Rivista femminile Ladyblue

La ragazza non ha niente sotto il vestito. Guarda la gonna: la rivoluzione digitale è in pieno svolgimento

La studentessa e modella di San Pietroburgo Anna Dovgalyuk ha registrato un video manifesto contro le “upskirts”. Secondo lei, gli uomini spesso guardano sotto le gonne delle ragazze sui trasporti pubblici, commettendo così un reato sessuale. Per attirare l'attenzione sul problema, la ragazza stessa nel video mostra ai passanti il ​​suo fascino sotto il vestito.

Secondo Dovgalyuk, in meno di un anno a San Pietroburgo gli attivisti hanno ricevuto più di 350 denunce da vittime di tale voyeurismo, chiamato upskirting ed è “un elemento di mancanza di rispetto su larga scala per le donne”.

I pervertiti, come si legge nel video, non solo guardano le gonne, ma scattano anche foto con i loro telefoni e pubblicano le registrazioni su Internet, in cui sono visibili i volti delle vittime.

Per attirare l'attenzione su questo problema, una ragazza che studia alla Facoltà di Giurisprudenza e si autodefinisce attivista sociale ha deciso di “svegliarsela” con chi ama guardare le gonne. Armate di macchina fotografica, Anna e le sue amiche sono scese alla metropolitana di San Pietroburgo. Nel video l'attivista, che indossa un corto abito rosso, alza l'orlo ogni volta che i passeggeri iniziano a scendere dalle carrozze. Il filmato cambia ogni secondo: le mutandine nere di Anna sono state viste dai passeggeri di più stazioni contemporaneamente.

Il video si conclude con un appello a “riconoscere legalmente l’upskirting come reato contro la persona”.

Il video, che in pochi giorni ha già raccolto più di un milione di visualizzazioni su YouTube, ha suscitato reazioni contrastanti. Nei commenti al video alcuni utenti hanno espresso sconcerto di fronte ad un simile manifesto. La maggior parte dei commentatori non ha apprezzato l’azione di Dovgalyuk.

“Una totale assurdità, 350 denunce. E la ragazza ha mostrato il suo lombo a migliaia di persone. E cosa avrebbe dovuto dare questo alle persone provenienti da fuori? Il manifesto contro gli stupratori sarà sotto forma di porno?” - i commentatori sono perplessi.

Anche il deputato della Duma di Stato Vitaly Milonov ha parlato su Facebook dell'azione solitaria di un'avvocatessa, definendola "un'idiota".

La rete ha scoperto che l'attivista non è estraneo al fatto di essere nudo. Su Instagram, la ragazza condivide volentieri foto in costume da bagno e biancheria intima.

A novembre si è svolto a Shanghai il successivo spettacolo annuale di Victoria's Secret. Alla sfilata di lingerie più sexy del mondo, le modelle erano splendide indossando completi di pizzo riccamente decorati con strass, piume, pizzi e ricami.

Bella Hadid sceglie un classico completo bianco con reggiseno push-up e perizoma. Nota: non c'è arredamento né biancheria e, ovviamente, questa è una nuova tendenza. Ideale per la stagione estiva e per abiti attillati.

Bella Hadid è supportata da Elena Temnikova, ma preferisce il nero per il suo look seducente con cintura larga e calze.

Kylie Jenner ama le bralette provocanti: reggiseni trasparenti senza inserti che mettono perfettamente in risalto la forma naturale del seno. Alcune star, tra l'altro, li indossano come top. Su Romi Strid - una delle versioni più modeste!

Ad Ani Lorak piace anche la biancheria intima trasparente e comoda che non restringe il seno. Ma i modelli sportivi le stanno meglio. Questi reggiseni sostituiscono completamente un top in un look sportivo, se, ovviamente, puoi vantarti di addominali perfetti come il cantante 39enne.

Nastasya Samburskaya, con il suo reggiseno sportivo da ragazza in morbido lilla, e Olga Seryabkina, anche lei in nero, non sono da meno.

Anastasia Reshetnikova continua il tema "Due in uno". Il suo body nero chiuso mantiene perfettamente la sua forma e può essere tranquillamente indossato sotto una giacca o un abito senza camicetta. E Chiara Ferragni ha utilizzato un modello ancora più rivelatore in bianco da abbinare ai jeans. Niente male, stiloso e femminile!

Alesya Kafelnikova è andata ancora oltre. A prima vista è difficile capire cosa indossi: un pigiama con top push up in raso, o addirittura un pigiama con top in raso con coppe. Ma che differenza fa se il risultato finale è bello e seducente?

Natalya Rudova ha mostrato come dovrebbe essere un body chic per una donna glamour. Sceglie il velluto bianco, anche senza perline, fiocchi, ricami, ferretti o inserti in silicone.

Masha Minogarova include un reggiseno in maglia nera in un total look con un abito da uomo. C'è da dire che in questo caso il suo reggiseno copre ancor più del crop top di Kim Kardashian o Kendall Jenner. Quindi, se la tua figura lo consente, sentiti libero di comprarne uno per l'estate e indossarlo con giacche sbottonate.

E un'altra bralette di Natalia Chistyakova-Ionova! Ecco come indossare la pelliccia come una star: proprio sopra un bellissimo top in pizzo con spalline sottili!

Olga Buzova preferisce modelli vintage realizzati in raso con pizzo traforato e pantaloncini toccanti. Non pizzica, non preme e ha un bell'aspetto! È supportata da Natalia Vodianova.

Adriana Lima non rifiuta la lingerie bianca, ma in interpretazioni leggermente diverse.

Elena Perminova mostra biancheria intima lavorata a maglia nuda sotto un cappotto di pelle in modo molto più modesto.

E Candice Swanepoel e Alessandra Ambrosio si esibiscono con audacia in set di pizzo scarlatto.

Sara Sampaio e Taylor Hill hanno parlato in modo molto piccante di cosa indossano le vere cowgirl sotto i jeans e le giacche con le frange.

Anche se Sara Sampaio ha opzioni più pratiche per tutti i giorni.

E Elsa Hosk non è affatto gravata dal problema della scelta di un reggiseno e indossa solo pantaloncini perizoma da adolescente con una stampa sul sedere.

E la regina della selezione di lingerie delle celebrità più hot è Lais Ribeiro con il reggiseno fantasy di quest'anno di VS. Oro, argento, zaffiri e topazi sono perfetti per una passeggiata estiva. E costa solo un paio di milioni di dollari!

Come avrai notato, comfort e funzionalità stanno gradualmente sostituendo il lusso e il glamour. La donna moderna sceglie maglieria bianca o nera, reggiseni sportivi o body. E lacci e allacciature restano davanti agli occhi delle telecamere. Ora hai l'opportunità di apparire in ogni dettaglio esattamente come il tuo idolo, anche sotto un vestito elegante, jeans o pelliccia! Cosa scegliere e a chi mostrare: solo tu decidi!

31/12/08
una donna ha bisogno di un uomo che si prenda cura di lei e dei suoi figli, se allo stesso tempo è visivamente disponibile al pubblico, allora questa è mancanza di rispetto per l'uomo che è con lei. Le zie amano avere una scelta, amano l'attenzione e quindi amano mostrarsi. ma se per questo si è già tolta le mutandine, la domanda è: chi ha bisogno di lei così?! anche se rispetto ai signori della colonna di destra, per il fatto che siete così generosi da essere pronti a condividere le vostre donne con la società, almeno visivamente :)

Navia, 27/01/09
Perché rischiare la salute delle tue donne in modo che il sesso opposto voglia scoparti? E ​​non dire che fai caldo d'estate... Oggigiorno ci sono un sacco di mutandine che ventilano tutto. Non viviamo in 19esimo secolo, dopo tutto.

