Rivista femminile Ladyblue

Come si curava l'igiene nel Medioevo? La pulizia è un peccato, ma lavare il corpo porta alla malattia? L'igiene femminile nel Medioevo

L'igiene nel Medioevo e altri fatti di quei tempi.
Abbiamo deciso di parlare di un argomento molto piccante ma interessante: l'igiene personale delle persone che vivono in tempi lontani. Diamo un'occhiata alle varie norme igieniche e procedure cosmetiche del passato. Come pensi che ciò accadesse nel Medioevo?

Bagni e servizi igienici

Nell'antichità il ruolo dei bagni era svolto nient'altro che da fossati e buche alla periferia del villaggio.
Le prime civiltà inventarono i primi bagni sotto forma di buchi di pietra riempiti di sabbia. I primi bagni pubblici dotati di sistema fognario furono costruiti nell'Antica Roma.
Non è uno scherzo: a volte questi servizi igienici venivano utilizzati anche come luogo per incontri e lunghe conversazioni.
Nel Medioevo, la cultura dell'igiene personale si deteriorò notevolmente. La gente usava semplicemente pentole di rame e ne versava il contenuto in strada. Tuttavia, l'aristocrazia utilizzava vasi di porcellana chiamati Bourdalou. Vale la pena ricordare che a volte questi vasi da notte vengono venduti sotto le spoglie di salsiere in alcuni negozi di antiquariato. Perciò stai attento!
Fortunatamente, durante il Rinascimento, gli europei svilupparono un sistema fognario. E la prima toilette fu inventata nel 1590.

Contraccezione

Nel 1494 la spedizione americana di Colombo portò all'Europa un “regalo” inaspettato: la sifilide. In pochi anni tutto paesi europei soffriva di questa malattia. Ci sono stati molti tentativi di inventare una protezione, ma la data ufficiale dell'invenzione del preservativo risale al XVII secolo. E sebbene i preservativi avessero una lunga storia, la loro invenzione e il nome furono attribuiti all'assistente del re Carlo II d'Inghilterra, il dottor Condom (alias Count Condom). Tuttavia, la storia si è rivelata un mito.

Aborto

Quando tentavano di eseguire un aborto, le donne in passato usavano un oggetto appuntito come un ferro da calza, una gruccia o un fuso. C'erano anche pozioni beventi velenose. Alcune sostanze, come lo iodio, la glicerina o anche il mercurio (in Cina), venivano iniettate nell'utero. Naturalmente, il risultato è stato molto triste sia per il feto che per la donna.

Rasatura

Prodotti per l'igiene femminile

IN Antico Egitto le donne usavano assorbenti ricavati da uno stelo di legno ricoperto di papiro. Nell'antica Roma questi erano dischetti di cotone. Nell'Europa medievale, le donne usavano fasce di stoffa attaccate alla cintura delle loro gonne. Fino al XX secolo il problema veniva risolto solo con l’ausilio dei tessuti, che dovevano essere costantemente lavati e riutilizzati. La situazione cambiò durante la prima guerra mondiale, quando gli infermieri iniziarono a utilizzare cotone idrofilo e bende assorbenti. Questo è stato il primo passo verso l'invenzione dei moderni prodotti per l'igiene.

Igiene orale

Antico Spazzolino era un bastoncino di legno con uno spazzolino da un lato (per pulire) e un'estremità appuntita dall'altro (per pulire le fessure tra i denti). Altre opzioni erano il tessuto con pietra calcarea rotta all'interno o il carbone. In Europa, le persone non si lavavano i denti per molto tempo perché consideravano questo processo indecente. Ma il libro sulle cure dentistiche fu scritto nel XVII secolo, dove la carie veniva descritta come "vermi dei denti", e la situazione cambiò. Nel 1780 iniziò la produzione in serie di spazzolini da denti. Nel 20° secolo fu inventato uno spazzolino da denti con setole sintetiche, in cui i batteri non potevano accumularsi.

