appendice 2), pubblicazione (opuscolo) (Appendice 3).

Durante le lezioni

1. Momento organizzativo.

2. Conversazione introduttiva.

Sul tabellone c'è una poesia e una mostra di libri dedicati alla regione di Kola.

Foreste e tundra, ghiacci e montagne,
Laghi, fiumi e mari,
Diffondersi nella sua vastità
Terra nativa di Kola!

  • Leggi la poesia. Di cosa si tratta?
  • Guarda la mostra di libri e fotografie. Cosa hanno in comune?
  • Chi ha indovinato a cosa è dedicata la nostra lezione oggi?
  • Dove si trova la penisola di Kola? (Lavora secondo la mappa)

3. Aggiornamento delle conoscenze.

Sul tabellone sono scritte le parole: “L’Artico è una terra straordinaria”.

  • Perché la terra si chiama così?
  • Perché si chiama sorprendente? Cosa sorprende gli ospiti di questa regione?

Storie per bambini sul clima nella penisola di Kola.

4. Conoscenza delle peculiarità della vita dei Sami.

Popoli diversi vivono nella penisola di Kola. Questi sono russi, ucraini, bielorussi, careliani, armeni, tartari e altri. Ma i Sami vivono qui da molto tempo (prima erano chiamati Lapponi o Lapponi). Al giorno d'oggi vengono usati due nomi: Sami e Sami. La terra dove vivevano si chiamava Lapponia. Questi sono i territori settentrionali di Russia, Finlandia, Norvegia e Svezia. (Allegato 1)

Diapositiva 1. Lavorare su una mappa.

Diapositiva 2. "Come vivevano i Sami nei tempi antichi?"

Diapositiva 3. “Com'erano le abitazioni?”

1° studente:

L'abitazione era una tenda pieghevole - kuvaksa, che consisteva in diversi pali ricoperti di pelli di renna in inverno e di corteccia di betulla in estate. Al centro, i Kuvak hanno acceso un fuoco.

2° studente:

Successivamente iniziarono a costruire una dimora invernale: vezhu. Aveva la forma di una piramide alta fino a 2,5 metri. È stato assemblato da tronchi. Il tetto era ricoperto di sterpi, zolle erbose e corteccia d'albero, lasciando un'apertura per la fuoriuscita del fumo. La porta “guardava” a sud. Sul lato opposto c'era una finestra, ricoperta di vescica di pesce o di mica. Al centro della vezha c'era un focolare fatto di pietre. Lo spazio principale della vezha era coperto di rami di alberi e ricoperto di pelli di renna. Qui dormivano, mangiavano e facevano affari.

3° studente:

Era angusto vivere nella vezha, quindi in seguito i Sami iniziarono a costruire una tupa. Questa è una capanna di tronchi bassa, alta poco più di 2 metri. Hanno reso piatto il tetto, vi hanno versato sopra la terra e hanno steso l'erba. Il focolare era costituito da pietre ricoperte di argilla. La tupa aveva una o due piccole finestre e, rispetto alla vezha, era più leggera e comoda. Nella casa Sami apparvero un tavolo, panche e scaffali per i piatti.

Adesso molti popoli del nord si stanno trasferendo in case nuove, belle e calde.

Diapositiva 4 "Che tipo di lavoro hai svolto?"

Le attività tradizionali dei Sami sono strettamente legate alla fauna della penisola di Kola. Questa è la pesca e la caccia. Cacciavano la volpe artica, la lepre, la volpe e occasionalmente i lupi, gli orsi polari e bruni. Ma c'è un animale a cui è subordinata l'intera vita dei Sami. Chi è questo?

4° studente:

Renna. Una renna addomesticata è una renna selvatica addomesticata. I Sami allevano renne domestiche. Questo ramo dell’economia è chiamato allevamento delle renne. L'allevamento delle renne è il significato della vita per i Sami. Il cervo è la creatura principale del mondo, il centro dell'Universo.

Non per niente i Sami si definiscono “popolo delle renne”. Perché? In inverno, i pastori Sami e le loro famiglie vagano tra le mandrie di renne. Le renne si procurano il cibo zoccolando la neve. Quale dolcetto preferiscono i cervi?