BRUNA, 20/04/09
Di norma, le giovani donne preoccupate non indossano le mutandine in estate. Si preoccupano di una sola domanda: dove possono trovare un uomo? Di regola, queste sono donne che corrono alla ricerca di un uomo. Almeno alcuni. Come attirare un uomo per te? Devi dimostrare che vuoi davvero fare sesso. Dato che gli uomini amano guardare le gambe e i glutei delle donne, è naturale che la mancanza di biancheria intima su una donna di passaggio ecciti la loro fervida immaginazione. Molte donne lo usano. Ecco, qualcuno abboccherà all'esca. Dormi con me una o due volte e sembra che una relazione seria sia già iniziata. E quelli che dicono che per loro è più conveniente in realtà nascondono il loro desiderio di trovare qualcuno più perbene. Anche se una donna ha già un partner, ciò non significa affatto che ventili la sua “casa” solo per lui. Molto probabilmente, inconsciamente vuole cambiarlo. Prove, per così dire. Un sedere nudo coperto da una gonna corta è prerogativa di una donna disperata che non sa più come attrarre un uomo.

MURAD, 20/04/09
NON igienico e generalmente vergognoso. A casa puoi indossare quello che vuoi, ma nei luoghi pubblici devi seguire almeno alcune norme....

fe, 20/04/09
Non lo capisco puramente per ragioni fisiologiche. Se una donna è normale, allora (scusate i dettagli) produce sempre secrezioni vaginali e molto spesso eccessive. Se una ragazza è senza mutandine, puoi semplicemente macchiarle la gonna. Quindi, in termini di igiene, è semplicemente eccellente, tutto è ventilato e non c'è odore.

Chekista, 29/04/09
Sciocchi! Quelli che non indossano la biancheria intima sono degli sciocchi! Gli uomini normali sono attratti da ciò che, come si suol dire, è leggermente coperto! Ecco a cosa serve la bella biancheria intima! Le ragazze sessualmente preoccupate non indossano biancheria intima, ma solo gli uomini che hanno lo sperma al posto del cervello le vogliono... Imbecilli, scusate!

El Dolor, 22/05/09
Al giorno d'oggi, tali personaggi iniziano a diventare fastidiosi. Si ha l'impressione che lo facciano apposta per agganciare qualcuno. Nelle città e nei villaggi turistici, alcune persone scelgono questo particolare metodo per rimorchiare lo sposo dopo aver bevuto in qualche discoteca. Non importa quanto una ragazza cerchi di distinguersi in uno di questi modi, non la renderà più bella, tali esemplari cadranno solo ai miei occhi.

Kate713, 23/08/09
Generalmente non capisco le persone che possono camminare per strada senza biancheria intima. Bene, se queste mutandine ti danno così fastidio, allora per favore cammina per casa con quello che tua madre ha partorito. Ma per strada, secondo me, bisogna osservare almeno alcune regole di decenza! Andiamo in topless e, in futuro, senza pantaloni! Dopotutto, viviamo in una società civile, e non tra i selvaggi, dove ognuno va come vuole!

Crowsexy, 15/10/09
Questo è un segno di volgarità e licenziosità, comportamento indecente e facile. Una ragazza del genere non può provocare altro che disgusto, beh, ecco che arriva una prostituta che non ha nulla che attiri l'attenzione tranne il luogo che ha esposto. Lo odio

Simonita, 12/12/09
Non lo odio, semplicemente non capisco. Perché allora gridare “Guardia, violentata!”? Secondo me chi non si mette le mutandine vuole solo essere trascinato e scopato da qualche parte nel vicolo, altrimenti a cosa serve?

Sissy1, 12/02/10
Brr, in qualche modo non casto e antiestetico, sciatto.

Calvino, 19/07/10
D'estate questi sciocchi indossano gonne corte senza mutandine e nei trasporti pubblici si siedono con il sedere su sedili semplicemente brulicanti di batteri! Dopotutto, tutti quelli che non sono troppo pigri si siedono lì, compresi i senzatetto! la gente mette lì i sacchetti sporchi, e poi queste stupide ragazze si siedono lì con le loro cosce e le loro chiappe. e ancora di più con tale caldo, tutti i batteri si moltiplicano a una velocità vertiginosa. poi hanno un sacco di problemi di ogni genere! Ragazze, avete mai notato che quando vi alzate, ci sono macchie umide e sgradevoli rimaste sul retro delle vostre gonne a causa delle vostre secrezioni? pensi che questo sia sexy?

Calvino, 26/07/10
Sai, se hai solo 5 minuti di macchina per andare al lavoro, puoi arrenderti alle nonne. E se ci volessero due ore per arrivare lì? Per diversi anni sono andato a lavorare in treno, poi anche in metropolitana. La strada impiegava più di due ore solo andata. E non ho visto abbastanza di questi sciocchi codardi. È impossibile per una persona non sedersi una volta tutto il giorno. C'è il lavoro, lo studio, il pranzo. In ogni caso ti siederai almeno una volta. In qualche modo non mi interessa la moralità a questo riguardo, anch'io non sono un monaco. Quanto sembra stupida la ragazza, pensando che sia così bella da morire e aggiustandosi la gonna con quell'espressione seria sul viso. E che corre qua e là cercando una spinta per lavarsi lì. Soprattutto i bagni biologici sono semplicemente un terreno fertile per le infezioni, dove non puoi nemmeno lavarti le mani! Per tutto il giorno raccogli l'infezione sulla tua figa e la aggiungi alla bio-toilette... Le salviette umidificate idratano solo e puliscono leggermente, e non si lavano! Mi piacciono le ragazze con le gonne corte purché non pensi a quanto sia poco igienico in una grande città!

notizia in anticipo, 02/11/10
Eccita gli uomini, ma poco pratico. Se hai bisogno di assistenza medica? Sei senza biancheria intima?

Ryzhulka, 03/12/10
almeno per ragioni igieniche conviene indossarlo... ma se fa caldo, e allora? annusa nelle mutandine?? o cosa, non lo so nemmeno. Sono assolutamente favorevole a indossare le mutandine.

Galijushkina, 10/03/11
uff... che schifo.... non riesco nemmeno a dormire senza mutandine, non mi sento tanto a mio agio... e poi esco in pubblico... uff.... se le ragazze vanno in giro senza biancheria intima, allora lei è generalmente disponibile... allora non sorprenderti se tutti i tipi di uomini ti assillano....

Anatra mandarina 8, 28/03/11
Questo è semplicemente disgustoso! Non credo che nessuna ragazza sia capace di questo! A meno che non siano prostitute.

Eufemia, 13/04/11
Mi dispiace, ma questo non è igienico, e non tutte le ragazze possono vantare forme impeccabili, e tu stesso capirai cosa... Indossa le mutandine

Milorka, 11/05/11
Perché diavolo sono questi vestiti?

Rory, 21/10/11
è antigienico e volgare. riguardo al caldo: dovresti indossare cotone, non sintetici. con la lingerie - ancora più erotico, puoi scegliere un colore che si abbini al resto dell'outfit o giocare in contrasto: un rigoroso abito da ufficio e lingerie luminosa. e se vuoi aprire le gambe il più possibile, allora non hai bisogno di una gonna, ma di pantaloncini - anche se ti pieghi, anche se soffia il vento - va bene. inoltre, la bella lingerie può fare lo stesso sul corpo dei vestiti normali.