Deodoranti

Le prime sostanze antisudore furono inventate nell'antichità (in Medio Oriente e in Egitto), ed erano speciali oli aromatici. In Asia si usava il sale. In Europa i primi profumi furono inventati nel XVI secolo. Tuttavia, il primo deodorante fu inventato nel 1880 negli Stati Uniti. E nel 1935 fu inventato il primo antitraspirante.

Prendersi cura della “bellezza delle proprie unghie” non è sempre stata un’attività gradita. Ad esempio, nel Medioevo, prendersi cura della pulizia del corpo era considerata un'attività demoniaca e senza spirito. C'era un'opinione secondo cui una persona poteva bagnarsi attraverso i pori della pelle spiriti maligni. A proposito, non conosco gli spiriti maligni, ma è un dato di fatto che molte persone si sono ammalate gravemente dopo essersi lavate. Che strano? Niente di strano, la gente poteva lavarsi dentro acqua sporca, spesso tutta la famiglia, seguita dalla servitù, si lavava a turno nella stessa acqua. Questo è tutto.

storia dell'igiene

Oggi voglio parlarvi di L'igiene nel Medioevo, sulla storia dell'igiene, sul cambiamento di pensieri e concetti riguardanti il ​​corpo, la pulizia e la cura di sé in tempi diversi.

La tradizione degli stabilimenti balneari risale a secoli fa. Nella Rus' gli stabilimenti balneari sono sempre stati tenuti in grande considerazione. A proposito, a Dimitri l'impostore non piaceva lo stabilimento balneare, per cui era considerato non russo.

E la storia dello stabilimento balneare è iniziata molto tempo fa. Per gli slavi lo stabilimento balneare non era solo igienico, ma anche profondo significato sacro. Credevano che tutti i peccati sarebbero stati mondati, quindi una o anche due volte alla settimana si assicuravano di andare allo stabilimento balneare.

Nell’Europa medievale il lavaggio era visto con grande sospetto. Si credeva che lavare una persona con acqua durante il battesimo fosse sufficiente per garantire che non incontrasse più l'acqua e che questo lavaggio dovesse essere sufficiente per tutta la vita. La gente aveva molta paura della peste e credeva che l'acqua ne fosse il portatore. Il che, tra l'altro, era molto probabile, visto che si lavavano in acqua tiepida (e non calda, come nei bagni russi) e non cambiavano l'acqua per molto tempo.

Curiosità: Isabella di Castiglia (XV secolo) era molto orgogliosa del fatto di essersi lavata solo due volte nella sua vita: al battesimo e prima del matrimonio, nonostante entrambe le volte si trattasse di rituali che non avevano nulla a che fare con l'igiene. E il celebre Luigi XIV, il Re Sole, si lavò solo tre volte in vita sua scopi medici e allo stesso tempo dopo procedure simili Ero terribilmente malato.

Nel 13 ° secolo apparve biancheria intima. Questo evento ha rafforzato ulteriormente la consapevolezza che non c'è assolutamente bisogno di lavarsi. I vestiti erano costosi, lavarli era costoso, ma lavare la biancheria intima era molto più facile, proteggeva vestito superiore da un corpo sporco. La nobiltà indossava biancheria intima di seta: salvezza dalle pulci e dalle zecche, che semplicemente non crescono nella seta, a differenza di altri tessuti.

Le bellezze medievali non avevano l'odore romantico come vorremmo :)

Ma passiamo a qualcosa di più primi tempi. Antica Roma. Lì l’igiene raggiunse livelli inimmaginabili. Le terme romane erano luoghi visitati quotidianamente. Qui non si limitavano a lavarsi, ma socializzavano, invitavano artisti e praticavano sport. Era una cultura separata. È interessante notare che i bagni avevano servizi igienici condivisi. Cioè, c'erano servizi igienici attorno al perimetro della stanza, le persone comunicavano con calma e questa era la norma. Nel IV secolo d.C. a Roma si contavano 144 bagni pubblici. "I soldi non hanno odore!" - una frase storica pronunciata dall'imperatore Vespasiano quando suo figlio Tito lo rimproverò di aver imposto una tassa sui servizi igienici, quando questi luoghi avrebbero dovuto rimanere liberi.