Diapositiva 5. "Che vestiti indossavi in ​​inverno?"

Capispalla e scarpe erano realizzati con pelli di cervo. I fili erano realizzati con tendini di cervo. Li usavano per cucire vestiti, scarpe e perline.

  • stufa- capospalla dal taglio chiuso, sotto le ginocchia, cucito con la pelliccia rivolta verso l'esterno, con colletto rialzato e spacco per la testa e le braccia.
  • Malitsa– abbigliamento invernale con cappuccio, cucito con pelliccia all'interno, leggermente allargato sul fondo. (Ha sostituito la stufa; grazie all'integrità del taglio, ha protetto bene dal vento.)
  • Yary– lunghi stivali di pelliccia (sopra il ginocchio), realizzati con strisce alternate di pelliccia di cervo chiara e scura. Decorato con strisce di stoffa colorata.
  • Kangi– stivaletti corti con lacci lunghi e volant sul davanti. Quelle invernali sono fatte di pelliccia, quelle estive sono di pelle conciata, una caratteristica di tutte le scarpe Sami era la punta rialzata.

Diapositiva 6. "Che vestiti indossavi in ​​estate?"

I vestiti estivi erano realizzati con tessuti. Le donne indossavano abiti prendisole in diversi colori, per lo più rossi.

Diapositiva 7. "Come hai decorato i tuoi vestiti?"

5° studente:

I Sami hanno cercato di rendere gli oggetti circostanti non solo comodi, ma anche belli. Il mosaico di pelliccia è un motivo di pezzi di pelliccia di cervo scuri e chiari, tra i quali talvolta venivano inseriti piccoli pezzi di stoffa colorata. Il motivo del mosaico è semplice, composto da rettangoli, quadrati e rombi.

6° studente:

Ricamo con perline a forma di rombi, triangoli, quadrati, poligoni o ovali. Il tessuto su cui è ricamato il disegno è solitamente rosso. Le perle stesse sono di tre colori primari: bianco, blu, giallo. Disponibile in blu e verde. Le perle nere non vengono mai utilizzate.

7° studente:

Maglieria– realizzati in lana, venivano utilizzati fili di diversi colori. Lavoravano a maglia guanti, calze, calzini e cappelli. I prodotti erano solitamente decorati con strisce orizzontali di diversi colori, alternate a diversi sfondi di lana. Le strisce includevano motivi tradizionali Sami: linee frastagliate, zigzag, motivi di triangoli e linee diagonali.

Inoltre, i Sami erano impegnati nella tessitura di corteccia di betulla, intaglio del legno e delle ossa. Il cervo è armi, gioielli, souvenir. I Sami non dimenticano le loro tradizioni. Ci sono ancora maestri che realizzano incredibili oggetti con la pelliccia di cervo e armi con le corna di cervo.

Diapositiva 8. “Nodi per la memoria”

  • Sami(in precedenza erano chiamati Lapponi o Lapponi) - gli abitanti indigeni della penisola di Kola.
  • Sami- tiratori scelti, coraggiosi cacciatori e pescatori. Non solo cacciavano i cervi, ma li allevavano anche, cioè erano impegnati nell'allevamento delle renne.
  • Oggi ci sono solo 75mila Sami, di cui circa 2mila vivono in Russia. Il centro di residenza è il villaggio di Lovozero.

5. Minuto di educazione fisica.

Guarda: siamo cervi,
Il vento soffia verso di noi!
Il vento si è calmato
Raddrizzando le mie spalle,
Le mani tornano sulle ginocchia.

E ora un po' di pigrizia...
Le mani non sono tese
E rilassato.
Sapete, ragazze e ragazzi,
Rilassa le dita.

6. Conoscenza della fiaba Sami "Chakhkli".

Conversazione introduttiva.

Per molti secoli, la saggezza popolare è stata tramandata di generazione in generazione, di bocca in bocca. Non c'è una sola nazione che non abbia fiabe, canzoni, leggende, proverbi ed enigmi. In inverno, durante la lunga notte polare, i Sami sedevano nelle loro case accanto al caminetto, cucivano vestiti con pelli di renna, fabbricavano attrezzi da pesca e raccontavano fiabe ai bambini. Le fiabe sono il genere preferito dei Sami. Oggi faremo conoscenza con le fiabe Sami. Leggi il titolo. Di cosa pensi che parlerà questa fiaba? Perché possiamo dire che questa fiaba è opera dei popoli del nord?

