Rivista femminile Ladyblue

Qual è l’importanza dell’educazione patriottica? Educazione patriottica: rilevanza, scopi, obiettivi

Elena Onishchenko
Rilevanza del problema educazione patriottica bambini in età prescolare nel mondo moderno

I primi sentimenti di cittadinanza e patriottismo. Sono accessibili ai bambini? Sulla base di molti anni di esperienza in questa direzione, possiamo dare una risposta affermativa risposta: bambini in età prescolare, soprattutto in età avanzata, è accessibile un sentimento di amore per la propria città natale, la propria natura nativa e la propria Patria. E questo è l'inizio patriottismo, che nasce nella cognizione e si forma nel processo di propositività formazione scolastica.

L'importanza dell'educazione patriottica dei bambini in età prescolare è questa, cosa c'entra Ultimamente infondere un sentimento patriottismo sta acquisendo un significato sociale sempre maggiore e diventando un compito di importanza nazionale.

Il compito di insegnanti e genitori è il più presto possibile risvegliare in una persona in crescita, l'amore per la sua terra natale, fin dai primi passi per formare nei bambini tratti caratteriali che lo aiuteranno a diventare una persona e un cittadino della società; menzionare amore e rispetto per la propria casa, l’asilo, la strada, la città; un senso di orgoglio per i risultati ottenuti dal paese, amore e rispetto per l'esercito, orgoglio per il coraggio dei soldati; sviluppare interesse per i fenomeni accessibili al bambino vita pubblica.

L'amore di un bambino per la Patria è caratterizzato da una brillante colorazione emotiva. “La bellezza della terra natale, rivelata attraverso le fiabe, l'immaginazione e la creatività, è la fonte dell'amore per la Patria. Comprendere e sentire la grandezza e il potere della Patria arriva gradualmente all’uomo e ha le sue origini nella bellezza”. Queste parole di V. A. Sukhomlinsky riflettono in modo più accurato le specificità e l'essenza del lavoro del personale docente dell'asilo nel loro lavoro su educazione patriottica dei bambini. La fonte dell'amore di un bambino per il suo luogo natale è la sua partecipazione a lavori socialmente utili e la responsabilità civica dei genitori e dei propri cari.

Patriottismo: amore per la patria, devozione nei suoi confronti, responsabilità e orgoglio per lei, desiderio di lavorare per il suo bene, per proteggere e aumentare la sua ricchezza - comincia a formarsi già in età prescolare.

Concetto "Patria" include tutte le condizioni vita: territorio, clima, natura, organizzazione della vita sociale, caratteristiche della lingua e della vita, ma non si limitano a questi. La connessione storica, spaziale e razziale delle persone porta alla formazione della loro somiglianza spirituale. La somiglianza nella vita spirituale promuove la comunicazione e l'interazione, che a loro volta danno origine a sforzi creativi e risultati che conferiscono un'identità speciale alla cultura.

L'educazione patriottica è un processo di padronanza, patrimonio della tradizione cultura nazionale, la formazione di atteggiamenti nei confronti del paese e dello stato in cui vive una persona. Si basa sullo sviluppo dei sentimenti morali.

Moderno la vita impone la necessità di tornare alle priorità dell'amore per la patria.

Ma come coltiva questo amore? Inizia in piccolo: con l'amore per la tua famiglia, per la tua casa. Queste sono le radici che lo collegano alla sua casa e all'ambiente circostante. In continua espansione, questo amore per la propria terra si trasforma in amore per il proprio Stato, per la sua storia, il suo passato e il suo presente, e poi per l’intera umanità...

Il sentimento della Patria inizia con l'ammirazione per ciò che il bambino vede davanti a sé, ciò di cui è stupito e ciò che evoca una risposta nella sua anima. E sebbene molte impressioni non siano state ancora profondamente realizzate da lui, ma sono passate attraverso l'infanzia percezione, svolgono un ruolo enorme nello sviluppo della personalità patriota. Il sentimento della Patria inizia con la capacità di vedere la bellezza della propria natura nativa.

Molta attenzione educatori e i genitori dovrebbero essere indirizzati al contenuto delle attività dei bambini. Dirigendo qualsiasi tipo di attività, gli adulti possono influenzare la sfera sensoriale del bambino, le sue manifestazioni morali, i giudizi, i rapporti con i coetanei, espandere e chiarire la conoscenza e formare in lui un senso iniziale della Patria - giusto atteggiamento alla società, alle persone, al lavoro e alle proprie responsabilità.

Ogni tipo di attività crea opportunità favorevoli per l'implementazione di determinati compiti formazione scolastica: in classe, risolvere problemi legati allo sviluppo mentale del bambino, nel gioco - abilità di collettivismo, nel processo di lavoro - rispetto per i lavoratori, duro lavoro e frugalità, organizzazione e senso di responsabilità e dovere. Le fondamenta di una futura persona vengono gettate nella prima infanzia.

Per prescolare Il periodo è caratterizzato dalla massima capacità di apprendimento e flessibilità alle influenze pedagogiche, dalla forza e dalla profondità delle impressioni. Ecco perché tutto ciò che viene appreso durante questo periodo - conoscenze, abilità, abitudini, modi di comportamento, sviluppo di tratti caratteriali - risulta essere particolarmente forte e costituisce, nel pieno senso della parola, la base per un ulteriore sviluppo personale

È noto che in ogni fase di sviluppo dell'età bambino in età prescolare c'è un circolo di immagini, emozioni, idee, abitudini che vengono da lui acquisite e diventano vicine e insostituibili. Nei suoni e nei colori, il bambino apre prima il mondo della sua famiglia, poi il suo asilo nido, in età avanzata - il mondo della sua terra natale e, infine, il mondo della sua patria natale - la Russia. È molto importante crescere un bambino mondo cultura nazionale, poiché è nell'arte popolare che sono state preservate le caratteristiche e il pensiero della nazione. Immergendo il bambino nella vita nazionale, nella melodia della parola, nelle canzoni, creiamo un ambiente naturale per padroneggiare la lingua dei nativi, le sue tradizioni popolari, il modo di vivere e quindi formare l'amore per la piccola e grande Patria.