Ma nella Parigi medievale, secondo i contemporanei, c'era un fetore terribile. In assenza di servizi igienici, il vaso da notte veniva facilmente versato direttamente in strada dalla finestra. A proposito, la moda per cappelli a tesa larga nacque proprio allora, perché i vestiti erano costosi e nessuno voleva macchiarli con il contenuto delle pentole. Alla fine del XIII secolo apparve una legge secondo la quale, prima di versare un vaso attraverso una finestra, bisognava gridare “attento, acqua!” per avvertire i passanti.

La bellissima Versailles non aveva affatto servizi igienici! Immagina l'odore lì! C'è una leggenda secondo cui i profumi furono inventati per segnare odore orribile provenienti da corpi mai lavati.

Sullo sfondo di questo stile di vita in Europa, le usanze russe sembravano molto strane, intendo i bagni. Luigi XIV inviò persino delle spie alla corte di Pietro I per scoprire cosa ci facessero veramente nei bagni russi. Certo, è possibile capirlo. Il Re Sole semplicemente non riusciva a capacitarsi dell’idea di potersi lavare così spesso. Anche se, a dire il vero, l'odore delle strade delle città russe non era molto diverso dall'aroma delle strade europee. Dopotutto, il sistema fognario doveva farlo XVIII secolo solo il 10% degli insediamenti russi.

Ricordiamo i cavalieri. Immagina quanto fosse difficile per un cavaliere indossare l'armatura, spesso non poteva farlo senza un aiuto esterno. Ora immagina cosa doveva fare il cavaliere solo per andare in bagno? Poteva davvero permettersi di indossare e togliere costantemente tutta questa incredibile armatura di ferro? Cosa succede se il nemico appare all'improvviso? Non poteva. E non aveva altra scelta che liberarsi così, senza spogliarsi. Sì, l'odore di questi cavalieri era terribile e l'immagine chiaramente non era romantica. A ciò si aggiunge il fatto che non avevano nemmeno fretta di lavarsi. L'immagine, per usare un eufemismo, non è molto piacevole.

E così nell'Europa medievale non erano amichevoli con l'igiene, e poi ci fu una nuova sventura: le streghe. Ovunque divamparono i fuochi dell'Inquisizione, sui quali furono bruciate non solo le sfortunate donne, ma anche i loro gatti, la progenie del diavolo. I gatti scomparvero dalle strade delle città europee, ma su di loro comparvero topi e ratti un numero enorme, diffondendo una terribile malattia: la peste. Quante persone sono morte a causa di questa infezione! E solo a causa della mia ignoranza.

La Russia ha evitato la peste grazie ai bagni russi. Abbiamo belle donne Non li hanno bruciati sul rogo, ma hanno sempre amato i gatti. E non invano! A proposito, molto per molto tempo Nei bagni russi, donne e uomini si lavavano insieme. Solo nel 1743 fu approvata una legge che vietava a uomini e donne di visitare insieme gli stabilimenti balneari. Questa legge, tuttavia, non è stata osservata ovunque.

E la tradizione del bagno russo è stata portata in Europa da stranieri che hanno vissuto a lungo in Russia e hanno apprezzato i meriti del lavaggio settimanale. Naturalmente, questo ha stupito gli europei per molto tempo, ma presto hanno iniziato a osservare l'igiene anche lì.

Questa è la storia dello sviluppo dell'igiene. Separatamente, voglio parlare. Questo è un capitolo molto interessante della nostra storia. A quei tempi, per molte ragioni, l'igiene veniva gestita a livello statale. C'era una propaganda attiva tra la popolazione, ricordate il "Moidodyr" preferito da tutti? Sicuramente vi dirò di più a riguardo nel prossimo articolo.

Cito un estratto da un articolo della rivista "Around the World".