Lavoro sul vocabolario.

  • Pogost- Villaggio Sami.
  • Chakhkli- piccole persone che vivono sottoterra e possiedono ricchezze sotterranee.
  • Cid- nemici dei Sami.
  • Kangi- stivaletti corti in pelle di cervo, con la punta rialzata.
  • Obora- una lunga cravatta di lana intrecciata per le scarpe.
  • Vezha - un'abitazione che ricorda una piroga, è stata costruita con tronchi, bastoni e ricoperta di corteccia e zolla.
  • Raspadok- una stretta valle tra le colline.

(Viene utilizzato un dizionario di parole Sami)

Leggere una fiaba ad alta voce.

Conversazione su ciò che leggi.

  • Dove vivono Chakhkli? Cosa possiedono?
  • Perché il cacciatore voleva catturare chakli? Perché è riuscito a prenderlo così facilmente e velocemente?
  • Come viveva la vita sprecata nella famiglia del cacciatore?
  • Che tipo di problemi incombono sui Sami? Come si è comportato Chakhli?
  • Perché il cacciatore ha deciso di restituire il chakli? In che modo Chakhli ha ringraziato il cacciatore?
  • Perché i Chakli non hanno iniziato ad aiutare i Sami in futuro? Cosa insegna una fiaba?

7. Incontra la poetessa Sami Oktyabrina Vladimirovna Voronova. (Fig. 1)

Oktyabrina Vladimirovna Voronova è una poetessa Sami, nata il 6 ottobre 1934 nel villaggio di Chalmny-Varre, che tradotto da Sami significa "Occhi delle foreste". Ha scritto una poesia sulle piccole persone che vivono sottoterra.

Immagine 1

Chakhkli.

Quando ti annoi a casa,
Esci nella natura selvaggia della taiga.
C'è un piccolo gnomo fatato
Vive in rizomi stretti.

Divertente con il suo berretto bianco,
Non fa del male a nessuno.
Ma qualunque cosa tu faccia nella taiga...
Ripeterà tutto dopo di te.

Colpisci il ramo con un'accetta
Sentirai lo stesso bussare.
E se gridi, ti risponderà con un'eco,
E il suono volerà a un miglio di distanza.

Quando falceranno il cielo?
Nuvole piovose, venti,
L'autunno stenderà il suo letto
Dalle foglie, dall'erba e dalle piume.

E se per caso in inverno
Salirai di nuovo qui
Vedrai uno spazio silenzioso,
E dello gnomo nessuna traccia.

Ma non pensare male
Seguire la propria strada.
No, il piccolo Chakli non è morto.
Sta dormendo.
Non svegliarlo.

Ti è piaciuta la poesia? Riconosci l'eroe delle fiabe?

Adesso andiamo al Lago Girvas e scopriamo perché si chiama così.

8. Drammatizzazione della fiaba “Girvas-Lake”.

Primo: Vivevano un cacciatore e i suoi figli sulla riva di un lago. Il vecchio era felice: i suoi figli erano i migliori tiratori sul sagrato. Il padre rivelò loro i suoi segreti di caccia.

Vecchio uomo: Vai a caccia sul lago superiore, lì ci sono molti cervi selvatici al pascolo. Aspetta che un branco di cervi attraversi il lago. Puoi sparare a qualsiasi cervo, ma non toccare il leader, girvas.

1° figlio: Faremo tutto come hai detto, esaudiremo il tuo ordine.

2° figlio: Padre, non spareremo a Girvas.

Primo: I fratelli stanno camminando e vedono: un grande branco di cervi sta nuotando attraverso il lago. E davanti a tutti c'è Girvas. Porta con orgoglio la testa con enormi corna ramificate.

2° figlio: Come possiamo perdere una preda del genere? Se uccidiamo Girvas, l'intero sagrato sarà da noi invidiato.

1° figlio: Sai, fratello, non tutti i cacciatori esperti hanno catturato un cervo così bello e forte.

