Rivista femminile Ladyblue

Cos'è l'orientamento eterosessuale. Cos'è l'etero

Nella nostra società, è generalmente accettato che l'etero sia corretto. Qualsiasi altro orientamento sessuale, omo o bisessuale, è severamente condannato sia dai rappresentanti delle fedi religiose che persone normali. Dopotutto, la missione principale dell'umanità è riprodurre attivamente e continuare la razza umana. E solo la relazione tra un uomo e una donna può garantire la nascita della prole.

Significato del termine

Il suo utilizzo è stato proposto dal famoso psicologo Richard von Krafft-Ebing. Il libro dello scienziato "Psicopatia sessuale", pubblicato nel 1886, ha trasmesso a un vasto pubblico l'essenza dell'eterosessualità e il suo scopo principale. Secondo lo specialista, questo è un istinto innato, il cui obiettivo principale è la procreazione. A proposito, la parola stessa è composta da due parti: nella traduzione dal greco hetero significa "altro". In una parola, il termine significa attrazione platonica, emotiva, amorosa, sessuale e di altro tipo verso persone del sesso opposto.

Le relazioni eterosessuali sono considerate normali nel mondo animale e umano. Quando un uomo e una donna sono attratti l'uno dall'altra, vengono sostenuti e lodati. A livello statale vengono creati programmi speciali per aiutare i giovani a costruire famiglie e ad avere numerosi figli. A nessuno verrebbe in mente di nascondersi o nascondersi se è etero. Questo è considerato l’unico orientamento corretto sia dal punto di vista fisiologico che mentale.

Eterosessualità e altri orientamenti

Le persone che hanno relazioni con membri del sesso opposto sono chiamate etero. Oppure eterosessuali. Il loro orientamento sessuale si inserisce nel quadro della moralità e si riferisce al concetto di norma. Tutti gli altri tipi di giochi d'amore sono generalmente considerati deviazioni. Parliamo innanzitutto degli omosessuali che preferiscono il sesso con i propri simili, o dei bisessuali che sono attratti sia dai membri del proprio sesso che da individui del sesso opposto.

Alcuni ricercatori moderni che sostengono le tendenze democratiche dell'Occidente classificano tutti e tre gli orientamenti come naturali e positivi. Secondo loro, qualsiasi manifestazione dell'amore umano è un processo normale e naturale. Dopotutto, l'oggetto dei sentimenti non è importante quanto loro stessi. Sebbene la stragrande maggioranza degli specialisti in Russia sia scettica riguardo a un'affermazione così audace. Sono sicuri che l'allontanamento dagli eterosessuali sia una deviazione biologica o mentale. Nel primo caso, la base è considerata una violazione a livello genetico o nel funzionamento delle strutture cerebrali, nel secondo - un'infanzia problematica e un'educazione impropria.

Formazione dell'orientamento sessuale

Si verifica nella prima infanzia, quando un ragazzo o una ragazza inizia a identificarsi con un genere o con un altro, provando interesse per il suo opposto o per il suo. Ad esempio, un giovane sperimenta una brama di creature gentili abiti di pizzo e si inchina, provando imbarazzo, attrazione, paura, curiosità alla loro vista. In una parola, questo è un normale processo di eccitazione vissuto in presenza dell'oggetto desiderato. A proposito, anche in così giovane età ha sfumature sessuali. Se un ragazzo è interessato ai rappresentanti del suo genere, a livello subconscio è attratto dai suoi simili, ci prova di nuovo sperimentare l'intimità fisica e spirituale: toccare un amico o trascorrere più tempo in sua compagnia.

Il biologo Alfred Kinsey era fiducioso che l'attrazione umana potesse essere rappresentata come un continuum, a un'estremità del quale c'è l'orientamento eterosessuale, all'altro la pura omosessualità e al centro la bisessualità, espressa in un modo o nell'altro. Allo stesso tempo, ha sostenuto che la scelta non dipende dalla persona. La questione dell'origine e della direzione dell'attrazione rimane ancora controversa. Per quelle persone che dubitano delle proprie preferenze, lo specialista ha raccomandato di fare un test per l'eterosessualità in un ambiente di laboratorio.

La sessualità nell'antichità

Poiché la parola “etero” ha radici greche, quando la pronunciamo ricordiamo immediatamente l’Antica Grecia. Le sculture di quel tempo, realizzate sotto forma di persone nude con i genitali esposti, indicano che nell'antichità l'umanità aveva un culto della sessualità. C'è un'opinione secondo cui la maggior parte dei loro antenati conducevano uno stile di vita depravato, traendo piacere esclusivamente dalle relazioni omosessuali.