D'accordo sul fatto che una figura ideale è molto rara. Il sesso femminile ama soprattutto criticare se stesso, riuscendo a trovare difetti laddove sono minimi o inesistenti. La situazione è ancora peggiore quando, anche con sforzi molto grandi, come massaggi, dieta, sport, ecc., non si ottengono i risultati desiderati. Via d'uscita? Indumenti modellanti! L'industria è diventata così esperta nella sua produzione che ora è possibile acquistare sul mercato prodotti che consentono di adattare facilmente la propria figura fino ad ottenere un effetto equivalente alla liposuzione.

Esistono sul mercato tipi di indumenti modellanti che puoi indossare comodamente tutto il giorno?

La risposta è sì, esistono diverse varianti di questo tipo di biancheria intima.

Ad esempio, l'azienda Barely There offre una combinazione a figura intera, che svolge perfettamente le sue funzioni, poiché le sue diverse parti hanno densità diverse. La densità del tessuto nella zona della coscia, ad esempio, è diversa dalla densità del tessuto nella zona del torace. Grazie a questo piccolo accorgimento, il prodotto, sostenendo saldamente ma non comprimendo il corpo, permette di ottenere una figura perfettamente definita, senza grumi o cedimenti.

Un'altra versione di questo tipo di lingerie è un po' più costosa, ma è più sexy.

La combinazione di Walford ti permetterà di sentirti a tuo agio per almeno 8 ore. Ha un reggiseno incorporato, la cui forma delle coppe ha un supporto aggiuntivo grazie ad un'asta di metallo. Questa piccola aggiunta dona una forma molto piccante e seducente al tuo seno. È particolarmente indicato indossare un prodotto del genere sotto abiti aderenti con scollature profonde realizzati con materiali sottili o morbidi come la maglieria.

Se sei abbastanza soddisfatto dei tuoi reggiseni, ma devi adattarli dalla linea del petto in giù, o preferisci semplicemente una versione più leggera di questo tipo di biancheria intima, allora l'azienda Maindenform produce esattamente ciò di cui hai bisogno. Questa è la cosiddetta “mezza combinazione”. Sulla parte superiore ha un ampio pannello speciale che mantiene saldamente questo prodotto sul tuo corpo esattamente dove dovrebbe essere. Il vantaggio è che l'unica biancheria intima che devi indossare è un reggiseno. Questo "semi-slip" ha un pannello cucito all'interno, che ti evita di avere una linea di slip visibile (e di indossare le mutandine in quanto tali!) Non preoccuparti, il pannello ha una chiusura appositamente progettata che ti salva da qualsiasi inconveniente quando visiti il ​​bagno delle donne.

Quale intimo mi darà l'illusione di glutei perfetti?

I problemi estetici in questa parte del corpo possono essere ridotti a due: glutei cadenti o piatti. L'ultimo inconveniente si verifica per vari motivi, può essere una grave perdita di peso o semplicemente la genetica.

Per correggere i glutei cadenti, è necessaria una biancheria intima attillata che sollevi e sostenga questa particolare parte del corpo.

Variando la densità del tessuto, utilizzando tale biancheria intima puoi semplicemente modellarti nella forma desiderata. Molte aziende offrono un'ampia varietà di tali modelli, uno dei più popolari sono i prodotti dell'azienda di Bali. Con una qualità eccellente, sono abbastanza convenienti.

Se hai a che fare con glutei piatti, l'effetto “lifting” potrebbe non essere sufficiente. Se il problema è davvero serio, dovresti prendere in considerazione l'acquisto di biancheria intima con pannelli cuciti nella zona dei glutei.

Sarà completamente impercettibile sotto i vestiti, ma otterrai l'effetto desiderato. L'azienda Victoria's Secret, molto conosciuta sul mercato russo e non meno ampiamente rappresentata, produce esattamente ciò che serve.

L'intimo è dotato di appositi sacchi nella zona dei glutei, dove vengono inserite delle imbottiture per aumentarne il volume.

Esatto, il principio è lo stesso dei reggiseni. A proposito, poiché questo prodotto è appena sopra il ginocchio, corregge perfettamente la parte superiore delle gambe ed è completamente invisibile sotto i pantaloni.

Qual è il modo migliore per correggere una pancia non ideale?

Una pancia piatta e tonica si ottiene attraverso anni di allenamento e una dieta molto rigorosa. Una pancia leggermente sporgente può sembrare molto carina, ma abiti, gonne e persino pantaloni di un certo taglio a volte possono stonare con questa parte del corpo.

Se hai bisogno solo di modifiche minime in quest'area, puoi cavartela con questa cintura larga.

Ti permette di creare l'illusione di una vita piuttosto stretta e renderà la pancia a livello dello stomaco abbastanza piatta.

Se hai intenzione di indossare un abito o una gonna molto aderente con una cintura stretta e alta, allora è meglio optare per un intimo con una cintura alta.

Il pannello interno è tagliato sotto forma di un'ampia fascia nella parte posteriore - ciò consente di evitare di vedere pubblicamente i dettagli del taglio della biancheria intima (le cosiddette "linee di mutandine visibili" o linee di mutandine visive, VPL - sono considerate del tutto inaccettabile!).

Se vuoi modellare la pancia e prevedi di indossare pantaloni o jeans, allora è meglio scegliere un modello tagliato a forma di corsetto.

In questo caso, non devi preoccuparti che la parte superiore possa raggomitolarsi o sporgere costantemente all'altezza della vita. Inoltre, questo modello ti consentirà di mascherare un ulteriore "accumulo" sui lati all'altezza della vita. La figura apparirà più uniforme e tonica.

Se preferisci un prodotto che copra tutto il corpo, dovresti prestare attenzione a un modello con reggiseno incorporato e pannelli più spessi sui lati e nella zona addominale.

Il pannello interno di questo modello ha anche una chiusura appositamente progettata, che è facile da slacciare e allacciare se necessario.

Che tipo di intimo modellante è migliore per evitare che il mio corpo "rigonfi" dove finisce l'intimo modellante?

La scelta migliore è la biancheria intima con un taglio alto in vita, dove aderisce al reggiseno e ha le gambe lunghe.

Con tale biancheria intima, la tua figura acquisirà una vita ben definita e fianchi meravigliosamente enfatizzati e perfettamente definiti. Inoltre, se il fondo delle gambe ha un “taglio laser” (il tessuto viene infatti tagliato con un laser, che sigilla i fili) anziché un tradizionale orlo elastico, allora questo evita che la parte superiore delle gambe venga troppo compressa e rende la biancheria intima completamente invisibile.

Adoro indossare indumenti modellanti, ma cosa dovrei comprare per non farlo notare quando mi tolgo i vestiti?

La cosa principale è un buon supporto per il tuo corpo sui glutei e sull'addome.

Scegli biancheria intima con inserti molto densi in questi luoghi. Il resto sembrerà la biancheria intima più ordinaria, ma bella e niente di più.

Vorrei aumentare l'effetto "stringente" quando indosso indumenti modellanti. Dovrei comprare la biancheria intima di una taglia più piccola?

Assolutamente no! L'effetto non è ottenuto dalle dimensioni, ma dalle proprietà del tessuto stesso. Acquista la tua taglia reale. Se sei ancora pieno di scetticismo, immagina come sarebbe un cuscino grande se provassi a infilarlo in una federa elastica più piccola. Sono sicuro che nessuno dei miei Julian preferiti vuole assomigliare a quello!