Tuttavia, nell’Europa medievale, insieme al declino della cultura antica, molti standard sanitari e igienici furono dimenticati. Non c'erano fognature né acqua corrente, tutti i liquami venivano gettati nelle strade. I bagni furono dimenticati. Ad esempio, la regina Isabella di Castiglia di Spagna (fine XV secolo), per sua stessa ammissione, si lavò solo due volte in tutta la sua vita: alla nascita e il giorno del suo matrimonio.

È facile immaginare come fossero le cose con l’igiene leggendo il romanzo di Patrick Süskind “Profumo. La storia di un assassino":

"Le città di allora avevano un fetore per noi quasi inimmaginabile, persone moderne. Le strade puzzavano di letame, i cortili puzzavano di urina, le scale puzzavano di legno marcio e di escrementi di topo, le cucine di cavolo marcio e di lardo di montone; i soggiorni non ventilati puzzavano di polvere incrostata, le camere da letto di lenzuola unte, di piumini umidi e dei fumi acri dei vasi da notte. C'era odore di zolfo proveniente dai camini, di alcali caustici dalle concerie e di sangue liberato dai macelli. La gente puzzava di sudore e di vestiti sporchi; le loro bocche puzzavano di denti marci, i loro stomaci puzzavano di succo di cipolla, e i loro corpi, quando non erano più giovani, cominciarono a puzzare di formaggio vecchio, latte acido e tumori maligni." (tradotto da Mikhail Shifrin)

Questa situazione portò a veri e propri disastri epidemiologici, come la peste del 1347–1353, che uccise un terzo della popolazione europea. " Morte Nera"All'epoca furono colpite anche alcune città russe visitate da stranieri, ma questo non poteva essere paragonato a come imperversava la peste in Occidente. Anche le pestilenze più gravi, soprattutto nel 1603, 1655 e 1770, non portarono ad una crisi demografica nel paese. Il motivo principale Questo è considerato uno stabilimento balneare. I russi non conoscevano la carenza d'acqua: in ogni cortile c'era uno stabilimento balneare.

“Quanta acqua poteva consumare la gente comune nelle città d’Europa, dove i pozzi pubblici, prima dell’avvento dell’acqua corrente nel XIX secolo, erano disponibili solo in alcune zone (inoltre, da questi pozzi venivano sempre catturati cadaveri di gatti e ratti? )?" - chiede lo storico e giornalista Alexander Goryanin, autore del libro "Miti sulla Russia e lo spirito della nazione".

Sì, TUTTE le città puzzavano di fognature e di approvvigionamento idrico. Cosa c'è di sorprendente? Nemmeno i moscoviti e i loro cavalli cagavano le rose. Leggiamo da Gilyarovsky:

"Sono andato al Maly Theatre e, infreddolito, mi sono bagnato i piedi e ho sentito l'odore delle fogne..."

"L'enorme cortile del fuoco era disseminato di mucchi di letame, buttati fuori ogni giorno dalle stalle. Da sotto il letame, soprattutto dopo le piogge, un liquido marrone e fetido scorreva a rivoli attraverso tutto il cortile sotto il cancello chiuso che conduceva nel vicolo, e corse giù sul marciapiede da Petrovka.»

"...la storia del dottor Popandopodo, che dipinse gli orrori di Okhotny Ryad. Miasmi, bacilli, batteri, condizioni antigeniche, ammoniaca..."

"Ho ammirato cielo blu, e un minuto dopo, annegando sopra le nostre ginocchia nel fango e in alcuni detriti e strisciando sui rifiuti stradali, abbiamo proseguito."

Risposta

Commento

Esiste un mito riguardante l'igiene durante l'Alto e il Basso Medioevo. Lo stereotipo si inserisce in una frase: "Erano tutti sporchi e lavati solo cadendo accidentalmente nel fiume, ma in Rus'..." - segue una lunga descrizione della cultura dei bagni russi.

Ahimè, questo non è altro che un mito.