Infatti, nei tempi antichi, la maggior parte delle persone erano bisessuali. I rispettabili padri di famiglia si preoccupavano della procreazione, quindi si sposavano ragazze normali e viveva con loro una vita sessuale attiva. Ma tanto per cambiare, per curiosità o per altri motivi, non hanno esitato a cominciare relazioni intime con gli uomini. Questa posizione era popolare non solo in Grecia nell’antichità, ma anche in molti altri paesi tempi differenti. È solo che è stato in Grecia che l'omosessualità e la bisessualità non furono perseguitate, motivo per cui sono sopravvissute così tante leggende e opere d'arte che promuovono relazioni non del tutto tradizionali.

Perché l'eterosessualità è l'unica accettata?

corretto?

Come affermato, Kinsey considerava le persone bisessuali. Sigmund Freud condivideva la stessa opinione. Gli scienziati hanno affermato che nasciamo con un'attrazione altrettanto sviluppata per uomini e donne: solo nel processo di educazione e maturazione la nostra attrazione è diretta nella direzione necessaria. Questi fattori ci rendono socializzati. Se mettiamo da parte le qualità morali e spirituali, le credenze fondamentali e il ricevuto esperienza di vita, conoscenza e pensiero, cultura e conquiste della civiltà, ci trasformeremo in veri animali. Questa è la risposta principale alla domanda sul corretto orientamento.

Prestiamo attenzione agli stessi animali: nel loro mondo difficilmente troverai manifestazioni di omosessualità. I rappresentanti dello stesso sesso non provano attrazione reciproca, al contrario, le loro relazioni possono svilupparsi in modo estremamente aggressivo. Dopotutto, sono in un eterno stato di lotta per miglior compagno per la procreazione. Pertanto, possiamo concludere che l'etero lo è orientamento corretto, poiché è radicato in ognuno di noi da Madre Natura stessa.

Cos'è l'orientamento etero?

Dovresti offenderti se ti definiscono eterosessuale? Prima di dare una definizione completa di questo concetto, vale la pena notare che la questione dell'orientamento sessuale è sempre stata piuttosto acuta. Dopotutto vita sessuale- una delle più aspetti importanti vita umana. Scienziati famosi come Kinsey e Freud hanno dedicato la loro vita alla ricerca sui problemi della sessualità.

L'orientamento sessuale è una delle componenti della sessualità. La questione della sessualità è nascosta molto profondamente nella fisiologia umana. Pertanto, il meccanismo con cui una persona sceglie un partner sessuale non è stato ancora completamente studiato. Il contenzioso su questo punto è ancora aperto.

In quasi tutti i paesi esistono organizzazioni che si occupano della questione dello studio della sessualità. A questo scopo vengono spese ingenti somme dal bilancio statale. Niente è fermo, e nemmeno la questione dell’orientamento sessuale. Nel tempo, le opinioni e le preferenze cambiano costantemente.

Se guardiamo i reperti archeologici dell'antichità, noteremo che anche in quei tempi lontani le persone avevano orientamenti sessuali diversi.

Cosa significa orientamento etero? Per scoprire il significato dell’espressione, devi prima capire cosa significa la parola “etero”. Tradotto da lingua greca ha diversi significati: diverso, diverso, altro.

Questa parola non viene utilizzata separatamente, solo come prefisso. Se consideriamo il contesto sessuale della parola “eterosessualità”, significa un orientamento sessuale diretto solo verso persone del sesso opposto.

Ciò significa che una persona etero-orientata è attratta sesso opposto non solo sessuale, ma anche romantico ed emotivo.

In termini semplici, le relazioni eterosessuali sono relazioni tra un uomo e una donna. L’orientamento etero è il più comune nel nostro mondo. La maggior parte delle persone lo considera solo normale e corretto. Ciò provoca spesso le proteste degli omosessuali (persone attratte dallo stesso sesso) e dei bisessuali (persone attratte da entrambi i sessi).

Alcuni scienziati moderni che sostengono le tendenze democratiche del mondo occidentale considerano naturali e corretti tutti e 3 gli orientamenti umani. Secondo loro, qualsiasi manifestazione dell'amore umano può essere considerata normale e naturale. La maggior parte dei ricercatori russi non sostiene questo punto di vista.

Sostengono che lasciare un orientamento etero può essere considerato biologico o disordine mentale. Le ragioni di ciò sono disturbi a livello genetico, funzionamento improprio delle strutture cerebrali, trauma psicologico durante l'infanzia, educazione impropria.