Il collegamento centrale della socializzazione è umanistico educazione bambino basato sull'essere umano universale valori: amore per i genitori e la famiglia, per le persone che lo hanno accompagnato nei primi anni di vita, per il luogo in cui è cresciuto e, ovviamente, per la sua terra natale. Durante questo periodo, iniziano a svilupparsi sentimenti e tratti caratteriali che lo collegano in modo sproporzionato alle persone, influenzando in modo significativo la sua visione del mondo. Le radici di questa influenza sono nella lingua nazionale, che il bambino impara nelle canzoni e nella musica popolare, nei giocattoli e nei giochi con cui gioca.

Il bambino assorbe naturalmente e facilmente le impressioni dalle immagini della sua natura nativa russa, della vita, delle tradizioni, dei rituali e della morale delle persone tra le quali vive.

L'essenza l'educazione patriottica lo è seminare e coltivare nell'anima di un bambino i semi dell'amore per la natura nativa, per la casa e la famiglia natia, per la storia e la cultura del Paese, creati dal lavoro di parenti e amici, quelli che vengono chiamati connazionali. Eredità di valori morali ed estetici cultura nativa all'età più tenera - questo è il più naturale, e quindi il modo giusto educazione patriottica, formazione scolastica sentimenti di amore per la Patria.

Il patrimonio culturale del popolo è un'enorme ricchezza che ogni bambino deve imparare a gestire correttamente, a possederlo in modo tale da non sperperarlo, non scambiarlo per sciocchezze, ma preservarlo e accrescerlo, incarnarlo nei tesori del loro mondo interiore, della loro personalità, in un'ulteriore creazione creativa.

IN tempo diverso A il problema dell'educazione patriottica dei bambini in età prescolare insegnanti e scienziati: K. D. Ushinsky, L. N. Tolstoy, Ya. A. Komensky, G. N. Volkov, A. S. Makarenko, V. A. Sukhomlinsky e altri.

Ai nostri tempi questo il problema è trattato da L. A. Kondrykinskaya, N. G. Komratova, E. Yu. Alexandrova, E. P. Kostina, N. N. Kochneva, L. G. Karimova, L. L. Semenova, Yu. M. Novitskaya, R. I. Zhukovskaya e altri.

La ricerca scientifica di O. I. Zhukovskaya, A. A. Lyublinskaya, T. A. Markova, R. S. Bure, M. D. Makhaneva nel campo della pedagogia e della psicologia lo ha confermato bambini in età prescolare, soprattutto i più anziani, il sentimento di amore per la propria città natale e la propria regione è accessibile. Tuttavia, a questa età è impossibile formare credenze, ma è possibile gettarle in profondità fondamenti emotivi sentimenti patriottici . Bambino prescolare l'età pensa in modo specifico. Deve svolgere compiti specifici e non operare con concetti astratti.

Impossibile educare sensazione autostima, fiducia in se stessi e, quindi, una personalità a pieno titolo, senza rispetto per la storia e la cultura della loro Patria, per i suoi simboli di stato. ( "Concetto educazione patriottica dei cittadini della Federazione Russa» ) .

Uno dei compiti principali dello standard educativo dello Stato federale È: “combinare apprendimento e formazione scolastica in un processo educativo olistico basato su valori spirituali, morali e socioculturali e su regole e norme di comportamento socialmente accettate nell’interesse dell’individuo, della famiglia e della società”.

Pertanto è morale - educazione patriottica- uno dei collegamenti più importanti del sistema lavoro educativo nella scuola dell'infanzia.

Maletina Olesya Vladimirovna
Studente del master presso l'Università pedagogica statale di Chelyabinsk

A livello nazionale, l’educazione patriottica dei bambini in età prescolare è uno dei settori più importanti dell’istruzione.

Recentemente, il problema dell'educazione patriottica dei bambini è diventato estremamente rilevante. Il pericolo più grande che incombe oggi sulla nostra società è la distruzione della personalità umana. Al momento, i valori materiali sono diventati sempre più dominanti su quelli spirituali, quindi i bambini hanno idee distorte su gentilezza, misericordia, generosità e giustizia. C’è un “deficit morale” nella società. Una delle manifestazioni caratteristiche del vuoto spirituale e della bassa cultura è stata la perdita del patriottismo come uno dei valori spirituali del nostro popolo. Negli ultimi anni si è verificata un’alienazione dei giovani dalla cultura nazionale e dall’esperienza storico-sociale del loro popolo.

IN condizioni moderne La principale priorità sociale e statale diventa l'educazione di un cittadino. I principi della politica statale nel campo dell'istruzione, proclamando il carattere umanistico, la priorità dei valori umani universali, l'educazione alla cittadinanza, il rispetto dei diritti e delle libertà umane, l'amore per l'ambiente, la patria, la famiglia, garantendo la protezione e lo sviluppo del bambino dal sistema educativo delle culture nazionali, delle tradizioni e delle caratteristiche culturali regionali, sono definiti dalla Legge della Federazione Russa “Sull’istruzione” (Sezione 1, Articolo 2), “Il concetto di modernizzazione Educazione russa per il periodo fino al 2010”, il programma statale “Educazione patriottica dei cittadini della Federazione Russa per il periodo 2006-2010”.