Forse queste parole causeranno una leggera rottura nello schema per alcuni, ma il principe russo medio dei secoli XII-XIV non era più puro di un signore feudale tedesco/francese. E questi ultimi, per la maggior parte, non erano più sporchi. Forse questa informazione per alcuni rappresenta una rivelazione, ma l'arte del bagno in quell'epoca era molto sviluppata e, per ragioni oggettive di seguito descritte, risultò completamente perduta subito dopo il Rinascimento, con l'avvento dei tempi moderni. Il galante XVIII secolo è cento volte più odoroso del severo XIV secolo.

Esaminiamo le informazioni disponibili al pubblico. Per cominciare, famose località turistiche. Diamo un'occhiata allo stemma di Baden (Baden bei Wien), concesso alla città dall'imperatore del Sacro Impero Federico III nel 1480. Un uomo e una donna in una vasca da bagno. Poco prima della comparsa dello stemma, nel 1417, Poggio Braccioli, che accompagnò il detronizzato Papa Giovanni XXIII in un viaggio a Baden, fornisce una descrizione di 30 lussuose terme. C'erano due piscine all'aperto per la gente comune

Diamo la parola a Fernand Braudel (“Strutture della vita quotidiana: possibili e impossibili”):

Le terme, una lunga eredità di Roma, erano la regola in tutta l'Europa medievale: sia private che numerosissime pubbliche, con i loro bagni, bagni turchi e lettini per il relax, o con grandi piscine, con i loro corpi nudi affollati, maschili e femminili intervallati. Le persone si incontravano qui con la stessa naturalezza che in chiesa; e questi stabilimenti balneari erano destinati a tutte le classi, sicché erano soggetti a doveri signorili come mulini, fucine e stabilimenti per bere. Per quanto riguarda le case dei ricchi, tutte avevano delle “soaphouse” nei sotterranei; c'erano un bagno turco e vasche, solitamente di legno, con cerchi imbottiti come botti. Carlo il Temerario possedeva un raro oggetto di lusso: una vasca da bagno d'argento, che veniva portata con sé attraverso i campi di battaglia. Dopo la sconfitta di Granson (1476), fu ritrovata nel campo ducale.

La relazione del prevosto parigino (epoca di Filippo IV il Bello, inizi del 1300) ne menziona 29 bagni pubblici a Parigi, soggetto a tassa di soggiorno. Lavoravano tutti i giorni tranne la domenica. Il fatto che la Chiesa guardasse con sospetto questi stabilimenti è del tutto naturale, poiché i bagni e le taverne adiacenti venivano spesso utilizzati per rapporti sessuali extraconiugali, anche se, ovviamente, la gente intendeva ancora lavarsi lì. Scrive al riguardo direttamente G. Boccaccio: “In Napoli, quando venne l'ora nona, Catella, portando con sé la sua ancella e senza cambiare in alcun modo la sua intenzione, andò a quei bagni... La stanza era molto buia, che ciascuna di loro erano contenti.” .

Ecco un'immagine tipica del XIV secolo: vediamo una struttura molto lussuosa “per nobili”:

Non solo Parigi. Si sa che nel 1340 a Norimberga esistevano 9 terme, a Erfurt 10, a Vienna 29 e a Breslavia 12. Probabilmente Reinmar von Belyau della Torre dei giullari di Sapkowski ha visitato uno di questi.

I ricchi preferivano lavarsi a casa. A Parigi non c'era acqua corrente e l'acqua veniva consegnata dietro pagamento di una piccola tariffa da parte degli acquedottieri stradali. Memo di Filipuccio, Bagno coniugale, affresco del 1320 circa, Museo Civico di San Gimignano.

Ed ecco Hans Bock, Bagni pubblici (Svizzera), 1597, olio su tela, Kunstgallery Basel.

Ecco una ricostruzione moderna di una "saponeria" pubblica standard dei secoli XIV-XV, classe economica per i poveri, versione economica: vasche di legno proprio per le strade, l'acqua viene bollita nelle caldaie:

Separatamente notiamo che ne “Il nome della rosa” di Umberto Eco c'è del tutto descrizione dettagliata bagni del monastero - bagni separati, separati da tende. Berengario è annegato in uno di questi.