Primo: I figli si sono dimenticati dell'ordine del padre. Lanciavano frecce. Si sono conficcati direttamente nel cervo. Il leader fu pietrificato e trasformato in un'isola di pietra. E il branco se ne andò.

1° figlio:È un peccato non aver eseguito l'ordine di nostro padre, non abbiamo fortuna, la tundra è vuota.

2° figlio: Andiamo a casa, fratello, siamo completamente esausti. Sono ormai tre giorni che camminiamo nella tundra e non abbiamo visto un solo cervo.

Primo: Detto questo siamo tornati a casa. Il loro padre li vide e indovinò tutto.

Vecchio uomo: A causa del tuo vantarti, hai allontanato la felicità della caccia per il resto della tua vita. Non dovreste essere cacciatori. Vai con le ragazze a intrecciare cestini.

Primo: E da allora in poi il lago Girvas cominciò a chiamarsi lago. Così lo chiamano ancora oggi.

Pensi che i tuoi figli abbiano fatto la cosa giusta?

Ragazzi, controlliamo quanto siete stati attenti. Riesci a risolvere il cruciverba?

9. Risolvere il cruciverba “Visitare i Sami”.(Appendice 2)

10. Gioco Sami “Anatra”.

Ragazzi, quali uccelli vedete sul lago?

Ora giocheremo al gioco Sami "Duck".

Tutti i giocatori camminano in cerchio e cantano una canzone:

Sì, tu, anatra, sì, tu, grigio,
Nuota fuori, nuota fuori!
Sì, tu, anatra, sì, tu, grigio,
Indovina, indovina!
Qual è il tuo Drake?

Con la fine della canzone, l'anatra si ferma vicino a uno dei bambini: un drago. Quindi il drago deve catturare l'anatra e il resto dei giocatori cerca di impedirlo. Il gioco continua finché il drago non cattura l'anatra.

11. Tè Sami.

I bambini sono seduti ai tavoli. A tutti viene regalato il libretto “Buon appetito!”.

Tutti possono provare il tè secondo la ricetta Sami: "Tè con cipolle e un pezzo di grasso di renna: i Sami gettavano la cipolla a fettine nel tè e mangiavano lo strutto come boccone".

12. Riepilogo della lezione.

Ragazzi, cosa vi è piaciuto e cosa ricordate di più oggi?

Letteratura:

  1. Arti decorative e applicate dei Kola Sami. - Murmansk, 1985. - P. 1-8.
  2. Enciclopedia polare per gli scolari L'Artico è la mia casa: i popoli del nord della Terra. - M., 2001. - P.155-158.
  3. Khomich L.V. Sami/L.V. Khomich. - San Pietroburgo, 1999.
  4. Arciere di sette anni: racconti Sami. - Murmansk. 1990.
  5. La sposa del sole: Sami Tales. - Murmansk. 1986.
  6. Letteratura della terra di Kola. - Murmansk: MOIPKRO. 2004.

Il nostro percorso:

Murmansk – st. Loparskaja-Murmansk

I giochi nazionali Sami si svolgono ogni anno con l'obiettivo di far rivivere, sviluppare e diffondere la cultura e la lingua originali, le tradizioni nazionali e l'artigianato artistico degli indigeni del nord nella regione di Kola.
Il programma delle competizioni sportive dei giochi autunnali Sami comprende gare di lancio di un lazo contro un cervo, calcio femminile Sami, salto su slitte, tiro con la balestra, pesca con il tradizionale metodo Sami “sulla lattina” e tiro alla fune. Oltre al concorso, gli ospiti potranno godersi un concerto festivo con la partecipazione di gruppi creativi della regione di Murmansk e una mostra-fiera di maestri delle arti e dei mestieri. Tutti potranno partecipare a gare sportive e degustare la cucina tradizionale Sami.

Il nostro programma:

  • 09:00 - partenza da Murmansk, sede dell'hotel Moryak, st. Knipovicha, 23 anni;
  • arrivo alla stazione Loparskaja;
  • 10.00 - programma “Visitare le renne” - una storia sulla vita e la storia del popolo Sami, dare da mangiare ai cervi, fotografare con gli animali;
  • ore 11.00 – inaugurazione della mostra-fiera “Città dei Maestri”;
  • 12.00 – inaugurazione dei XX Giochi Nazionali Sami;
  • 13.00 – inizio gare sportive personali e programma dei concerti;
  • 14.00 – inizio gare sportive di squadra, riepilogo;
  • 15.00 – premiazione dei vincitori, cerimonia di chiusura dei XX Giochi nazionali tradizionali Sami;
  • partenza per Murmansk.