Il processo di educazione patriottica deve iniziare in età prescolare. Durante questo periodo, avviene la formazione di orientamenti culturali e valoriali della base spirituale e morale della personalità del bambino, lo sviluppo delle sue emozioni, sentimenti, pensiero, meccanismi di adattamento sociale nella società, il processo di autoidentificazione nazionale e culturale e inizia la consapevolezza di sé nel mondo che lo circonda. Questo periodo della vita di una persona è il più favorevole per l'impatto emotivo e psicologico sul bambino, poiché le immagini della percezione della realtà e dello spazio culturale sono molto vivide e forti e quindi rimangono nella memoria per lungo tempo, e talvolta per un vita, che è molto importante nell’educazione al patriottismo.

Consideriamo alcuni giudizi di eminenti scienziati (Tabella n. 1).

Tabella n. 1 – Opinioni degli scienziati sull’educazione patriottica

K.D.Ushinsky

“Dobbiamo iniziare a instillare il patriottismo nei bambini fin dall’età prescolare”

V.A. Sukhomlinsky

“L’infanzia è una scoperta quotidiana del mondo e quindi dobbiamo fare in modo che diventi, prima di tutto, una conoscenza dell’uomo e della Patria, della loro bellezza e grandezza”

Ippolitova N.V.

"L'educazione patriottica è un processo di interazione tra educatori e studenti, finalizzato allo sviluppo di sentimenti patriottici, alla formazione di credenze patriottiche e a norme sostenibili di comportamento patriottico"

Kozlova S.A.

“L'educazione patriottica dei bambini in età prescolare lo è processo orientato agli obiettivi influenza pedagogica sulla personalità del bambino al fine di arricchire la sua conoscenza della Patria, promuovere sentimenti patriottici, sviluppare abilità e abitudini di comportamento morale, sviluppare la necessità di attività per il bene comune"

Nikonova L.E.

"Questo è il processo di padronanza del patrimonio della cultura nazionale tradizionale, formando un atteggiamento nei confronti del paese e dello stato in cui vive una persona"

Oggi più che mai diventa chiaro che senza instillare il patriottismo nelle giovani generazioni, né nell’economia, né nella cultura, né nell’istruzione possiamo andare avanti con fiducia, poiché il nostro futuro deve avere un proprio fondamento spirituale e morale, un proprio nucleo spirituale e morale - Amore per la Patria, per la sua patria. Fin dalla tenera età, una persona inizia a rendersi conto di far parte della sua famiglia, della sua nazione, della sua patria. Pertanto, è dall'età prescolare che dovrebbe essere instillato nei bambini un senso di dignità e orgoglio, responsabilità e speranza e dovrebbero essere rivelati loro i veri valori della famiglia, della nazione e della patria.

Il patriottismo è una delle qualità morali di una persona, che si forma già in età prescolare e come ogni qualità morale.

La corretta organizzazione del lavoro sull'educazione patriottica dei bambini in età prescolare più anziani si basa, prima di tutto, sulla conoscenza delle capacità legate all'età e delle caratteristiche psicologiche dei bambini di questa età.

Nell'età prescolare più anziana, come notano gli psicologi, compaiono nuove formazioni, che indicano la possibilità e la necessità di un lavoro speciale sull'educazione patriottica dei bambini.

Questi includono, prima di tutto, la formazione di sentimenti morali nei bambini in età prescolare basati sull'arricchimento dei contenuti, sulla crescita della consapevolezza, sulla profondità e sulla stabilità delle esperienze emotive.

Attualmente, lavorare con i genitori è rilevante e particolarmente difficile; richiede molto tatto e pazienza, poiché nelle giovani famiglie le questioni relative all'instillazione del patriottismo e della cittadinanza non sono considerate importanti e spesso causano solo sconcerto.

Nella famiglia, il bambino acquisisce conoscenze sociali di base, acquisisce capacità morali e percepisce determinati valori e ideali necessari per vivere in una determinata società.

La maggior parte dei genitori si preoccupa di garantire i bisogni primari della famiglia (cibo, salute dei figli, alloggio), mettendo in secondo piano i valori del processo di socializzazione. Tutto ciò ha portato ad una diminuzione del potenziale educativo della famiglia.

La moderna ricerca psicologica e pedagogica mostra che i genitori incontrano gravi difficoltà nell'insegnare e crescere i propri figli. Sono preoccupati per la disobbedienza, il conflitto, lo squilibrio, l'aggressività dei bambini in età prescolare, che provoca disperazione: scarso sviluppo, mancanza di curiosità, passività, i genitori non sanno come comportarsi in situazioni difficili. È accertato che i genitori usano e mostrano eccessiva severità nel crescere i propri figli. Allo stesso tempo, la maggior parte dei genitori non attribuisce importanza alle esperienze dei propri figli e non cerca di stabilirne la causa, considerandole inutili e immotivate.

La formazione dei sentimenti patriottici avviene efficacemente in stretto legame con la famiglia. Sono i genitori che, attraverso esempi vividi e accessibili di vita, del loro lavoro e dell'atteggiamento dello Stato nei confronti dei bambini, dimostrano al bambino che non solo la sua famiglia, ma anche l'intera società, l'intero Paese ha speranze in lui. Ai genitori possono anche essere consigliate forme di coinvolgimento dei bambini nella vita pubblica come passeggiate in piazza, monumenti ai soldati caduti e altri luoghi memorabili.