Formazione dell'orientamento

Gli scienziati dicono che molto spesso si verifica discordia tra gli omosessuali prima infanzia, in un momento in cui l’orientamento sessuale sta appena iniziando a formarsi.

Ciò può essere notato quando una ragazza o un ragazzo iniziano a identificarsi con un genere particolare, sperimentando un sincero interesse per il genere opposto o per lo stesso genere.

Ad esempio, un ragazzo potrebbe iniziare a sentirsi attratto dalle ragazze fragili bellissimi abiti. Allo stesso tempo, il ragazzo inizia a provare un sentimento di imbarazzo, paura e curiosità.

Già dentro gioventù questa attrazione ha sfumature sessuali.

A volte capita che un ragazzo si interessi solo ai rappresentanti del suo genere. Un ragazzo del genere è sempre attratto dai suoi simili, cercando ogni volta che incontra l'oggetto della sua simpatia di sentire una connessione fisica e spirituale, di toccare un amico, di trascorrere più tempo possibile con lui.

A volte la deviazione dall'orientamento etero avviene per colpa dei genitori. Ad esempio, quando una donna voleva davvero dare alla luce una bambina, ma è nato un maschio. Per ignoranza o per le proprie opinioni, una donna inizia a crescere un ragazzo come una ragazza: comprandogli bambole, facendo acconciature da ragazza, ecc. La stessa cosa può accadere quando una ragazza viene cresciuta in condizioni spartane ed è tenuta ad adempiere doveri degli uomini e competenze.

La deviazione può verificarsi dopo che il bambino è stato gravemente offeso comunicando con il sesso opposto. Tuttavia, ciò può verificarsi nell’adolescenza e nell’età adulta.

Ad esempio, dopo essere stata violentata, una ragazza inizia a provare disgusto per tutti gli uomini. Tuttavia bisogni sessuali non vanno da nessuna parte, la ragazza è attratta dai rappresentanti dello stesso sesso.

Secondo la ricerca, l'orientamento sessuale di una persona può cambiare in qualsiasi momento, ma molto spesso ciò accade nella prima metà della vita.

L'orientamento etero è inerente alla natura a livello genetico, perché grazie ad esso avviene la continuazione della razza umana. Pertanto, possiamo supporre che l'orientamento etero sia un meccanismo naturale necessario affinché l'umanità sopravviva.

Quasi tutti i rappresentanti del mondo animale hanno un orientamento etero.

Eterosessuale è una persona che identifica l'attrazione sessuale, emotiva, erotica e romantica verso i membri del sesso opposto. Quindi, l'eterosessualità (eterosessualità) è, in senso lato, un'attrazione diversificata per persone del sesso opposto e, in senso più stretto, un orientamento sessuale, che implica la scelta di un partner diverso dal proprio sesso.

IN discorso colloquiale la definizione di “eterosessuali” viene spesso sostituita con il sinonimo “eterosessuale”, indicando la maggiore prevalenza di questa forma di comportamento in natura tra gli animali che hanno femmine e maschio. La stessa parola “naturale” trae le sue radici da nome inglese"natura" (natura).

Considerando cos'è l'eterosessualità dal punto di vista del desiderio sessuale, vale la pena dirlo questo momento Esistono tre orientamenti sessuali tipici generalmente accettati, in contrapposizione all'approccio unilaterale precedentemente comune. L’omosessualità implica l’attrazione per persone dello stesso sesso. La bisessualità implica la preferenza sessuale per persone di entrambi i sessi e il desiderio potrebbe non essere espresso allo stesso tempo o allo stesso tempo.

L'eterosessualità è la forma più comune di questa attrazione. È legato innanzitutto alla procreazione e al fatto che tale scelta può garantire il concepimento. Notiamo ancora una volta che tutti e tre gli orientamenti sono attualmente considerati normali e “tipici”, quindi non riscontrabili in modo univoco.

L’eterosessualità è una norma accettata?

Tuttavia, al momento ci sono persone che condividono le idee di eterosessismo e omofobia. Sia nel primo che nel secondo caso, il sistema di opinioni e credenze dei seguaci di queste idee è associato ad un apprezzamento esclusivo dell'eteronormatività, cioè qualsiasi tipo di attrazione e relazione esclusivamente verso individui del sesso opposto.

Allo stesso tempo, è generalmente accettato che l’eterosessismo sia associato al posizionamento di queste idee senza comportamenti offensivi per i dissidenti. L'omofobia è associata a dure critiche e attacchi pronunciati nei confronti delle persone che sostengono le relazioni omosessuali.

Cosa nasconde questo concetto generale?