Incluso nel costo:

  • trasferimento Murmansk – st. Loparskaja – Murmansk;
  • Programma "Visitare il cervo".

Pagato in aggiunta:

  • tea party con torta di mirtilli rossi durante il programma “Visitare le renne” – 150 rubli (su prenotazione);
  • souvenir;
  • nutrizione.

Importante:

  • il tour avrà luogo previo reclutamento di un gruppo di almeno 10 persone;
  • il programma può essere modificato o integrato;
  • Se il gruppo non viene reclutato sarà previsto il rimborso completo;
  • Tutti possono partecipare alle gare dei Giochi, senza distinzione di età, sesso o preparazione atletica. I partecipanti possono gareggiare sia in gare a squadre che individuali;
  • Ogni partecipante al concorso è responsabile della propria vita, salute e formazione tecnica in modo autonomo;
  • È consigliabile avere contanti perché... Per il pagamento non sono accettate carte di plastica.

Istituzione educativa prescolare a bilancio comunale

“Scuola materna n. 6 del tipo di sviluppo generale “Firefly””

Gadzhievo, regione di Murmansk

Tempo libero musicale e letterario per bambini in età prescolare senior

"Secondo i racconti della terra di Kola"

Obiettivo: educazione alla tolleranza attraverso l'arricchimento dell'esperienza culturale dei bambini in età prescolare (nell'ambito della componente regionale).

    Consolidare la conoscenza dei bambini in età prescolare più grandi sulle caratteristiche e sui contenuti del folclore Sami.

    Continua a far conoscere ai bambini le peculiarità della cultura rituale e dell'epica musicale dei Sami.

    Coltivare il rispetto per il patrimonio culturale delle altre nazioni e nazionalità della Federazione Russa in generale e delle popolazioni indigene della penisola di Kola in particolare.

Di fronte all'ingresso della sala da musica è esposta una mostra di opere per bambini sul tema della vacanza (Appendice 1, fotografie dall'archivio personale degli autori)

I bambini in costumi Sami entrano nella sala della musica e si siedono sulle sedie.

Il presentatore in costume Sami e due bambini entrano al centro della sala.

Presentatore: L'Artico: la terra di una fiaba settentrionale
L'Artico: la terra delle notti bianche

Regione polare: mirtilli rossi, more artiche

L'Artico è un circolo di brave persone.

Il terreno è ripido e innevato

Bufera di neve, pungente.

Ma per me eccolo qui: tenero,

Ma per me questo è il migliore.

E non c'è niente di appariscente in questo,

E non c'è nulla di visibile in esso,

Ma provaci, buttala via,

Quando è amata!

1 bambino: A tutti i bambini - del nord

I Sami mandano i loro saluti,

E con più fervore delle nostre danze

Non c'è niente al mondo.

2° figlio: C'è l'aurora boreale,

E il cervo corre veloce.

Guarda la danza Sami

Vi invitiamo tutti!

Balla "Northern Lights" (sulla musica di M. Fradkin "Ti porterò nella tundra").

Presentatore: Il nord è ricco di canti,

Le canzoni scorrono senza interruzioni.

Solo che qui ci sono tutti i miei ragazzi

Adoro questo di più!

“Canzoni del nord” (Appendice 2).

Presentatore: Ragazzi, sapete quali popoli del nord sono gli abitanti indigeni della nostra penisola di Kola? (risposte dei bambini). Questi sono i Sami. I Sami vivono a lungo nella tundra, dediti all'allevamento delle renne, alla caccia e alla pesca. E ogni anno solo nel nostro Nord si svolge una meravigliosa vacanza: la Giornata della cultura Sami.

Raccontami di questa vacanza, quando accade? Cos'ha di speciale?

Bambini: In inverno, a febbraio, gare sportive, sciatori, squadre di renne, giochi, chiamati al sole.

Presentatore: Allora giochiamo anche noi.