I risultati della ricerca teorica hanno portato alla necessità di sviluppare una serie di condizioni pedagogiche che promuovessero l'efficacia del processo di formazione delle basi del patriottismo nei bambini in età prescolare usando l'esempio città natale. Questo complesso presuppone quanto segue condizioni pedagogiche:

Interazione prescolare organizzazioni educative e famiglia, contribuendo alla formazione dei fondamenti del patriottismo nei bambini;

I mezzi per formare le basi del patriottismo saranno: comunicazione, finzione, arte popolare, un gioco.

La promozione dei principi del patriottismo e della cittadinanza è una delle componenti più importanti dell’educazione morale dei bambini in età prescolare.

L'analisi delle fonti normative ha permesso di determinare che nelle condizioni moderne, quando si verificano cambiamenti radicali nella vita della società, l'educazione patriottica diventa una delle direzioni centrali nel lavoro con le generazioni più giovani. Essere un patriota significa sentirsi parte integrante della Patria.

Bibliografico

    Kozlova, S.A. Pedagogia prescolare: libro di testo. aiuti per gli studenti media ped. manuale stabilimenti. - 3a ed., corretta. e aggiuntivi / S.A. Kulikova, T.A. Kulikova. - M.: Accademia Centro Editoriale, 2001. - 416 p.

    Morale e lavoro dei bambini in età prescolare/ S.A. e così via.; a cura di Kozlova. – M.: Accademia, – 187 p.

    Trubaychuk, L.V. Problemi reali educazione prescolare: aspetti teorici e applicati della socializzazione e sviluppo sociale bambini in età prescolare / materiali della 5a conferenza scientifica e pratica internazionale / ed. Trubaychuk, L.V. e altri - Chelyab. stato ped. un - t.- Chelyabinsk: Istruzione, 2007. - 350 p.

    Educazione sociale e morale dell'età prescolare / Zyryanova et al.; Istituto pedagogico Shadradinsky. – 3a correzione. e aggiuntivi – : Casa editrice ShGPI, – 216 p.

    Ordine del Ministero e della Scienza della Federazione Russa del 17 ottobre, n. 1155 “Sullo standard prescolare statale federale registrato presso il Ministero della Giustizia della Federazione Russa il 14 ottobre 2013 con RM n. 30384.

Dipartimento dell'educazione

Ente comunale Distretto urbano di Okhinsky

Istituzione educativa prescolare a bilancio comunale

Asilo n. 5 “Zvezdochka”, Okha

“Educazione ai sentimenti patriottici e all’amore

Nella terra natale dei bambini in età prescolare"

Completato da: insegnante comunale

Educazione prescolare di bilancio

Istituzioni asilo n. 5 “Zvezdochka”, Okha

Ryzhkova Tatyana Ignatievna

Contenuto:


  1. Introduzione. La rilevanza del problema dell'educazione patriottica nel mondo moderno.

  2. Aspetti teorici dell'educazione patriottica dei bambini in età prescolare nella letteratura scientifica e pedagogica.

  3. Contenuti dell'educazione patriottica dei bambini in età prescolare.

  4. Forme di educazione patriottica dei bambini in età prescolare.

  5. Attuazione di un sistema di misure volte ad aumentare il livello di sviluppo delle qualità patriottiche.
Elenco della letteratura usata

Applicazioni


  1. ^ Introduzione. La rilevanza del problema dell'educazione patriottica nel mondo moderno.

“Chi ama, apprezza, rispetta ciò che è stato accumulato e conservato?

la generazione precedente, può amare la Patria,

diventa il suo vero patriota"

^ SV Mikhalkov.

I primi sentimenti di cittadinanza e patriottismo. Sono accessibili ai bambini? Sulla base di molti anni di esperienza in questa direzione, possiamo dare una risposta affermativa: i bambini in età prescolare, soprattutto quelli più grandi, hanno accesso a un sentimento di amore per la loro città natale, la loro natura nativa e la loro Patria. E questo è l'inizio del patriottismo, che nasce nella conoscenza e si forma nel processo educazione mirata.

Compito di insegnanti e genitori è risvegliare in una persona in crescita l'amore per la sua terra natale il più presto possibile, fin dai primi passi per formare nei bambini tratti caratteriali che lo aiuteranno a diventare una persona e un cittadino della società; coltivare l’amore e il rispetto per la propria casa, l’asilo, la strada, la città; un senso di orgoglio per i risultati ottenuti dal paese, amore e rispetto per l'esercito, orgoglio per il coraggio dei soldati; sviluppare interesse per i fenomeni della vita sociale accessibili al bambino.

L'amore di un bambino per la Patria è caratterizzato da una brillante colorazione emotiva.

“La bellezza della terra natale, rivelata attraverso le fiabe, l'immaginazione e la creatività, è la fonte dell'amore per la Patria. Comprendere e sentire la grandezza e il potere della Patria arriva gradualmente all’uomo e ha le sue origini nella bellezza”. Queste parole di V.A. Sukhomlinsky riflette in modo più accurato le specificità e l'essenza del lavoro del personale docente della scuola materna nel lavoro di educazione patriottica dei bambini. La fonte dell’amore di un bambino per il suo luogo natale è la sua partecipazione a lavori socialmente utili e la responsabilità civica dei suoi genitori e dei suoi cari.

L'educazione patriottica è un concetto capiente. Si basa sullo sviluppo dei sentimenti morali. La vita moderna impone la necessità di tornare alle priorità dell'amore per la patria. Ma come coltivare questo amore? Inizia in piccolo: con l'amore per la tua famiglia, per la tua casa. Queste sono le radici che lo collegano alla sua casa e all'ambiente circostante. In costante espansione, questo amore per il proprio nativo si trasforma in amore per il proprio stato, per la sua storia, il suo passato e presente, e poi per tutta l'umanità... Il sentimento della Patria inizia con l'ammirazione per ciò che il bambino vede davanti a sé , di cosa si stupisce e cosa evoca una risposta nella sua anima. E sebbene molte impressioni non siano state ancora profondamente realizzate da lui, quando passano attraverso la percezione infantile, giocano un ruolo enorme nella formazione della personalità di un patriota.