Inoltre, una taglia più piccola non solo non svolgerà le sue funzioni, ma è quasi sicuro che causerà disagio quando la indossi e potrebbe apparire un “rigonfiamento del corpo” in punti in cui inizialmente non era stato osservato!
La stragrande maggioranza dei produttori di tali prodotti produce biancheria in tre categorie di densità:

Leggero, fornisce un buon sostegno a tutto il corpo, ottimo per l'uso quotidiano

Medio, l'effetto “spremitura” è molto più intenso, con questo intimo sembrerai visivamente più magra

Stretto, ti consente di ottenere il massimo effetto. Quando indossi questo tipo di biancheria intima, la vita e i fianchi sembreranno come se avessero perso un paio di centimetri di volume.

Non dimenticare che tale biancheria intima contiene un'alta percentuale di fibre artificiali. Va lavato quotidianamente, solo a mano, utilizzando un detersivo delicato e in acqua a temperatura ambiente. Non puoi strizzare questo bucato, devi solo lasciarlo scolare. Le fibre elastiche sono molto sensibili alle alte temperature, dalle quali possono perdere rapidamente le loro proprietà. Poiché questa biancheria non è economica, non dovresti asciugare tali capi al sole o nell'asciugatrice.

Ora hai il diritto di chiedermi: ha davvero senso acquistare tu stesso l'intimo modellante?

Le celebrità indossano indumenti modellanti: tutte quelle silhouette perfette alle première sono state ottenute utilizzandoli! Secondo la confessione fattami da una stilista abbastanza famosa (ha chiesto di non usare il suo nome), le celebrità non hanno solo biancheria intima sotto i vestiti, ma un'intera struttura!

Acquistare e indossare indumenti modellanti ha senso, soprattutto se devi partecipare a un evento importante. Ciò ti consente di ottenere il massimo effetto del tuo aspetto. Indossare tale biancheria intima è completamente giustificato quando hai perso molto peso e il tuo corpo si è afflosciato. La formazione ti metterà in ordine, ma ci vorrà del tempo. L'intimo modellante ti aiuterà anche ad avere un bell'aspetto dopo il parto mentre il tuo corpo riacquista la sua forma originale.

Rimango fedele alle mie stesse parole: le persone possono mentirti (per vari motivi), le foto non lo fanno mai!

Giudica tu stesso e la decisione spetta a te.

21 seno 2013 - 12:00

L'evoluzione della bellezza. "Tartaruga" sotto il vestito

La seconda parte di “Pytoshnaya”, a differenza della precedente, farà a meno di menzionare le vittime della sifilide e quelle sfigurate dalla guerra o dagli esperimenti da salone. Nel corso dei quaranta rotoli di questo materiale e dei sei secoli in esso descritti, le donne si libereranno dei loro vestiti strato dopo strato, il che, lo prometto, provocherà la sensazione opposta di disgusto. Lo spogliamento e la ricerca della “bellezza naturale” non erano privi di piccantezza, assurdità, imitazioni, stupidità, falsità e spudorato inganno.

L'impresa delle donne nel percorso di autoabbellimento è stata condannata in modo puritano dall'opinione pubblica fin dai tempi antichi e raramente è rimasta impunita. Per questo motivo nel XVIII secolo si verificarono procedimenti di divorzio e persino fustigazioni pubbliche. Le bellezze inventive non furono bruciate sul rogo, ma, ad esempio, in Inghilterra, per decreto del parlamento, i "trucchi femminili" furono equiparati alla stregoneria e alla stregoneria. I legislatori sono giunti all'unanimità alla conclusione che la natura ha già dato abbastanza alla donna.

“Tutte le donne di qualunque età, rango, professione o grado, siano esse vergini o vedove, che da e dopo tale atto imporranno, sedurranno e tradiranno in matrimonio qualsiasi suddito di Sua Maestà mediante profumi, vernici, cosmetici, lavaggi, denti artificiali, capelli finti, lana spagnola, ferri, cerchi, scarpe col tacco alto o fianchi rinforzati, incorreranno nella pena della legge attualmente in vigore contro la stregoneria e reati simili, e che il matrimonio dopo condanna sarà nullo e vuoto."

1770, Statua contro la perfidia delle donne (Giorgio III)

“Ogni donna, qualunque sia l'età, la classe, la professione; una vergine o una vedova che inganna, inganna o induce in matrimonio uno qualsiasi dei figli della casa reale mediante profumi, cosmetici, capelli posticci, bianco di zinco, corsetti, scarpe col tacco e cosce false, sarà soggetta alle sanzioni ora prescritto dalla legge contro la stregoneria e la stregoneria, e di conseguenza il matrimonio sarà considerato illegale, e quindi sciolto”.

"Legge contro il tradimento delle donne", Giorgio III, 1770

Armi strategiche

La parola “corsetto” (dal francese “corps” - corpo) apparve nel XIV secolo e quasi immediatamente andò oltre il guardaroba della corte borgognona. Nel corso dei successivi sei secoli, questa parte della toilette delle donne cambiò sotto l'influenza dell'“ideologia” e delle conquiste del progresso tecnologico.

Incoraggiate dall'Inquisizione, le donne spagnole si incatenarono in una struttura con cardini laterali e fori per l'accesso all'aria - uno strumento volontario di autotortura, il cui peso raggiungeva i 25 chilogrammi.

Più vicino al XVII secolo, impararono a realizzare un corsetto con stecche di balena, pelle, gomma e singole strisce di legno o metallo. Tutta questa struttura poco estetica doveva essere nascosta sotto numerosi strati di tessuto e pizzo. Ma le donne hanno capito subito come distogliere l’attenzione dall’insensibile “armatura”.

Fedeli all'idea che un corpo abilmente vestito in modo succinto è sconcertantemente seducente, le donne francesi si incipriavano e decoravano generosamente i loro seni, sollevati da un corsetto, con mosche.

Il declino della morale in epoca rococò portò entrambe le idee - il seno e il corsetto - al punto di assurdità. Il corsetto del XVIII secolo era così bello - realizzato in broccato e velluto, ricamato in oro e decorato con rosette - che cessò di essere considerato parte della biancheria intima e “uscì” all'esterno. Era indossato sopra un vestito. Inoltre un sabato di scollature profonde che quasi esponevano i capezzoli: in questa forma le donne camminavano per strada e visitavano le chiese.

Dall'amore all'odio un passo. Dopo la Grande Rivoluzione Francese, il "guscio" delle donne subì la stessa sorte delle sue vittime: le donne abbandonarono improvvisamente il corsetto. Da quasi 30 anni. È stata forse la trasformazione più radicale del guardaroba femminile nella storia della moda. Le “catene” furono sostituite dalla “moda nuda”.

Liberandosi spietatamente di tutti i loro vecchi vestiti, le donne indossavano fluenti abiti di mussola. L'intero outfit, compresa la cintura, i guanti lunghi fino alle spalle, le calze di seta e i sandali, pesava solo circa 400 grammi. La moda del Direttorio non riconosceva la biancheria intima, ritenendo che l'assenza di pantaloni enfatizzasse favorevolmente la silhouette antica alla moda.

I medici mettevano in guardia le donne dai pericoli: il Journal des modes del 1802 raccomandava ai suoi lettori di visitare il cimitero di Montmartre per vedere quante giovani donne, appena trentenni, diventarono vittime della moda “nuda”, semplicemente morendo di raffreddore. Ma invano.

Il momento più bello del corsetto arrivò di nuovo nel 19° secolo: per quasi 100 anni occupò il posto principale nella toilette delle donne.

Negli anni venti dell'Ottocento, circa 10mila persone lavoravano nella produzione di corsetti a Parigi e ne venivano vendute più di 55 milioni di copie all'anno. Il corsetto era la base architettonica dell'abito, era lui a “scolpire” la silhouette.