(Giochi Sami “Corda”, “Pernici e il cacciatore”. Appendice 3).

Lo gnomo Chakhkli si sveglia dal rumore e borbotta rabbiosamente.

Chakhkli: Perché sei così rumoroso qui? Perché la mia pace è stata disturbata?

Presentatore: Perdonaci Chakhkli per averti svegliato accidentalmente. Eravamo io e i ragazzi che ci riunivamo per giocare e invocare il sole affinché appaia il più presto possibile.

Chakhkli: Amo anche divertirmi e aspettare il sole. Anche tu puoi chiamare il sole per me.

Presentatore: Saremo lieti.

Danza Sami “Sotto il tamburello” (musica popolare)

I bambini recitano tutti insieme il canto:

Sunny, fatti vedere

Riscaldati e sorridi.

Vieni alle nostre vacanze

Portalo caldo.

Sciogliere la neve e il ghiaccio.

Che la primavera arrivi presto!

Entra un adulto in costume da sole

Sole: Ciao amici solari!

Sono molto felice di vederti.

Non appena mi hai chiamato,

Sono subito apparso nella sala!

"Il canto del sole" (Appendice 4).

Presentatore: Guardate ragazzi, come è cambiato tutto nella nostra sala con l'arrivo del sole, come i sorrisi brillavano sui volti di tutti i presenti! Le persone aspettano che appaia il sole e la natura del nord aspetta.

Sole: Ragazzi, non sono venuto da voi a mani vuote, ho preparato una sorpresa per voi.

- Chakhkli ruba il baule.

Il sole dice addio (alla musica).

Primo: Chakhkli! Il sole ci ha preparato una sorpresa, ma avete visto dov'è? Ragazzi, non l'avete visto?

Bambini: Chakhkli lo prese.

Chakhkli: Non ho preso niente, non ho visto niente!

Primo: Vergognati, Chakhkli. Il sole ha portato una sorpresa per tutti e tu solo l'hai colta.

Chakhkli: Io darò a te. Ma prima voglio verificare cosa sai della regione in cui vivi?

Le risposte dei bambini.

Chakhkli: Conosci le fiabe Sami?

Bambini: SÌ!

Chakhkli: Conosci le fiabe Sami? Hahaha! Quindi lo controllerò adesso. Ho un grande libro di fiabe Sami.

I bambini sono divisi in due squadre: "Heiro - il sole" e "Cervo". Vengono selezionati i capitani delle squadre. Ogni squadra presenta il proprio motto.

Chakhkli pone domande, ogni squadra posiziona un raggio di sole sul cavalletto per la risposta corretta.

1.Qual era il nome del cervo nella fiaba Sami e perché? (Olesek - corna d'oro)

2. Qual è il nome dell'abitazione in cui vivono i Sami? (kuvaksa, amico)

3. Da cosa ha ricavato Clay il vecchio?

Fatto di legno

- fatto di argilla

Dalla corda

4. Con chi ha fatto il cane della fiaba "Come ha cercato un compagno il cane?"

Con un orso

Con una lepre

- con una persona

Con un lupo

5. Come si dice "guanti" in sami (“Koibitsy”)

6. Perché nella fiaba la rana veniva chiamata “povera”? "? (ha lavorato molto e non si è riposata)

7. Come è arrivata a riva la volpe della fiaba "La volpe astuta"? (sopra un ponte fatto con il dorso di animali marini)

8. Qual è il nome della slitta su cui i Sami cavalcano le renne? (“kiryozhi, slitta”)

9. Quale numero si trova spesso nella fiaba “Oleshek - corna d'oro - tre , quattro o cinque?

10. Perché la madre nella fiaba "Cuckoo" si è trasformata in un cuculo e ha abbandonato i suoi figli? (non le hanno dato l'acqua)

11. Quanti figli hanno avuto i pesci nella fiaba "Come i pesci iniziarono a vivere nell'acqua"? (3)

12. In quale fiaba la ragazza si è trasformata in un'oca? (Ayoga)

Chakhkli: Ragazzi, si scopre che conoscete tutte le storie sulla vostra terra natale del Nord! Ben fatto! Mi vergognavo persino di averlo fatto.

(Chakhkli fa una sorpresa)

Primo: Vediamo cosa ci ha preparato il sole.