Pertanto, fino a poco tempo fa l’eterosessualità era considerata l’unico comportamento sessuale normale. Ciò era supportato da molti dogmi religiosi. Anche adesso, le religioni più diffuse continuano generalmente a sostenere la convinzione che l’eterosessualità sia l’unica forma accettabile di scelta del partner. A questo proposito, secondo gli psicologi, desiderare un partner del sesso opposto e sceglierlo in modo significativo non sono la stessa cosa.

Pertanto, l’eterosessualità a volte è una definizione troppo collettiva. E dentro UltimamenteÈ consuetudine utilizzare concetti più ristretti. Ad esempio, viene fatta una distinzione tra orientamento eterosessuale e comportamento eterosessuale. Cioè, una persona può avere un orientamento bisessuale, sentirsi attratta ed eccitata da entrambi i sessi, ma mostrare comunque un comportamento eterosessuale a causa di fattori culturali. valori della vita e lo stereotipo dell'educazione.

Inoltre, molti famosi omosessuali della vecchia generazione lo avevano già fatto in precedenza famiglie tradizionali e anche i bambini nati insieme alle mogli proprio sotto l'influenza dell'educazione e di varie paure personali di essere esclusi dalla società. E solo dopo che l'omosessualità cominciò a essere vista come del tutto normale e forma naturale attrazioni, erano in grado di esprimere i propri sentimenti e di mostrare, di conseguenza, un comportamento omosessuale.

Comportamento eterosessuale

Ciò porta anche ad alcune differenze nell'interpretazione di chi sia un eterosessuale e di cosa sia il comportamento eterosessuale. A volte questo concetto include la definizione di “tradizionale” rapporto sessuale, che può portare al concepimento in quanto tale”, cioè al coito vaginale (rapporto sessuale).

Tuttavia, i requisiti mondo moderno(particolarmente necessario alto livello istruzione e i relativi costi nella parte europea) e la sovrappopolazione nella parte asiatica, portano alla consapevolezza che non tutti intimità deve finire gravidanza obbligatoria. Pertanto, oltre alla contraccezione, anche i confini del comportamento più eterosessuale vengono in qualche modo rivisti.

Attualmente si parla anche di coito prematrimoniale, coniugale ed extraconiugale forma alternativa matrimonio (triade) e scambismo (scambio di coniugi), nei casi in cui viene mantenuta solo la scelta di un partner di sesso opposto. Cioè, nel caso delle triadi o addirittura famiglia poligama, l'atto sessuale in sé non comporta un'ulteriore interazione con partner dello stesso sesso.

Inoltre, anche gli eterosessuali possono usarlo giochi d'amore e carezze, orale e sesso anale, così come varie varianti della stimolazione genitale come alternativa alla copulazione riproduttiva.

Allo stesso tempo, l’uso di dispositivi e giocattoli aggiuntivi che possano sostituire completamente il coito stesso è ancora considerato un comportamento eterosessuale se il loro utilizzo comporta la presenza di partner di sesso opposto. O anche se, durante il loro utilizzo, si presenta l'immagine visiva o immaginaria di un partner dell'altro sesso.

Pertanto, la scelta delle forme accettabili di comportamento eterosessuale rimane attualmente solo la preferenza personale di ciascuna persona e i suoi confini si stanno espandendo e non implicano solo l'inserimento del pene nella vagina come unica forma.

Un approccio interessante è stato espresso da Alfred Kinsey (con il coautore W. Pomeroy), il quale ha affermato che la divisione in eterosessuale e omosessuale non è del tutto adeguata, così come non è sempre solo in bianco e nero. Pertanto, la scala Kinsey prevede la divisione in sei principali autoidentificazioni da 0 - eterosessualità esclusiva a 6 - omosessualità esclusiva.

I numeri da 1 a 5 indicano una maggiore o minore espressione di preferenze; 3 – mostra la pari accettazione dell’esperienza omo ed eterosessuale. Inoltre, c'è anche un indicatore X che determina l'asessualità.

Molte persone credono che la scala sia una sorta di test. E ora, con questo modello di divisione, si possono trovare molti questionari di questo tipo su Internet. Ma l'autore stesso non ha mai creato alcun test. La scala presuppone l'autodeterminazione. E l'unica domanda è una valutazione della tua esperienza sessuale (contatti sessuali) negli ultimi tre anni.

A proposito, lo stesso Kinsey ha affermato che è nella natura umana cambiare. Pertanto, gli indicatori di omosessualità ed eterosessualità potrebbero cambiare.