Mai prima d'ora il mondo aveva visto donne così magre: era considerato particolarmente chic quando le dita di un gentiluomo si chiudevano attorno alla vita della signora mentre ballava. Con l'aiuto di un corsetto, una donna poteva ottenere una forma assolutamente perfetta: stringere la vita, arrotondare i fianchi e acquisire una postura davvero regale. Ma le donne apprezzavano questo capo soprattutto per la sua capacità di nascondere una pancia voluminosa e di dare forma a seni poco espressivi.

Secondo Rococò

Quanto più stretto veniva tirato il corsetto, tanto più ampia diventava la gonna del vestito. Gonna? Gonne! Ce n'erano semplicemente un numero incredibile.

Il completo di lino di una signora perbene comprendeva: due gonne di mussola, sotto una gonna inamidata e una gonna di lino a balze, poi una gonna di cotone idrofilo che arrivava fino alle ginocchia, una gonna di flanella, poi una sottogonna larga uno e da mezzo a due metri. E ogni sottoveste aveva il suo nome (!).

Le donne sono semplicemente annegate nel tessuto: i sarti hanno preso in prestito questa principale caratteristica distintiva dell'abbigliamento femminile a metà del XIX secolo dallo stile rococò. Baccanali tessili e culto della quantità: un abito poteva contenere fino a 15 metri di stoffa.

La crinolina, inventata da Charles Frederick Worth, salvò la situazione e rese letteralmente la vita più facile.

Worth conosceva perfettamente l'arte del cucito, grazie alla quale divenne il sarto di corte dell'imperatrice Eugenia. Nel 1859, fu su iniziativa di Sua Maestà Imperiale che artigiani e manifatture si unirono alla produzione di crinoline.

Dalla rivista “Fashion Store”, 1862, n. 8:

“Senza crinolina non esiste toilette elegante e nessuna bella figura. La crinolina è diventata così integrata nel costume moderno che sembra impossibile farne a meno. Immagina abiti larghi e lunghi non supportati dalla crinolina!..”

Erano popolari due tipi di crinolina: da indossare tutti i giorni e per uscire. E quasi tutti i cambiamenti nella silhouette femminile nel corso di 30 anni, dal 1860 al 1890, furono dettati dalla House of Worth.

La crinolina serviva fedelmente non solo come abito, ma anche per la donna che lo indossava. Con il suo aiuto è stato possibile assumere le “pose nobili” prescritte dalla cerimonia, sia alla corte della regina Vittoria che alla corte dell'imperatrice Eugenia. Si credeva che la crinolina aiutasse anche a osservare la modestia prescritta dalle regole: la sua larghezza determinava chiaramente la distanza tra signore e signori. Ma nessuna distanza potrebbe salvarla se la bellezza improvvisamente decidesse di alzare leggermente o oscillare leggermente la sua crinolina.

Le signore'« mutandine»

L'apparizione della crinolina a metà del XIX secolo portò all'approvazione definitiva di una parte del guardaroba come i pantaloni: fino a quel momento nella storia della biancheria intima femminile erano un fenomeno periodico.

I pantaloni alla caviglia divennero semplicemente necessari: quando la crinolina ondeggiava mentre camminava o una donna saliva le scale, le sue gambe erano visibili! Terribilmente indecente.

“Il nocciolo della modestia”, dissero soddisfatti i severi puritani mentre si infilavano i pantaloni. “Brutto e vergognoso”, si lamentarono le altre donne. L'insoddisfazione per il capo indispensabile del guardaroba ha stimolato l'ingegno. Inizialmente, le signore decoravano i loro pantaloni con pizzi e ricami, e quando, alla fine del XIX secolo, i pantaloni si restrinsero e divennero della stessa larghezza su tutta la lunghezza, furono ribattezzati da “quadri di modestia” a “puttini” e “angeli”. Non si parlava più di modestia.

Strutturalmente, i pantaloni del 19° secolo erano progettati in modo molto semplice. Le gambe dei pantaloni non sono state cucite insieme:due tubi di tessuto separati erano tenuti in vita da una cintura comune e da un corsetto ben stretto. L'assenza di cuciture nella zona del cavallo ha salvato le signore e le signorine dall'infinito “prepararsi e sistemare”: il buco ha permesso di alleviare i bisogni naturali senza slacciare l'intera “armatura”.

Da una rivista di moda del XIX secolo:

“I pantaloni dovrebbero essere lunghi sotto il ginocchio, il bordo inferiore può essere rifinito con pizzo. Se vengono abbassati quattro dita sotto le ginocchia, vengono tagliati in modo dritto, senza fodera, ma sicuramente con un bel contorno. I pantaloni da donna sono realizzati con un'ampia cintura per evitare pieghe sui lati. Chiusura laterale o posteriore. Sulla biancheria sono obbligatorie le etichette: vanno di moda le lettere latine, grandi o piccole a seconda dei gusti, i colori bianco, blu o rosso.

"Culo parigino"

La guerra del 1870 tra l'impero di Napoleone III e la Prussia, che cercava l'egemonia europea, mise Parigi ufficiale sulle sue spalle. La Francia non solo subì grandi perdite umane e materiali, ma fu umiliata: Guglielmo I nel 1871, non ovunque, ma a Versailles, annunciò la creazione dell'Impero tedesco.


La moda è cambiata alla velocità della luce: a causa della crisi, le gonne si assottigliano e la crinolina a campana viene sostituita da un trambusto, inventato dallo stesso famoso stilista europeo Charles Worth.

Ora il corsetto arriva quasi alle ginocchia. Allacciato strettamente, ha una forma a sirena e l'abito abbraccia molto strettamente la figura.

La vista frontale della nuova silhouette non ha sorpreso: sia il petto che la vita erano al loro posto. Ma non appena la signora si voltò di mezzo, improvvisamente si rivelò qualcosa di non del tutto proporzionale. Il trambusto nascosto dietro il vestito “pubblicizzava” deliberatamente i glutei. L'effetto sorprendente è stato ottenuto utilizzando cuscinetti per capelli e tutti i tipi di strutture rigide.

La nuova moda fu subito accusata di estrema immoralità. Il torneo si chiamava "Cul de Paris" - "dietro parigino".

Avendo aggiunto volumi nella parte posteriore, la nuova tendenza non ha in alcun modo influito sull'esigenza di allacciare il corsetto il più stretto possibile al resto della donna. Le donne continuavano a vivere sotto lo slogan “Per essere belle, devi nascere belle”. Per apparire belli bisogna soffrire!”

Secondo gli igienisti del 19° secolo, una donna che indossava un corsetto riceveva solo 1/3 dell'ossigeno necessario per la vita.

Entro la fine del XIX secolo, la moda scoprì le riserve nascoste sul corpo femminile e ordinò che il corsetto fosse stretto ancora di più. Il nuovo capo di abbigliamento “curioso” fu ufficialmente chiamato “Sans ventre” (letteralmente “senza pancia”), ma la gente chiamò questo corsetto “Cuirasse” (“conchiglia”). Raggiungeva quasi la metà della coscia, pesava diversi chilogrammi e limitava i movimenti della donna a tal punto che era difficile muoversi al suo interno. Sedersi era del tutto impensabile: viene da chiedersi da dove provenga la tradizione di ricevere i signori sdraiati (“La signorina si sdraiò e chiese”). Ma nonostante tutte queste difficoltà, la silhouette del corsetto a forma di S è la mia preferita. Mi sembra estremamente femminile.

Esteriormente sembrava che la signora non avesse affatto stomaco. Questa "S" era bilanciata da un seno alto e rigoglioso da un lato e da un sedere sporgente dall'altro. La pienezza e il volume del seno erano dati da speciali fodere e sovrapposizioni di pizzo, e l'area appena sotto la schiena veniva enfatizzata con l'aiuto di un batuffolo di cotone o di pelo, che veniva attaccato alla schiena insieme alle sottogonne.