(Chakhkli offre ai bambini i doni del sole).

Canzone "Il sole è vestito a festa" (Appendice 5).

Letteratura:

    Rivista "Campana", n. 41, 2008.

    Rivista "Tavolozza Musicale" N. 1, 2009.

    I bambini dell'Artico stanno giocando. Manuale metodico sul gioco popolare Sami. – Murmansk, 2006.

    I bambini dell'Artico stanno giocando. Manuale metodico sul gioco popolare Sami. – Murmansk, 2007.

    Vacanze e divertimento con bambini al Nord. Raccolta di scenari. – Murmansk, 2002.

Allegato 1.

Appendice 2.

"Canzoni del nord"

(testi di G. Volodkina, musica di E. Safronova)

Viviamo al Nord,

Te lo canteremo adesso.

Sta diventando più freddo qui,

Ma non andremo da nessuna parte.

Chi è stato al Nord?

Ho visto notti bianche

Amato con tutto il cuore

Il nostro caro Nord!

Non esiste inverno più bello

Che nel nord del paese.

La nostra neve non si scioglie per molto tempo

E la luce brilla.

E pesca e caccia

Qui viviamo tutto l'anno.

Ecco a cosa serve il ricco Nord

La nostra gente ci ama moltissimo!

Appendice 3.

Gioco Sami “Corda.

Una corda, decorata con triangoli di stoffa e legata alle estremità, viene presa tra le mani e tenuta in cerchio. L'autista è al centro. Tutti camminano in cerchio, tenendo una corda dall'esterno e cantando. L'autista, che si trova nel cerchio, deve cercare di macchiare con la mano chi si tiene aggrappato alla corda. I giocatori tolgono rapidamente le mani. Colui che è macchiato prende il posto dell'autista.

Gioco Sami "Pernici e il cacciatore".

Secondo la filastrocca, viene selezionato un bambino che sarà un cacciatore. Potrebbero esserci due cacciatori. I cacciatori stanno al centro, accanto a loro c'è un cesto con palline morbide (prima tra i Sami era muschio, poi erano palline di pelle di renna). Al segnale, il cacciatore lancia delle palline ai bambini fingendosi pernici. Il compito dei cacciatori è individuare quante più pernici possibile. Questi, a loro volta, non possono stare fermi, ma devono muoversi. Colui che è macchiato è considerato catturato.

Appendice 4.

"Canzone del sole"

(musica di Y. Slonov, testi di Z. Petrova)

Vado in giro per il mondo

Non sono troppo pigro per andare in giro e brillare.

Dove c'è il sole non c'è notte,

Dove c'è il sole, c'è luce del giorno ovunque.

Coro (i bambini cantano):

Ciao, ciao, sole!

Brilla di più per noi!

Aiutaci, sole,

Rafforzarsi e crescere!

Sono in qualsiasi momento dell'anno

Non sto chiedendo una pausa.

E bel tempo

Lo porterò con me.

Illumino, riscaldo,

Sono amico di ogni foglia,

E non dimentico i ragazzi

Li servo molto fedelmente.

Appendice 5.

Canzone “Il sole è vestito a festa”

(testi e musica di S.N. Khachko)

Il sole viene a trovarci

Al mattino stava andando

Con un vestito rosa

Vestita all'alba.

Sole mattutino

Sta rotolando a causa di una nuvola.

E su di esso, e su di esso

Vestito rosa.

salì al cielo,

Brillava intensamente.

E piuttosto un vestito

Indossato il giallo.

Sole a mezzogiorno

Sta rotolando a causa di una nuvola.

E su di esso, e su di esso

Vestito giallo.

Stanco la sera

Ci siamo riuniti per la notte.

In un vestito rosso brillante

Il sole stava diventando più luminoso.

Di notte il sole

Nascondersi di nuovo dietro la montagna.

E su di esso, e su di esso

Vestitino rosso.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividi con i tuoi amici!
questo articolo è stato utile?
NO
Grazie per il tuo feedback!
Qualcosa è andato storto e il tuo voto non è stato conteggiato.
Grazie. Il tuo messaggio è stato inviato
trovato un errore nel testo?
Selezionalo, fai clic Ctrl+Invio e sistemeremo tutto!