I casi eccezionali sono particolarmente illustrativi. Per esempio, pene detentive. Quando alcuni detenuti (sia uomini che donne) iniziano a trasformare le loro preferenze eterosessuali al 100% in preferenze omosessuali. Ma, dopo il rilascio, potrebbero nuovamente sperimentare un cambiamento totale nella scelta verso la pura eterosessualità. È interessante notare che alcuni degli stessi prigionieri rimangono eterosessuali, preferendo usare la propria immaginazione per rilassarsi, o addirittura mostrare un'asessualità sulla scala Kinsey.

Abitudine o “voce degli antenati”?

Comunque sia, si ritiene che la popolazione umana sul nostro pianeta sia ancora prevalentemente eterosessuale. Di almeno attualmente. E questo è collegato al subconscio e all'istinto riproduttivo che rimane in noi, come in qualsiasi altro animale. Anche se allo stesso tempo riconosciamo pienamente il diritto ad altre opzioni preferenze sessuali. Pertanto, se una persona non posiziona chiaramente la propria autodeterminazione, le persone tendono a classificarla come eterosessuale.

Ad esempio, la tua amica dice che sta andando ad un appuntamento. Quale sarà la tua prima domanda? Potresti chiedere: "È bello?" o "È ricco/intelligente/divertente?" Ma, allo stesso tempo, usa “lui”. Cioè, presumi in anticipo che il tuo amico sia eterosessuale. Ma ricordiamo che sulla scala Kinsey le preferenze possono cambiare. Di conseguenza, proprio in questo momento, un amico potrebbe non andare affatto da “lui”, ma da “lei”.

Questo fenomeno è solitamente chiamato eterocentrismo, cioè classificare come eterosessuale qualsiasi persona che non mostra un'altra affiliazione chiaramente definita.

A proposito, le donne sono più spesso colpite dal suddetto eterocentrismo rispetto agli uomini. Il fatto è che la manifestazione di contatti omosessuali negli uomini spesso porta ad un posizionamento generale di se stessi di conseguenza. Cioè, il comportamento omosessuale non si esaurisce con una scelta sessuale, ma si estende a tutta una serie di questioni quotidiane, compresi l’abbigliamento, il comportamento e aspetto. Mentre le persone sono più propense ad attribuire l’autodeterminazione omosessuale delle donne a “ stile sportivo o “vestiti comodi”.

Alcuni psicologi affermano che la colpa di ciò non è l'aspetto più sorprendente e "definitivo" degli omosessuali rispetto agli omosessuali, ma lo stesso menzionato istinto di riproduzione. Il fatto è che per la procreazione, dal punto di vista della natura, è necessario avere quante più femmine riproduttive possibili.

E in questo caso, in linea di principio, può esserci un solo maschio. Pertanto, questo è il paradosso della nostra percezione: è molto più facile per noi inconsciamente “accettare” l'omosessualità di un uomo che di una donna, considerando, prima di tutto, ogni rappresentante del gentil sesso come eterosessuale.

Tradizionalmente, in ogni società, è consuetudine distinguere tre orientamenti sessuali: etero, omo e bi. In molti paesi (compresa la Russia), l’orientamento eterosessuale è ancora riconosciuto come l’unico corretto e possibile. Ciò significa che i rappresentanti delle minoranze hanno difficoltà molto difficili: sono costretti ad adattarsi alle norme della società, che detta le proprie leggi (opposte, ma per loro inaccettabili), o a riconoscere pubblicamente le loro peculiarità, e questo è irto di conseguenze negative .

L'orientamento etero è in realtà uno dei possibili orientamenti sessuali che possono verificarsi sia negli esseri umani che negli animali. In questo articolo considereremo le questioni relative alla formazione del modello di comportamento più ordinario e familiare a tutti.

Orientamento etero. Cosa significa?

L'essenza del concetto è che in questo tipo di unione ci sono partner di sesso diverso. Questo condizione richiesta. L'orientamento eterosessuale implica sempre la presenza di un uomo e di una donna. La loro relazione, indipendentemente dal fatto che siano sposati o semplicemente frequentati, conviventi, è riconosciuta dalla società come normale e tradizionale. Nessuno giudicherà mai i giovani che vogliono mettere su famiglia se agiscono in modo tradizionale.

Formazione dell'inclinazione

Ci sono molte informazioni su questo problema in psicologia. opinioni contrastanti. Alcuni ricercatori ritengono che l'orientamento eterosessuale sia stabilito a livello genetico, altri sostengono che si formi nel processo di educazione. In effetti, il modello proposto dalla società è abbastanza chiaro e non ammette alcuna variabilità, quindi qui non c’è nulla di complicato. Il principio “come tutti gli altri” funziona. Com'è tutto semplice e indolore!