Il corsetto della fine del XIX secolo non solo poteva eliminare la pancia: questo complice segreto, invisibile agli estranei, forniva alla donna anche tutte le parti mancanti. È diventato la seconda figura. Seni e fianchi finti venivano cuciti nel corsetto (o attaccati ad esso sopra).

Rivista di moda nel 1883 ha tradito a tradimento agli uomini il segreto del “complotto femminile”:

"Le grandi fashioniste ricorrono a un po' di astuzia, compensando lo spessore insufficiente della vita con uno speciale corsetto di gomma con tutti gli attributi di una figura ben organizzata."

Non riesco nemmeno a immaginare come si sia sentito il neo-marito dopo il matrimonio, quando i suoi sogni furono mandati in frantumi dal suo voluminoso petto di gomma. Ci sono stati anche procedimenti di divorzio di alto profilo in cui il marito, insultato fino al midollo, ha giustificato la sua fuga dalla compagna con una realtà corporea che si è rivelata molto lontana dal “format” dichiarato prima del matrimonio.

"Frou-Frou"

Nel 1889, una vera svolta nella ricerca di nuove forme di lingerie fu fatta dalla francese Hermine Cadolle: espose nel suo laboratorio di corsetteria un prodotto fatto di tulle, pizzo e seta, chiamato "Le Bien-Etre", tradotto da Il francese come “benessere”. Questo infatti fu il primo reggiseno: le coppe erano sostenute da due nastri di raso, e nella parte posteriore l'intera struttura era fissata ad una cintura a corsetto.

Le donne non hanno ascoltato le ragionevoli argomentazioni di Kaddol sul cambiamento dei corsetti stretti per il "benessere" - si sono dimenticate del reggiseno fino a tempi migliori. Ed è chiaro il motivo: il "regno" della femminilità esterna a forma di S coincideva con l'ipocrisia e l'ipocrisia, da cui tutta l'Europa semplicemente languiva alla fine del XIX secolo. Arrivò al punto che le giovani donne facevano il bagno in camicia sotto la stretta supervisione dei servi: era loro proibito vedere i loro corpi nudi. Che tipo di reggiseno c'è?

Avvolta con cura in un abito dal colletto alto, la donna era un oggetto ben protetto. È stata coltivata al massimo la biancheria intima. Il peso medio del "culto" era di circa due chilogrammi: una camicia e pantaloni fino alle caviglie, un corsetto che si adattava al petto e ai fianchi, quindi un corpetto a corsetto, due o tre sottovesti.

Jean Cocteau sulle donne della sua giovinezza:

"Spogliarsi: questo doveva essere pianificato in anticipo, come lo spostamento."

La sessualità repressa dell'epoca vittoriana venne sublimata in un interesse morboso per la vestaglia. La biancheria intima cominciò ad essere esposta apertamente nei negozi, non solo nelle grandi sale giochi interne, ma anche in negozi modesti. I manichini in corsetti, pantaloni e sottogonne appesi alle finestre inizialmente provocarono indignazione, ma abbastanza rapidamente uno spazio così “erotizzato” divenne un luogo comune.

L'inizio del XX secolo divenne un nuovo punto di partenza per la biancheria intima: per la prima volta apparve su giornali e riviste la pubblicità di massa di corsetti, calze, camicie e pantaloni. Una donna in desabilia è diventata più attraente per un uomo che per una donna nuda e i produttori di lingerie hanno tenuto conto di questa sfumatura.

Le attrici e le cortigiane furono le prime a indossare lingerie erotica e rivelatrice, trasformandola nel principale strumento di dissolutezza.

La tensione accumulata nella società attorno a un argomento proibito trovò sollievo nella comparsa di bordelli, cabaret e spettacoli di varietà con spogliarello. Cocotte, artisti di cancan e cantanti di cabaret hanno apportato una grande varietà all'assortimento di biancheria. Grazie al cabaret parigino, apparve la lingerie nera e i bordelli divennero esattamente il luogo in cui nacque la lingerie colorata: si credeva che fosse ciò che "alimentava" l'immaginazione del cliente.

Ma niente eccitava l'immaginazione degli uomini più della sottoveste. Più precisamente, il suono che accompagna la donna che lo indossa. Delicato e frusciante, nasce mentre si cammina, durante un ballo, o nel momento in cui una donna prende con la mano l'orlo: la fodera di taffetà sfrega contro le balze della sottoveste. Questo effetto sonoro è stato chiamato frou-frou dal francese "frou-frou" - "fruscio". Le donne hanno ottenuto un suono speciale combinando i tessuti con cui sono state realizzate le balze: pizzo, rep e crêpe. La parola divenne rapidamente di moda: era un periodo di continuo fru-fru. Forse è stato proprio sotto questo fatidico fruscio che il corsetto ha cominciato lentamente a lasciare la scena.

Ritiro "illuministico".

Negli anni '90 del XIX secolo, fotografarsi dall'interno divenne di moda: è così che la società adattò la scoperta di Wilhelm Conrad Roentgen alle esigenze della moda.

“...Sembra che i raggi X si propaghino in tutti i corpi alla stessa velocità e la loro propagazione, apparentemente, avvenga in qualche mezzo speciale...

Ho osservato molte...immagini in ombra, che tra l'altro hanno un fascino molto speciale, e in parte le ho fotografate."

V.C. Roentgen sulla sua scoperta nell'opuscolo "Un nuovo tipo di raggi", dicembre 1895.

Appena sei mesi dopo la scoperta dei raggi X, l'inventore Thomas Alva Edison di New York mostrò a tutti su uno schermo fluorescente come appariva lo scheletro delle mani, dei piedi e di altre parti del corpo. Tre mesi dopo, nell'agosto 1896, Zender, l'assistente di Roentgen, ottenne la prima radiografia completa dello scheletro umano.

Uomini di spettacolo intraprendenti adattarono letteralmente immediatamente la scienza per il pubblico: a Parigi, al Cabaret du Neant ("Cabaret del Niente") a Montmartre, i visitatori volontari furono invitati a prendere posto in una bara verticale, dopo di che la "vittima" fu presumibilmente presentato con il suo scheletro. Ma questa non era una vera radiografia, ma un'illusione creata utilizzando specchi e luci. Questa attrazione era molto popolare in Europa e in America.

All’inizio del secolo, l’impatto negativo delle radiazioni sugli esseri umani non era praticamente studiato e poche persone si negavano il piacere di acquistare un’immagine delle proprie ossa come souvenir in un “atelier” tematico, soprattutto perché un tale servizio era molto più economico. di una normale fotografia.

Ma è questo che intendo, in realtà. Una grande invenzione scientifica ha visualizzato quanto fossero mostruose le deformazioni, il cui colpevole era il corsetto.

I medici del 19° secolo si opponevano molto attivamente all'uso di corsetti e attribuivano loro tutta una serie di disturbi, 98 in numero. Eccone solo alcuni, in ordine alfabetico: asma, sterilità, emorroidi, gobba, mal di testa, isteria, breve durata della vita, anemia, malinconia, ferite al petto, nascita di deformità, consunzione.

Slogan dei medici di quel periodo:

“I corsetti sono un veleno alla moda ad azione lenta” o “Killer della razza umana”, ed eccone un altro: “Suicidio attraverso la moda”.