Il sentimento della Patria inizia con la capacità di vedere la bellezza della propria natura nativa. La massima attenzione degli educatori e dei genitori dovrebbe essere rivolta al contenuto delle attività dei bambini. Dirigendo qualsiasi tipo di attività, gli adulti possono influenzare la sfera sensoriale del bambino, le sue manifestazioni morali, i giudizi, i rapporti con i coetanei, espandere e chiarire la conoscenza, formare in lui un senso iniziale della Patria - l'atteggiamento corretto nei confronti della società, delle persone, del lavoro, e le sue responsabilità. Ogni tipo di attività crea opportunità favorevoli per l'attuazione di determinati compiti educativi: in classe per risolvere problemi legati allo sviluppo mentale del bambino, nel gioco - abilità di collettivismo, nel processo di lavoro - rispetto per i lavoratori, duro lavoro e frugalità, organizzazione e senso di responsabilità e dovere.

Le fondamenta di una futura persona vengono gettate nella prima infanzia. Per periodo prescolare Caratterizzato dalla massima capacità di apprendimento e flessibilità alle influenze pedagogiche, dalla forza e dalla profondità delle impressioni. Ecco perché tutto ciò che viene appreso durante questo periodo - conoscenze, abilità, abitudini, modi di comportamento, sviluppo di tratti caratteriali - risulta essere particolarmente forte e costituisce, nel pieno senso della parola, la base per un ulteriore sviluppo personale.

È noto che ad ogni fase di età dello sviluppo di un bambino in età prescolare esiste il proprio circolo di immagini, emozioni, idee, abitudini che vengono acquisite da lui e diventano vicine e insostituibili. Nei suoni e nei colori, il bambino apre prima il mondo della sua famiglia, poi il suo asilo nido, in età avanzata - il mondo della sua terra natale e, infine, il mondo della sua patria natale - la Russia. È molto importante crescere un bambino nel mondo della cultura nazionale, poiché è nell'arte popolare che vengono preservate le caratteristiche e il pensiero della nazione. Immergendo il bambino nella vita nazionale, nella melodia della parola, nelle canzoni, creiamo un ambiente naturale per padroneggiare la lingua dei nativi, le sue tradizioni popolari, il modo di vivere e quindi formare l'amore per la piccola e grande Patria.

L'anello centrale della socializzazione è l'educazione umanistica di un bambino basata su valori umani universali: amore per i genitori e la famiglia, per le persone che lo accompagnano nei primi anni di vita, per il luogo in cui è cresciuto e, naturalmente, per il Patria. Durante questo periodo, iniziano a svilupparsi sentimenti e tratti caratteriali che lo collegano in modo sproporzionato alle persone, influenzando in modo significativo la sua visione del mondo. Le radici di questa influenza sono nella lingua nazionale, che il bambino impara nelle canzoni e nella musica popolare, nei giocattoli e nei giochi con cui gioca. Il bambino assorbe naturalmente e facilmente le impressioni dalle immagini della sua natura nativa russa, della vita, delle tradizioni, dei rituali e della morale delle persone tra le quali vive.

L'essenza dell'educazione patriottica è seminare e coltivare nell'anima di un bambino i semi dell'amore per la natura nativa, per la casa natale e la famiglia, per la storia e la cultura del paese, creati dal lavoro di parenti e amici, coloro che sono chiamati connazionali. Ereditare i valori morali ed estetici della propria cultura nativa in tenera età è il modo più naturale, e quindi più sicuro, di educazione patriottica, instillando un sentimento di amore per la Patria.

Il patrimonio culturale del popolo è un'enorme ricchezza che ogni bambino deve imparare a gestire correttamente, a possederlo in modo tale da non sperperarlo, non scambiarlo per sciocchezze, ma preservarlo e accrescerlo, incarnarlo nei tesori del loro mondo interiore, della loro personalità, in un'ulteriore creazione creativa.

In momenti diversi, insegnanti e scienziati hanno affrontato il problema dell'educazione patriottica dei bambini in età prescolare: K.D. Ushinsky, L.N. Tolstoj, Ya.A. Komensky, G.N. Volkov, A.S. Makarenko, V.A. Sukhomlinsky. Al giorno d'oggi, L.A. sta affrontando questo problema. Kondrykinskaya, N.G. Komratova, E.Yu. Alexandrova, E.P. Kostina, N.N. Kochneva, L.G. Karimova, L.L. Semenova, Yu.M. Novitskaya, R.I. Zhukovskaja e altri.

^ Scopo della mia esperienza lavorativa – educazione della personalità spirituale e morale, degni cittadini della Russia, patrioti della loro Patria.

Per realizzare questo obiettivo, sono stati stabiliti quanto segue compiti:


  • Forma un sentimento di attaccamento alla tua casa, all'asilo, ai tuoi amici asilo, ai tuoi cari.

  • Formare nei bambini un sentimento di amore per la loro terra natale, la loro piccola Patria sulla base della conoscenza della natura, della cultura e delle tradizioni native.

  • Coltivare sentimenti di patriottismo, rispetto e gratitudine per l'impresa dei compatrioti durante la Grande Guerra Patriottica, per i soldati dell'esercito russo.
Quando si inizia un lavoro per instillare l’amore per la propria terra natale, è necessario pensare a cosa è più opportuno mostrare e raccontare ai bambini, evidenziando soprattutto ciò che è più caratteristico di una determinata zona. Il successo dell'educazione patriottica dei nostri figli dipende in gran parte da ciò che è instillato nell'anima del bambino, dall'atmosfera che regna a casa, all'asilo.