Inoltre sono giovani che si orientano verso persone del sesso opposto, nel 99% dei casi infanzia Vedere esempio positivo dai genitori. Invecchiando giovani ragazze sognano di incontrare un giovane che somigli al loro padre, e i ragazzi si programmano inconsciamente per trovare un prescelto che assomigli in qualche modo alla loro madre.

Espressione della sessualità

L'orientamento etero è l'atteggiamento naturale e intrinseco di un uomo nei confronti di una donna e viceversa. Qui il richiamo è così forte che non importa come la persona voglia nascondere la sua simpatia ad una certa persona, di conseguenza, tutto sembra funzionare da solo. Come imparano i giovani a esprimere i sentimenti emergenti? Tutto è molto semplice: c’è sempre un esempio da seguire, quindi non è difficile orientarsi.

Il giovane capisce perfettamente che una ragazza ha bisogno di essere accudita: le regala dei fiori, la invita al cinema, la invita a passeggiare. La ragazza inconsciamente si aspetta alcune manifestazioni di corteggiamento dal ragazzo che le piace e sa come dovrebbero essere espresse.

Realizzare l'intenzione di essere amato

Come già accennato, l’orientamento etero è quella che viene considerata l’opzione naturale più vicina alla norma. Un'eccezione alla regola nella nostra società sono le relazioni omosessuali e bisessuali, che sono ancora considerate una deviazione.

La cosa più familiare e ordinaria che possa esserci giovanotto o ragazze: questo è un orientamento etero, il che significa adesione ai canoni della società e rispetto delle norme della moralità pubblica. Va anche notato che queste persone non sono mai tormentate da domande su come saranno percepite nella propria famiglia, se i parenti le giudicheranno per il desiderio di essere vicini alla persona amata. Questo è ciò che significa orientamento etero. Poiché corrisponde all'opinione della maggioranza, si adatta sempre pienamente agli standard generalmente accettati.

Pertanto, l’orientamento etero è la predisposizione quotidiana di una persona alla procreazione. Non c'è niente di insolito in questo, così come non ci sono meriti speciali dell'individuo: dopo tutto, non devi dimostrare nulla a nessuno, difendere la tua posizione, soffrire per il fatto che le persone più vicine e care non ti capiscono . Una persona omo-orientata, a differenza di una persona etero-orientata, deve costruire e difendere in modo completamente indipendente la propria personalità diritto individuale per fortuna. E questo, vedi, non è sempre così facile e indolore come potrebbe sembrare a prima vista.

L'eterosessualità è:

amore psicosessuale per l'altro sesso, orientamento sessuale presente nella stragrande maggioranza delle persone. L'orientamento opposto è l'omosessualità, che è sostenuta da una minoranza. Dal punto di vista della sessuologia, l’eterosessualità e l’omosessualità sono opzioni uguali per la sessualità umana. Una persona non può scegliere o sopprimere il proprio orientamento sessuale con la forza della volontà; Tutti dovrebbero avere il diritto di vivere secondo il proprio orientamento senza essere soggetti ad alcuna discriminazione. L'eterosessualità e l'omosessualità hanno, da un lato, le loro manifestazioni reali sotto forma di contatti sessuali tra un uomo e una donna, tra una donna e una donna, tra un uomo e un uomo, nonché i relativi stati d'animo, preferenze e stili di vita. Dall'altro lato, stiamo parlando sui costrutti teorici che non soddisfano tutti i tipi di comportamento sessuale di uomini e donne. Nel sistema erotico, in cui su una scala sono indicate le coordinate dell'omosessualità e dell'eterosessualità, e sull'altra - attività sessuale(intensità), sono possibili numerosi comportamenti. A ciò si dovrebbe aggiungere una dimensione temporale, a seconda della società di riferimento percorso di vita di questa o quella persona, durante la quale il rigido ordine omosessuale o eterosessuale può essere interrotto. Fondamentale per il comportamento omo o eterosessuale, soprattutto per uomini e donne omosessualità femminile, riguarda il modo in cui si formano le relazioni sessuali nella società e il modo in cui vengono distribuiti i ruoli di genere.
(Vedere Eterosessualità, Bisessualità, Omosessualità). (Fonte: Dizionario sessuologico)(da etero... e lat. sexus - sesso), un insieme di motivazioni, atteggiamenti, comportamenti, ecc., rivolti a persone del sesso opposto. Mercoledì: bisessualità; omosessualità. (Fonte: Dizionario dei termini sessuali) preferenza partner sessuali del sesso opposto; si manifesta in un comportamento appropriato (Fonte: Dizionario breve termini sessopatologici)

Ragazzo etero: chi è questo?