Ma anche un simile “aiuto visivo” non ha impedito alle donne di competere per il titolo di detentrice della vita più sottile: una guida vivente all’azione su come stringere i corsetti nel 1890 fu la “regina del demi-monde” Cleopatra Diana de Merode, lei gli venne attribuita una relazione intima con il re del Belgio Leopoldo II, anche se Diana negò questo legame.

La sua circonferenza della vita era di 32 centimetri, che è ciò a cui aspiravano i suoi contemporanei. Affascinantemente terribile, non è vero? Almeno consegnatelo alla Kunstkamera.

Riformatore della moda

Inizio del XX secolo. Tutti i record per la vita più sottile sono stati battuti, i medici sono costantemente “nelle orecchie” e gli appassionati offrono instancabilmente sempre più nuove opzioni per la biancheria intima alternativa. Ma né gli appassionati né i medici hanno avuto alcuna influenza sulla moda, e quindi nel guardaroba femminile rimaneva ancora un “indicatore” di decenza sotto forma di corsetto.

La prima “libertà” dal corsetto per donna fu firmata dal grande riformatore della moda Paul Poiret. Il couturier parigino ha creato qualcosa di molto più di un semplice abito senza corsetto: ha inventato un nuovo modo di vivere, che è stato ripreso da tutta Europa e America. Paul Poiret ha “creato” una donna che si è liberata dai pregiudizi tradizionali della Belle Epoque. Dopo averle offerto una vita senza "catene", le ha assegnato un compito più difficile: perdere peso.

“Il movimento delle donne lotta per la libertà e io concedo alle donne la libertà di movimento”.

Dopo aver liberato il petto e la vita dal “vizio” di raso, il couturier ha unito le gambe delle donne. A proposito, è stato smascherato dall'artista Alexander Benois, che, durante una delle sfilate, ha notato una "benda zoppa" a forma di otto sulle gambe delle modelle. Così, la vera natura dell '"andatura di un'attrice drammatica", che ha così deliziato il pubblico, è diventata nota. Lo stesso Benoit notò che le modelle di Poiret continuavano a utilizzare i corsetti, anche se decisamente più leggeri.

Nonostante la sua popolarità, l’era degli abiti “zoppi” fu di breve durata. Ben presto questa silhouette lasciò la passerella e non c'era più posto per i corsetti. I produttori di pettorine da donna erano sull'orlo del collasso finanziario: quasi ogni giorno i dirigenti delle fabbriche venivano a salutare Paul Poiret e gli chiedevano di non privarli del posto di lavoro. Ma era troppo tardi: gli abiti senza corsetto avevano già conquistato Parigi.

"Carico tenero"

Il corsetto è stato abbandonato, ma il reggiseno non è stato ancora veramente inventato: dai terabyte di informazioni ho identificato tre versioni dell'aspetto di una cosa così banale ai nostri tempi come un reggiseno.

Versione uno: la dottoressa Gosh Saro nel 1903 tagliò il corsetto a metà e ricevette in aggiunta un reggiseno e una cintura stringente. Ghosh Saro ha commesso un errore fatale: non ha brevettato il suo design.

Versione due: nel 1913, la socialite americana Mary Phelps Jacobs, preparandosi per un ricevimento serale, scoprì che il corsetto era visibile nella scollatura sulla schiena e rovinava l'impressione del nuovo vestito. Rifiutando il corsetto, lei e la cameriera costruirono frettolosamente un reggiseno corto con due fazzoletti e due nastri. Di ritorno dopo la festa, l'intraprendente signora si è subito seduta per disegnare un reggiseno di sua creazione. Nel 1915, Mary Phelps brevettò la sua invenzione chiamata Backless Brasserie. Grazie al patrocinio del marito, il suo brevetto fu venduto alla società di corsetteria Warner Brothers di Bridgeport, nel Connecticut, per 1.500 dollari.

Successivamente si scoprì che la produzione di reggiseni fruttava all'azienda dei fratelli Warner 15 milioni di dollari.

La Prima Guerra Mondiale mise definitivamente fine all'armatura della dama. Nel 1915, le donne, avendo perso i capifamiglia, andarono a lavorare e non ebbero il tempo di "indossarsi" un corsetto.

Il sesso più debole ha dovuto subire un battesimo del fuoco: essendo cambiate internamente e acquisite forza, le donne si sono tagliate i capelli corti, hanno accorciato le gonne e si sono messe al volante di un'auto, e alcune hanno persino volato in aereo.

A causa dell'attività femminile, la lingerie è diventata molto più semplice. Oltre al reggiseno, nell’uso quotidiano rientrano i pantaloni corti, apparsi durante il “regno” di Coco Chanel e il suo “abitino nero”.

Versione tre, principale. Si ritiene che la madre del reggiseno fosse la sarta Ida Rosenthal Kaganovich, emigrata negli Stati Uniti dalla Russia. Nel 1922, una sarta di talento separò il corpetto in due “coppe” separate e le collegò con un inserto continuo di materiale elastico. È stata lei a intuire di introdurre taglie e cucire reggiseni per donne di tutte le taglie ed età.

L'idea di Ida è stata portata alla perfezione da suo marito William Rosenthal: ha proposto di realizzare tazze standard in quattro dimensioni, contrassegnate con le lettere A, B, C e D.

I reggiseni di Mary Crosby hanno cercato di competere con i Rosenthal. A differenza del modello dei Rosenthal, che enfatizzava l'anatomia naturale della figura femminile, il brevetto della "parte delicata" di Crosby sembrava una fascia per il seno che non separava e non appiattiva i seni. Tuttavia, i reggiseni di Crosby hanno guadagnato un'enorme popolarità. "Appiattimento" corrispondeva alla principale tendenza della moda - "garçonne", apparsa dopo la scandalosa pubblicazione dell'opera letteraria di Victor Margueritte "La Garçonne" ("Il ragazzo"). Le donne, soprattutto le ragazze, volevano assomigliare ai ragazzi e facevano del loro meglio per mascherare la presenza di un busto.

Il desiderio di ambiguità di genere ha adattato l'ideale di bellezza verso donne magre con petto piatto e fianchi stretti. Grazie e cinture realizzate con il nuovo materiale fildecos, diventato di moda - abbracciava perfettamente il corpo e appiattiva notevolmente tutti i rigonfiamenti femminili - aggiungevano l'androginia.

Vogue, 1922:

"...con l'aiuto di un allenatore e di una dieta priva di amidi, presto nascerà una razza di donne flessibili e snelle."

Lo stile “garçon” dà vita alla formula del “nudo sotto il vestito”: diventa di moda la lingerie seconda pelle. Non ci sono più strati su una donna. Quasi non. Le combinazioni sono di moda: cose di cambrico e seta senza peso, riccamente decorate con ricami e pizzi.

L'ideale degli anni '30 ha perso le caratteristiche di traboccante energia e giovinezza inerenti agli anni '20. La moda femminile cominciò a concentrarsi su un'immagine più matura e femminile: nel 1935, le imbottiture dei reggiseni, che davano al busto di una donna ulteriore pienezza, riacquistarono i pochi centimetri loro assegnati - e con gioia generale degli uomini, i seni corposi furono nuovamente sollevati sullo scudo.

Nel frattempo, la gonna continuava a diventare sempre più corta, fino a raggiungere la lunghezza del ginocchio. Poiché le gambe erano visibili, le calze di seta più sottili divennero l'accessorio più alla moda dell'inizio del XX secolo. Le gambe governano la moda: nude, rosate, pesca, grigie; con ricami incredibili e motivi intricati. Era particolarmente chic apparire a un evento sociale con calze d'argento o d'oro: erano simili ai gioielli. Le calze nere opache erano indossate dalle vedove, venivano indossate ai funerali, sotto gli abiti da sera o da donne le cui gambe erano lontane dalla definizione di "snelle".