  1. ^ Aspetti teorici dell'educazione patriottica dei bambini in età prescolare nella letteratura scientifica e pedagogica.
Il progetto “Dottrina nazionale dell’educazione nella Federazione Russa” sottolinea che “il sistema educativo è progettato per garantire… l’educazione dei patrioti della Russia, cittadini di uno stato sociale e democratico legale, nel rispetto dei diritti e delle libertà dell’individuo, possedere un’elevata moralità e mostrare tolleranza nazionale e religiosa”.

Non è stato ancora creato un concetto scientifico olistico della formazione di un cittadino, un patriota della Russia nelle condizioni moderne. A questo proposito, gli insegnanti praticanti hanno molte domande, tra cui: cosa è incluso oggi nel contenuto dell'educazione patriottica e con quali mezzi dovrebbe essere implementato.

Questo problema non è stato ancora adeguatamente riflesso nella moderna ricerca psicologica e pedagogica. La maggior parte degli autori sottolinea l'importanza e il significato dell'educazione patriottica dei bambini in età prescolare, ma non offre un sistema olistico di lavoro in questa direzione. Caratteristica La ricerca relativa all'educazione al patriottismo nei bambini in età prescolare mira ad affrontare i singoli aspetti del problema. Così, nelle opere di T.N. Doronova traccia abbastanza chiaramente l'idea di educazione patriottica, ma il concetto di “educazione al patriottismo” non viene utilizzato; nello studio di S.N. Nikolaeva considera l'educazione patriottica in linea con l'educazione ambientale; QUELLI. Komarova, T.A. Rotanova, V.I. Loginova, T.N. Babaeva, N.A Notkina, O.L. Knyazeva, MD Makhaneva, E.V. Pchelintseva, L.E. Nikonova, E.I. Korneeva e altri si concentrano sull'introduzione dei bambini eredità culturale persone.

I ricercatori moderni (O.I. Kovaleva, L.V. Kokueva, ecc.) Considerano la componente nazionale-regionale come un fattore fondamentale e di formazione del sistema nell'integrazione delle condizioni sociali e pedagogiche nell'educazione patriottica e civica dei bambini in età prescolare, con l'accento posto sulla coltivazione dell'amore per la propria terra natia, la natura, la cultura della piccola Patria. In questo processo, l’insegnante stesso agisce come portatore di valori culturali, essendo una figura chiave nella trasmissione di questi valori da una generazione all’altra. Allo stesso tempo, la posizione dell'adulto cambia naturalmente: poiché nessuno può assumersi la responsabilità di “rappresentare a nome dell'intera cultura” (E.N. Gusinsky), diventa complice nel processo di cognizione congiunta del mondo. intorno a lui.

^ 3. Contenuto dell'educazione patriottica dei bambini in età prescolare.

L'educazione patriottica include la risoluzione di problemi non solo morali, ma anche lavorativi, mentali, estetici e fisici. È possibile parlare di coltivare l’amore per la propria terra senza trasmettere ai bambini nuove conoscenze al riguardo? La selezione e la sistematizzazione di tali conoscenze vengono effettuate tenendo conto delle capacità mentali dei bambini in età prescolare: vengono prese in considerazione la natura del loro pensiero, la capacità di generalizzare e l'analisi. Nel processo di introduzione dei bambini in età prescolare al mondo che li circonda, condizioni favorevoli per il loro ulteriore sviluppo mentale. L'insegnante organizza il rifornimento di conoscenze sulla terra natale e sul paese natale al fine di suscitare l'interesse dei bambini e sviluppare la loro curiosità. Nel processo di lavoro sull'educazione patriottica dei bambini, vengono risolti anche i problemi educazione estetica. Parole brillanti e vivaci, musica e arti visive aiutano i bambini a percepire emotivamente ciò che li circonda. Ascoltando canzoni sulla Patria, sulle imprese, sul lavoro, sulla natura del loro paese natale, i bambini possono essere felici o tristi e sentire il loro coinvolgimento nell'eroismo.

L'arte aiuta a percepire ciò che non si può osservare direttamente nella vita, nonché a immaginare in modo nuovo ciò che è familiare; sviluppa ed educa i sentimenti. Durante le passeggiate nella foresta, nel campo, al ruscello, al fiume, un adulto insegna ai bambini a vedere la bellezza della natura circostante e a trattarla con cura.

In questo modo vengono risolti non solo i problemi cognitivi ed estetici, ma anche, in ultima analisi, quelli morali. Il mondo arricchisce e stimola la creatività artistica dei bambini. I bambini disegnano con entusiasmo le vacanze e la natura nativa, la costruzione e la raccolta. Più l’insegnante organizza l’osservazione dell’ambiente in modo interessante e propositivo, più significativa diventa la creatività dei bambini. È collegato anche il lavoro sull'educazione patriottica educazione fisica. I futuri cittadini russi devono crescere forti, agili e sani.

L'insegnante deve trattare ogni bambino con rispetto e, attraverso giochi, vacanze e attività interessanti, sviluppare un sentimento di amore per la sua terra natale. I requisiti moderni per l'educazione dei bambini in età prescolare dovrebbero garantire la massima attività dei bambini nel prevalente processo cognitivo indipendente, una combinazione di forme collettive e individuali di organizzazione dei bambini nella conoscenza della loro terra natale. I principi pedagogici più importanti dell'educazione sono la co-creazione di bambini, genitori, insegnanti, la dipendenza da un atteggiamento emotivo ed estetico nei confronti del tema della maestria (M. Yu. Novitskaya). Quindi, l'obiettivo del lavoro della nostra squadra, del nostro gruppo, è quello di cercare forme costruttive di interazione, co-creazione tra tutti i partecipanti al processo pedagogico nel risolvere i problemi di introduzione dei bambini nella regione, nella città, nei connazionali, utilizzando un modello orientato alla persona, soggetto - una forma soggettiva di comunicazione tra bambini e adulti.