Al-ex-e-dr

L'eterosessualità è un orientamento sessuale caratteristico della maggior parte delle persone, definito come emotivo, romantico (platonico), erotico (sensuale) o desiderio sessuale a persone di sesso biologico diverso. La maggior parte degli psicologi chiama omosessualità e bisessualità due altri orientamenti sessuali (alcuni ricercatori distinguono anche la pansessualità). Il termine “eterosessuale” viene utilizzato per designare le persone di orientamento eterosessuale nel linguaggio colloquiale la parola “eterosessuale” e l’espressione “; orientamento normale"(basato sulla convinzione che solo i rapporti eterosessuali siano normali, poiché possono portare alla soddisfazione dell'istinto riproduttivo).

Il biologo americano Kinsey, nei suoi studi sulla sessualità umana, ha proposto una scala della sessualità (la cosiddetta scala Kinsey), in cui l'omo-/bi-/eterosessualità agisce come una delle numerose sottoscale, insieme a sottoscale come omo-/bi -/eterosocialità, omo -/bi-/eteroestetica, omo-/bi-/eteroerotismo, ecc. - vedi Studi sulle preferenze sessuali (Alfred Kinsey).

A causa della polisemia del termine “eterosessualità” in letteratura scientifica Recentemente, è diventato comune usare termini chiarificatori o più ristretti - ad esempio, per parlare di orientamento eterosessuale o comportamento eterosessuale, di eterosessualità in generale (come fenomeno) o di eterosessualità come punto nella sottoscala "sessualità" della scala Kinsey. - tranne nei casi in cui il significato del termine "eterosessualità" risulta chiaro dal contesto.

Cos'è l'orientamento etero?

Ruslan Surin

Questo è solo l'orientamento più comune: un uomo che vuole solo donne o una donna che vuole solo uomini (al contrario di bisessuali e lesbiche. Questa parola deriva dal latino:
IN Antica Roma Prima del matrimonio, la ragazza apparteneva a suo padre e quando si sposò divenne proprietà di suo marito. La donna non aveva alcuna proprietà tranne i doni del marito, ma se divorziavano, lui riprendeva tutti i doni (!). Un'etera era una donna che non voleva sposarsi, ma preferiva (e aveva l'opportunità) di vivere nella propria la propria casa, essere padrona di tutti i tuoi beni e della tua vita (at donne comuni non c'erano nemmeno nomi; prima del matrimonio venivano chiamate con il nome del padre, poi con il nome del marito, e solo l'etera poteva inventarsi un nome. Le etere il più delle volte non si sposavano mai in tutta la loro vita, avevano schiavi, campi, orti, vigne, molte di loro erano poetesse e musiciste famose, tutto questo fruttava loro denaro, ma perché... donna libera(“senza complessi”), di regola, aveva molti amanti, alcuni di loro, essendo ricchi, davano loro soldi e regali regali costosi, condiscendenti, tanto che ormai molti le chiamano prostitute o addirittura puttane.
Molti amanti delle etere, essendo sposati, consideravano solo loro DONNE REALI, NORMALI, e tutte le altre (comprese le loro mogli, incluse) DIFETTOSE - a quanto pare, questo è stato guidato dal creatore dei termini ETEROSESSUALITÀ, ETERORIENTAMENTO, cioè, secondo lui , gli eterosessuali sono reali , gente normale e i sostenitori dell'orientamento sessuale non tradizionale sono imperfetti.
Ma questa è solo una versione.

Vagabondo pazzo

Etero corrisponde alla parola “diverso” in russo.
IN Vita di ogni giorno, l'orientamento etero è l'orientamento normale
Etero è un prefisso per parole difficili. Tradotto dal greco, “heteros” significa “altro” o “altro”.

La lingua russa ha preso in prestito molte parole dal greco. Soprattutto molti "greci" si stabilirono nella letteratura scientifica e nella medicina. E nella vita di tutti i giorni, senza nemmeno accorgercene, pronunciamo un'antica parola greca (ad esempio tragedia, alloro o cosmo).

In effetti, risulta che gli antichi greci diedero un enorme contributo alla formazione della nostra grande e potente lingua. Tuttavia, non solo intere parole sono migrate nella lingua russa dal greco antico. Prendiamo, ad esempio, parole come eterosessuale ed eterotrofia, eterogeneo ed eterotrofico. Tutte queste parole contengono il prefisso “etero”.