Citazione dalle Regole dell'Ordine Agostiniano: "Se avete bisogno di andare allo stabilimento balneare o in qualche altro posto, siate almeno in due o tre. Chi ha bisogno di lasciare il monastero deve andare con quello nominato dal comandante."

Ed ecco dal "Codice Valenciano" del XIII secolo: "Gli uomini dovrebbero andare insieme allo stabilimento balneare il martedì, giovedì e sabato; le donne dovrebbero andarci lunedì e mercoledì; e gli ebrei dovrebbero andare venerdì e domenica; né uomo né donna dovrebbero dare più di un meach all'ingresso dello stabilimento balneare; e i servi dovrebbero essere come gli uomini. , quindi alle donne non viene dato nulla; e se ci sono gli uomini giornate delle donne se entrano nello stabilimento balneare o in qualche stabilimento balneare, paghino ciascuno dieci maravedi; chi spia nello stabilimento balneare il giorno della festa della donna paga anche dieci maravedi; inoltre, se una donna entra nello stabilimento balneare in un giorno maschile o viene incontrata lì di notte, e qualcuno la insulta o la prende con la forza, allora non paga alcuna multa e non diventa un nemico; e l'uomo che negli altri giorni prende una donna con la forza o la disonora, dovrà essere cacciato».

E non è uno scherzo che nel 1045 diverse persone importanti, tra cui il vescovo di Würzburg, morirono nella vasca da bagno del castello di Persenbeug dopo il crollo del soffitto dello stabilimento balneare.

Bagno turco. XIV secolo - COSÌ saune a vapore c'erano anche loro.

La cameriera nello stabilimento balneare - nota, con una scopa. "Wenzelsbibel", 1400 circa

Così il mito svanisce insieme al vapore della vasca. L'Alto Medioevo non fu affatto un regno di totale sporcizia.

Le condizioni naturali e politico-religiose contribuirono alla scomparsa dell'attività balneare nel periodo post-rinascimentale. La “piccola era glaciale”, durata fino al XVIII secolo, portò a una massiccia deforestazione e a una mostruosa carenza di carburante, che nei tempi moderni potrebbe essere sostituito solo con il carbone.

Da notare il forte aumento dei prezzi della legna da ardere dopo il 1550:

E, naturalmente, la Riforma ebbe un'enorme influenza - se il clero cattolico del Medioevo aveva un atteggiamento relativamente neutrale nei confronti dei bagni (e si lavava - ci sono riferimenti alle visite ai bagni anche da parte dei Papi), proibiva solo colavaggio uomini e donne, poi i protestanti li bandirono del tutto: questo non è puritano. Nel 1526 Erasmo da Rotterdam afferma: "Venticinque anni fa nel Brabante nulla era così popolare come i bagni pubblici: oggi non ci sono più - la peste ci ha insegnato a farne a meno". A Parigi, i bagni praticamente scomparvero sotto Luigi XIV.

E proprio nel Nuovo Tempo, gli europei iniziano a essere sorpresi dai bagni pubblici e dai bagni turchi russi, che già nel XVII secolo distinguevano notevolmente l'Europa orientale da quella occidentale. La cultura è andata perduta.

Ecco la storia.

Albrecht Dürer, “Uomini al bagno”, 1497 - birra, conversazioni, musica, cuffie da bagno turco. Prestare attenzione al rubinetto dell'acqua

IN Ultimamente Su Internet si sono diffusi numerosi testi e immagini sul tema di quanto fossero sporche, puzzolenti e senzatetto nell'Europa medievale. Alcuni hanno anche un messaggio “patriottico”, cioè che nella Rus' andavano allo stabilimento balneare una volta alla settimana ed erano puliti. Ebbene, dopo di ciò, del clero oscurantista che proibiva alle persone di lavarsi e delle strade della città, immerse nelle acque reflue fino alle ginocchia.