Quindi, la formazione dell'amore per la propria patria, la propria terra nei bambini in età prescolare risiede, prima di tutto, nella necessaria interconnessione logica dei diversi aspetti di questo processo, nonché nell'interrelazione di vari mezzi e metodi educativi. Il mezzo più importante di influenza pedagogica nella formazione di sentimenti patriottici nei bambini in età prescolare è l'osservazione organizzata della realtà circostante. Vedono come lavorano le persone, come gli altri valutano questo lavoro, come esprimono il loro rispetto per chi lavora bene. Le loro attività attive e varie sono di grande importanza per l'educazione patriottica dei bambini, poiché essere un patriota significa non solo conoscere e amare il proprio Paese, ma anche agire attivamente a suo vantaggio.

^ 4. Forme di educazione patriottica dei bambini in età prescolare.

La forma principale di educazione patriottica sono le lezioni. Nelle lezioni, i bambini acquisiscono conoscenza della loro regione, degli eventi che si svolgono nel paese. Poiché l'obiettivo principale di queste lezioni è la formazione di un certo atteggiamento nei confronti della vita pubblica, l'educazione dei sentimenti patriottici, l'insegnante dovrebbe pensare attraverso la forma, la struttura della lezione, i mezzi e i metodi che consentano l'attuazione dei compiti assegnati, lui dovrebbe considerare l'uso di tecniche speciali che aumentano l'attività cognitiva e il carico emotivo di ogni lezione. Pianificazione tematica aiuterà l'insegnante a stabilire una connessione logica tra vari tipi di informazioni. È importante che i bambini pensino attivamente mentre percepiscono il materiale. Questo aiuta tecniche metodologiche, come il confronto, le domande, i compiti individuali, il ricorso all'esperienza dei bambini, l'invito a porre domande agli altri e all'insegnante, tecniche di gioco, ecc.

La tecnica del confronto è molto necessaria nelle classi in cui i bambini vengono introdotti al lavoro degli adulti e dei popoli del nostro Paese. Il confronto aiuta la formazione di idee vivide specifiche e un atteggiamento attivo nei confronti della realtà circostante. Nelle lezioni sulla comunicazione di nuove conoscenze, è consigliabile incoraggiare i bambini a porre domande all'insegnante per sviluppare curiosità e interesse per l'argomento della conversazione. È impossibile rispondere alle domande in una lezione e non ce n'è bisogno. Pertanto, dopo aver risposto a una o due domande relative all'argomento della lezione, l'insegnante scrive il resto.

L'uso delle tecniche di gioco in classe è importante sia per creare un'atmosfera emotiva durante la lezione sia per lo sviluppo dell'attività cognitiva. Utile da includere nelle lezioni giochi didattici. Atmosfera emotiva in classe gioca un ruolo importante nel coltivare i sentimenti dei bambini. La sincerità dei sentimenti di un adulto verrà sicuramente trasmessa agli studenti. Un mezzo molto efficace per facilitare l’assimilazione di nuovo materiale e coltivare i sentimenti dei bambini è l’uso di mezzi artistici in varie combinazioni a seconda dell'argomento.

Quindi, durante le lezioni di musica, i bambini ascoltano musica russa, cantano canzoni sulla Patria, sulla natura. Dovresti concentrarti sulle funzionalità lavoro linguistico durante le lezioni per familiarizzare i bambini con il loro paese natale. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla forma della lezione; dovrebbe variare a seconda dello scopo e del contenuto del programma. Periodicamente durante tutto l'anno si tengono lezioni finali, in cui gli educatori chiariscono come i bambini hanno imparato un particolare argomento e se hanno sviluppato un atteggiamento attivo nei confronti degli eventi.

I giochi, proprio come le attività, contribuiscono a risolvere i problemi dell'educazione patriottica. Un gioco iniziato dai bambini dopo aver osservato il processo di lavoro, nonché sotto l'influenza di ciò che gli piaceva opera d'arte, può trasformarsi in un lungo gioco in cui i ragazzi applicano le conoscenze già accumulate esperienza di vita. Il compito dell’insegnante è mantenere vivo l’interesse per il gioco e dargli la giusta direzione. Attraverso la conversazione è possibile condurre i bambini alla distribuzione dei ruoli e delle funzioni tra i giocatori. Durante la conversazione c'è anche uno scambio di opinioni sulla partita giocata, che è opportuno continuare. Durante la conversazione vengono annotati i successi e i risultati dei bambini, vengono discussi il comportamento e le azioni di un particolare bambino.

Una delle condizioni principali per l'educazione patriottica è l'introduzione dei bambini al lavoro. Il lavoro con motivazione sociale dovrebbe essere organizzato sistematicamente sia all'asilo che a casa, e non occasionalmente. I bambini in età prescolare possono svolgere incarichi di lavoro costanti non solo per la cura di sé, ma anche per il beneficio generale. Ai bambini dovrebbe essere instillato un atteggiamento premuroso nei confronti del bene pubblico e della natura della loro terra natale.

^ 5. Attuazione di un sistema di misure volte ad aumentare il livello di sviluppo delle qualità patriottiche.

Al fine di implementare i compiti assegnati sono state definite le fasi di lavoro.

Fase 1: Conoscere l'ambiente circostante: la famiglia, i suoi membri, il significato dei nomi dei bambini.

Fase 2: L'asilo e i suoi dipendenti.