Cos'è etero e cosa significa questo prefisso?

La stessa parola “etero” ha due definizioni abbastanza simili: "diverso" e "diverso"(da altri). Questa parola non è usata separatamente. Fa parte di altre parole composte. Anche se nella vita di tutti i giorni usiamo raramente parole con il prefisso “etero”, poiché hanno principalmente significati scientifici.

Probabilmente il massimo parola famosa, che include il prefisso “etero”, è eterosessualità. Il significato di questa parola è molto semplice: "etero" significa diverso e "sesso" significa genere. In altre parole, attrazione sessuale per persone del sesso opposto. Come orientamento sessuale possiede la maggior parte delle persone sul nostro pianeta.

Eterogeneità tradotto come eterogeneità Gli eterotrofi sono creature che si nutrono vari tipi cibo ("etero" - diverso e "tropho" - cibo). Eterogamia significa matrimonio tra persone che hanno nazionalità diverse E posizione diversa sulla scala sociale. L'eteroipnosi è un tipo di ipnosi causata dall'influenza di un'altra persona.

Fondamentalmente, etero è tutto ciò che non è simile a un dato esemplare. Se conosci il significato del prefisso, puoi facilmente comprendere il significato di una determinata parola. Anche se succede anche che la parola con il prefisso “etero” abbia origine latina e persino inglese. A proposito, dentro lingua inglese questo prefisso è scritto nel seguente modo: "etero".

"Etero" è il contrario di "omo". E per analogia con il primo prefisso, il prefisso “homo” è spesso usato in medicina e letteratura scientifica. Sorprendentemente, la parola greca “eterosessualità” è apparsa molto più tardi della parola “omosessualità”.

E solo nella nostra lingua entrambe queste parole suonano con la desinenza “ist” e hanno un significato più pronunciato che in inglese o francese. Naturalmente, queste parole esistono nelle lingue europee, ma suonano leggermente diverse: omo ed eterosessuale.

È molto importante conoscere e comprendere il significato delle parole. Molti di noi non si rendono nemmeno conto che parole ed espressioni che consideravano originariamente russe sono arrivate nella nostra lingua da altre lingue, anche se molto tempo fa. Pertanto, usiamo tali parole nel discorso e non pensiamo al significato che i nostri antenati vi hanno dato.

Potrebbe interessarti:

Nel nostro madrelingua Esiste una cosa chiamata “vocabolario”. Cos'è il vocabolario e perché è necessario? Ma cominciamo con ordine. L’unità più importante del linguaggio è la parola. Qualsiasi lingua ha un enorme vocabolario, per non parlare della ricca lingua russa. È impossibile contare tutte le parole. Alcuni di essi cadono in disuso e altri appaiono. Alcune parole sono usate nel parlato da quasi tutti i parlanti di una data lingua...

Sì è una forma colloquiale dello slang inglese della parola familiare Sì - Sì. Può essere tradotto in russo come "Aha", "Uh-huh". I sinonimi sono le parole yah e sì, che hanno un significato simile. L'antonimo della parola è no (traduzione in russo - "nea", "non"). Esempio:- Puoi aiutami, signore? - Sì. Come posso aiutarla?

Dizionario di sinonimi e contrari della lingua russa Durante le lezioni di lingua e letteratura russa, i nostri cari e amati insegnanti ci hanno spiegato in dettaglio cosa sono i contrari. Tuttavia, nel corso degli anni, molto viene dimenticato e cancellato dalla memoria. Oggi proveremo a colmare il divario questa edizione. Le parole che appartengono alla stessa parte del discorso ma hanno significati opposti si chiamano contrari. Questo concetto si basa su due parole greche:...

Per capire qual è il significato lessicale di una parola, è necessario astrarre temporaneamente dalla propria conoscenza. Il processo con cui una persona impara nuove parole avviene in modo permanente, senza sosta (specialmente nel quadro delle realtà moderne). Spesso una persona non si rende conto che oggi il significato lessicale di una particolare nuova parola gli è diventato disponibile. "Ora so cosa significa" - approssimativamente questa frase può descrivere il fatto di conoscere la lex. il significato di qualsiasi termine o...

Ti è piaciuto l'articolo? Condividi con i tuoi amici!
questo articolo è stato utile?
NO
Grazie per il tuo feedback!
Qualcosa è andato storto e il tuo voto non è stato conteggiato.
Grazie. Il tuo messaggio è stato inviato
trovato un errore nel testo?
Selezionalo, fai clic Ctrl+Invio e sistemeremo tutto!