Ti racconterò un po 'come è successo davvero tutto.

Naturalmente allora non venivano applicate le moderne norme igieniche, come ad esempio fare la doccia due volte al giorno. Notiamo che anche adesso non tutti li osservano, nemmeno i residenti dei paesi civili. Nei tempi antichi, la maggior parte delle persone comuni, sia in Russia che in Europa, si lavava circa una volta alla settimana.

Per cominciare, notiamolo uomo sano, che non ha l'abitudine di sguazzare regolarmente ubriaco nel proprio vomito e di fare pipì nei pantaloni, anche con un regime di lavaggio di 1 volta a settimana non odora di nulla di particolarmente terribile e disgustoso. Chiunque abbia mai fatto escursioni più o meno lunghe lo sa molto bene. C'è un leggero odore di sudore vecchio, percepibile solo se si annusa, perché è quasi completamente intasato dall'odore di fumo, che corrode vestiti e capelli.

Era più o meno l'odore che avevano gente semplice in Europa da molte centinaia di anni. Apri il fuoco Era un compagno costante nella vita nel focolare, i vestiti venivano asciugati sul fuoco e la sera la gente si riuniva attorno al fuoco. La cappa era imperfetta, le case riscaldate “nere” - cioè senza camino, ma con solo un foro nel soffitto sopra il camino, erano tipici fino al XIX secolo, quindi il fumo era il principale odore "umano" e allo stesso tempo deodorante.

Per quanto riguarda il lavaggio vero e proprio, la gente comune si lavava circa una volta alla settimana. La tecnologia del lavaggio, credo, è nota a molti lettori, a causa delle chiusure stagionali acqua calda: pentole con acqua calda, bacinella e mestolo. Poco è cambiato qui in mille anni :)

Illustrazioni:
Miniatura medievale:

Incisione:

E un dipinto di Edgar Degas

I rappresentanti delle classi più ricche potevano permettersi di fare il bagno. In assenza di acqua corrente, questo era un compito problematico e non potevi farlo senza la servitù: dovevi scaldare l'acqua, trascinarla nella vasca da bagno e poi usare gli stessi secchi per estrarre la vasca e versare il liquido. acqua.

Procedura normale igiene quotidiana C'era una pulizia con un panno umido. Questa procedura rimase popolare più tardi - fino al XVIII secolo (sì, quelle stesse "tende da sole impolverate" si prendevano cura della loro igiene in questo modo.

Un'altra procedura igienica che risale all'antichità e rimase popolare in alcune regioni d'Europa fino al XVII secolo è ungere il corpo con olio con additivi speciali e quindi rimuovere questa massa con un raschietto. Un analogo così antico dei moderni trattamenti termali :)

in generale, ci sono così tante immagini di lavarsi e fare il bagno nelle miniature, nei dipinti e nelle incisioni di quel tempo, così come i riferimenti ad essi nelle ballate e in altro folclore, che si può solo pensare che fosse qualcosa di eccezionale e "la gente si lavava una volta nella loro vita” ignoranza.

Veniamo ora al “clero oscurantista”. Uno dei miti più comuni è la storia secondo cui, su iniziativa della chiesa, i bagni pubblici nelle città furono chiusi e quindi tutti camminavano sporchi. Chi racconta questo non tiene conto che questi bagni erano davvero, ehm... un focolaio di vizi, e la gente non ci andava affatto per lavarsi. Ebbene, proprio come oggi, “una sauna con ragazze” non è affatto un evento igienico. Ed è improbabile che una persona che non va regolarmente in sauna venga ormai considerata “sporca”.