La scoperta dei fildecos e dei fildepers nel XX secolo fu foriera di una vera e propria rivoluzione nel mondo dei tessuti elastici: il 27 ottobre 1938 DuPont inventò le prime calze di nylon, “forti come l’acciaio e sottili come la tela”. I proprietari dell'azienda si sono semplicemente arricchiti: nel primo anno sono stati venduti 64 milioni di paia di calze.

Nascita del nuovo look

La Seconda Guerra Mondiale “congela” il commercio di biancheria e calzetteria. La lingerie sta perdendo la sua antica attrattiva: niente seta, pizzo o ricami. Invece delle calze, le donne avevano nel loro arsenale una matita con l'aiuto della quale disegnavano una cucitura a "freccia" sulla parte posteriore delle gambe dal tallone ai glutei, imitando questo capo di abbigliamento.

L'unico modo per vedere lingerie e calze sexy è attraverso le cartoline con ragazze Pin-Up. Queste immagini divennero particolarmente popolari durante la seconda guerra mondiale: quasi tutti i soldati americani ne possedevano una.

Le foto raffiguravano la versione ideale di come dovrebbe essere una donna attraente: una bella bionda dai grossi seni con gambe lunghe e curve appetitose. Le eroine si esibivano in biancheria intima, che consisteva in mutandine alte e chiuse e un reggiseno di raso o raso.

I modelli pin-up erano: Marilyn Monroe, Jane Russer, Jayne Mansfield, Ava Gardner, Anita Ekberg, Bettie Page, Cyd Charisse, Rita Hayworth.

Il luogo di nascita delle foto pin-up sono gli Stati Uniti, ma l'immagine di una donna nuova e seducente dopo la seconda guerra mondiale - ora conosciuta come New Look - è stata donata al mondo dalla Francia.

Nel 1947, uno sconosciuto giovane stilista Christian Dior pubblicò la sua prima collezione, chiamata "Mystery": le modelle sfoggiavano abiti con una vita sottile e una lussureggiante crinolina. Lo sfondo del segreto di Dior era un corsetto leggero: era cucito da diversi strati di tulle e raso, trapuntati in diverse direzioni. Fu lui a restituire alle donne la vita sottile, il seno ampio e i fianchi arrotondati.

La prima reazione del gentil sesso fu negativa: dopo la seconda guerra mondiale, il mondo non si era ancora completamente ripreso dalla devastazione, dalla povertà e dalla fame. In sostanza, le creazioni di Dior furono condannate perché troppo costose.

Ma un anno dopo, nel 1948, tutta l’Europa e l’America accettarono con entusiasmo il New Look. Per essere onesti, va detto che due couturier hanno lavorato in questa direzione: Christian Dior e Jacques Fath.

Christian Dior decise che nel dopoguerra una donna che era sempre stata un'icona della Francia dovesse entrare magnificamente, creò una silhouette insolita che riportava il corsetto del XIX secolo. Il lungo corpetto era una vera e propria struttura scultorea; la grazia o il corsetto allungavano la vita fino a 50 centimetri.

Lo sfarzo del vestito era assicurato da una serie di gonne rigide, a volte fatte di rete, e talvolta vi erano cuciti pezzi di stecche di balena. Nel corpetto sono stati inseriti speciali inserti in schiuma, chiamati "pesci", per rendere il seno più voluminoso e con speciali imbottiture è stata creata una seducente differenza tra vita e fianchi. Sembra che la silhouette del New Look sia stata scolpita su una donna letteralmente da tutto ciò che era a portata di mano, solo per raggiungere il risultato.

Il completo prevedeva necessariamente un reggiseno trapuntato adiacente chiamato “Chansonette” a forma di siluro: gli anni '50 del Novecento sono segnati dalla “femminilità aggressiva”, i seni standard diventano come due siluri pronti a sparare. Per ottenere questa forma, le coppe a forma di cono del massiccio reggiseno sono state cucite con un punto a spirale. Ciò ha dato la rigidità necessaria.

I modelli "New Look" provocano un'esplosione di interesse per la biancheria intima tra le donne affamate di bellezza. Il mercato non tardò ad arrivare: i giganteschi impianti che producevano seta per paracadute e tutti i tipi di cinghie di fissaggio furono immediatamente riconvertiti per la produzione di reggiseni. Negli anni '50, grazie alla lycra, un'altra scoperta di DuPont, che cominciò a essere mescolata a tessuti naturali, i prodotti divennero più elastici e, di conseguenza, il seno delle donne, oppresso per così tanto tempo da varie circostanze, si liberò letteralmente. Le prime a dimostrare apertamente questa libertà sono state le attrici cinematografiche.

A poco a poco, la nitidezza del reggiseno viene attenuata: si sono sbarazzati dell'angolosità grazie all'attrice Brigitte Bardot, un'icona di stile degli anni '60. Dopo il suo ruolo da protagonista nel film "E Dio creò la donna", dove, secondo il piano del regista Roger Vadim, brillava in vestaglia in quasi ogni fotogramma. Ops! E le fashioniste, stupite dalla bellezza dell'attrice, si sono precipitate in studio con la richiesta di cucire esattamente lo stesso reggiseno.

Alcune donne compensavano i difetti della figura gonfiando speciali "tasche" situate nella parte inferiore del reggiseno con aria: i reggiseni gonfiabili erano molto popolari in America negli anni '50 e '60. Viene fornito con una cannuccia gratuita, attraverso la quale la giovane donna gonfia le coppe del reggiseno fino alla dimensione desiderata.

Fatto divertente: inventore e produttore Howard Hughes sul set del film "Il fuorilegge" Non piaceva il fatto che le cuciture del reggiseno di Jane Russell fossero visibili attraverso i suoi vestiti, i suoi ingegneri, che progettavano aeroplani, inventarono una struttura metallica che sosteneva le coppe, rendendo il seno di Jane Russell così seducente che il film fu bandito.

Cambio di decennio - e la moda ha smentito se stessa. I leggendari anni '60 divennero l'epoca del "grande lavaggio" della lingerie: le leader del movimento femminista proclamarono il reggiseno "un oggetto di schiavitù". Anche pronunciare questa parola è diventato indegno e immorale. Le ragazze organizzavano i cosiddetti falò pubblici della libertà, in cui venivano bruciati gli antichi attributi della femminilità.

Ritrovandosi fuorilegge, seni e reggiseni stanno riportando di moda le modelle magre: la passerella appartiene a un nuovo standard di bellezza dettato dalla bionda a seno piatto Twiggy.

Parallelamente alla dolorosa magrezza, i mini sono ovunque come bandiera della rivoluzione sessuale: oggi i produttori di mutandine da donna in miniatura dovrebbero erigere un monumento alla stilista Mary Quant per la sua invenzione.

Bibliografia:

Natalia Rezanova “Dea in vestaglia gentile”; Raisa Mardukhovna Kirsanova “Paul Poiret - riformatore di costumi”; « Moda: il libro definitivo di costume e stile» ; Charlotte Zeling “La moda. Il secolo degli stilisti"; Alexander Vasiliev, Nazim Mustafaev, “Art Déco e moda”.

L'illustrazione principale è una foto di Lilian Bassman, 1951.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividi con i tuoi amici!
questo articolo è stato utile?
NO
Grazie per il tuo feedback!
Qualcosa è andato storto e il tuo voto non è stato conteggiato.
Grazie. Il tuo messaggio è stato inviato
trovato un errore nel testo?
Selezionalo, fai clic Ctrl+Invio e sistemeremo tutto!