Bagno pubblico. Incisione tedesca del XVI secolo

Ma c’è un altro aspetto, molto meno evidente per chi non ha familiarità con la storia. Il caso riguarda questioni di confronto tra cristianesimo ed ebraismo. Un discreto numero di ebrei viveva in Europa, e molti di loro, per evitare persecuzioni e violazioni dei propri diritti, accettarono formalmente il battesimo, ma continuarono a praticare segretamente la religione dei loro antenati. Dal punto di vista dei teologi cristiani tale comportamento veniva classificato come eretico ed era fortemente disapprovato e perseguitato. Uno dei rituali del giudaismo è il lavaggio rituale mediante immersione in acqua per purificarsi dalle impurità rituali. - mikveh. È chiaro che gli ebrei riservati cercarono di mascherare questo rituale come un rituale quotidiano. procedure igieniche. Ed è per questo che il lavaggio per immersione, soprattutto di più persone nella stessa acqua, ha suscitato forti sospetti sulla possibile natura rituale di queste azioni, e gli aderenti alla pietà cristiana hanno ritenuto necessario andare sul sicuro per ogni evenienza.
Questo è proprio ciò che viene associato al rifiuto spesso citato (senza indicare la fonte e senza comprenderne l'essenza) dei re e delle regine spagnoli di lavarsi nella vasca da bagno/piscina. Questo non è odio per l'igiene, ma rifiuto di eseguire un'azione specifica: l'immersione completa in acqua.
Tuttavia, i bagni pubblici sono esistiti con successo in tutta la storia europea.

Un altro mito riguarda le terribili condizioni antigeniche delle città medievali. Ad esempio, le strade sono piene di liquami fino alle ginocchia, i vasi da notte vengono versati direttamente dalla finestra sulle teste di persone simili, ecc.
Anche questa è una grossolana esagerazione. Nelle città medievali, infatti, il sistema di drenaggio era aperto: lungo i bordi delle strade c'erano fossati destinati al deflusso dell'acqua piovana. Spesso vi galleggiavano rifiuti di ogni genere. Ebbene, è chiaro che alcuni cittadini a volte ci urinavano dentro.

I servizi igienici stessi sono stati progettati come i servizi igienici del villaggio. I pozzi neri venivano puliti dai camion delle fogne, che di notte trasportavano la stessa cosa fuori città. L'occupazione, ovviamente, non è del tutto onorevole, ma necessaria, e nelle città medievali i rappresentanti di questa professione si univano in corporazioni, secondo lo stesso principio dei rappresentanti di altre professioni. In alcune regioni gli aspirapolvere venivano chiamati in modo molto poetico “padroni della notte”.

I vasi da notte venivano versati direttamente dalla finestra sulle teste dei passanti, di regola, solo quando questi passanti infastidivano gli inquilini della casa con il rumore sotto le finestre. In altri casi, cose del genere potrebbero metterti nei guai da parte delle autorità cittadine e una multa. In generale, in molte città il proprietario della casa era responsabile della pulizia della strada davanti alla propria abitazione.

Per quanto riguarda le descrizioni citate di assoluta sporcizia e puzza, si riferiscono principalmente alla Parigi del XV e XVI secolo. Allora era davvero un'enorme metropoli sovrappopolata (per gli standard di quel tempo), e le solite misure per ripristinare l'ordine e la pulizia lì, a quanto pare, erano insufficienti. Ma il semplice fatto che nelle descrizioni di Parigi di quel tempo da parte dei contemporanei questo dettaglio si trovi così spesso ci permette di giungere alla conclusione che Parigi era un'eccezione, e in altre città era molto più pulita - altrimenti questo dettaglio non meriterebbe uno speciale citare.

Quindi le storie sugli europei coperti di fango che vivono in mezzo a un mare di liquami sono ancora miti. Mi chiedo perché questi miti siano così popolari.

PS: La maggior parte delle illustrazioni sono prese in prestito dal diario

Ti è piaciuto l'articolo? Condividi con i tuoi amici!
questo articolo è stato utile?
NO
Grazie per il tuo feedback!
Qualcosa è andato storto e il tuo voto non è stato conteggiato.
Grazie. Il tuo messaggio è stato inviato
trovato un errore nel testo?
Selezionalo, fai clic Ctrl+Invio e sistemeremo tutto!