Fase 3: città natale, le sue attrazioni, professioni dei genitori.

Tappa 4: Regione di Sakhalin: flora e fauna della terra natia, città principale e città della regione di Sakhalin.

Fase 5: Conoscenza di connazionali, lavoratori onorari della città natale, veterani del Grande Guerra Patriottica.

Fase 6: Paese d'origine, capitale, simboli statali della Russia.

Ho iniziato il mio lavoro studiando programmi moderni, documenti normativi sull'educazione patriottica. L'analisi della letteratura scientifica e metodologica relativa all'argomento del mio lavoro ha permesso di determinare la gamma di questioni che richiedono una risoluzione, specificare i compiti e identificare le condizioni in cui l'educazione dei sentimenti patriottici avverrà con maggior successo:


  • gestione mirata e metodologicamente competente delle attività dei bambini;

  • utilizzo di varie forme di organizzazione processo educativo;

  • tenendo conto delle caratteristiche individuali e di età dei bambini.
SU primo stadio i bambini hanno familiarizzato con il loro ambiente immediato. Per chiarire l'idea dei nomi dei bambini stessi, è stato realizzato un album “Io e il mio nome”, in cui i bambini hanno conosciuto il significato del loro nome, giochi didattici “Chiama affettuosamente un amico”, “Racconta il tuo nome”, “Cosa significa il mio nome” sono stati riprodotti.

Promuovendo l’amore e l’affetto per la propria famiglia, la propria casa, i propri cari, è stato raccolto materiale fotografico per l’album “My Family”, realizzato insieme ai propri genitori. In questa fase si sono svolte vacanze congiunte: "Papà, mamma, sono una famiglia di sportivi", "La capanna è rossa di torte e la famiglia ha tradizioni", "Quando la famiglia è insieme, allora l'anima è nel posto." Tutto ciò ha contribuito al fatto che i bambini hanno sviluppato un atteggiamento umano nei confronti dei membri della famiglia e delle loro attività e hanno formato idee sui valori e sulle tradizioni familiari.

È stato fatto molto lavoro per formare idee sulla propria famiglia, sul proprio clan. Hanno insegnato ai genitori a costruire un albero genealogico, che ha contribuito alla compilazione di storie sulla loro famiglia, sul loro pedigree. La presentazione degli alberi genealogici ha avuto luogo presso vacanza in famiglia"I miei antenati" che hanno causato grande interesse sia nei bambini che nei genitori.

La fase successiva del lavoro è stata quella di presentare ai bambini l'asilo e il suo personale. Ci sono state escursioni nell'asilo, conversazioni “Chi lavora nel nostro giardino”, “Chi ha bisogno di cosa per lavoro”, giochi didattici “Chi fa cosa”, “Scopri per nome e patronimico”.

Il risultato del lavoro in quest'area è stato il design dell'album "Il mio asilo preferito", che conteneva le fotografie di tutti i dipendenti dell'asilo.

Lavorare per terza fase aveva lo scopo di far conoscere ai bambini la loro città natale, le sue attrazioni, attività lavorativa persone che vivono a Okha, con la flora e la fauna della loro città natale. I bambini hanno visitato il museo, la biblioteca e hanno conosciuto le attrazioni di Okha e le strade della loro città natale. Si sono svolti anche concorsi di disegno “Il mio angolo preferito della mia città natale” e “Il mio cortile preferito”, a cui i genitori hanno partecipato attivamente. Una serie di lezioni sulla propria città natale hanno contribuito alla formazione di un senso di orgoglio per la propria città e la sua storia.

Molta attenzione SU in questa fase ha prestato attenzione a far familiarizzare i bambini con il lavoro degli adulti, sia genitori che residenti di Okha. Introducendo i bambini alle professioni dei lavoratori petroliferi, sono state organizzate escursioni alla torre di trivellazione Zotov (la prima torre di trivellazione petrolifera di Okha) e al giacimento petrolifero, dove i bambini hanno conosciuto il lavoro dei lavoratori petroliferi e hanno appreso il significato del loro lavoro.

In età prescolare, il contenuto del lavoro sull'educazione patriottica è diventato più complicato: dalla nostra città natale siamo passati allo studio della nostra terra natale, alla conoscenza della flora e della fauna di Sakhalin, la città principale - Yuzhno-Sakhalinsk e altre città di la regione di Sachalin.

La fase successiva del lavoro è stata quella di presentare ai bambini il loro paese natale, la sua città principale: Mosca e altre città della Russia, nonché i simboli dello stato. Il gruppo ha creato un angolo con i simboli del nostro Paese, della nostra regione: la regione di Sakhalin, la nostra città di Okha.

I bambini hanno conosciuto le tradizioni e i costumi del popolo russo partecipando alle feste popolari "Autunno", "Festival dell'arrivo degli uccelli - Quaranta Quaranta", "Maslenitsa", "Canti natalizi". Ciò ha contribuito a far conoscere ai bambini il patrimonio folcloristico della Russia.

Instillando nei bambini il rispetto per l'impresa dei compagni residenti di Okha durante la Grande Guerra Patriottica, abbiamo organizzato eventi: "Regalo a un veterano", "Ricorda e onora", "Regalo a un guerriero", in cui i bambini sono andati a visitare i veterani della Grande Guerra Patriottica e ha deposto fiori sulla Fiamma Eterna, un monumento ai Guerrieri Caduti nel parco cittadino, ha partecipato al concorso di disegno “Questo glorioso giorno della vittoria”. I nonni degli studenti sono stati invitati al gruppo: partecipanti alla Grande Guerra Patriottica, che hanno portato i loro premi e ne hanno parlato ai bambini. È stato allestito uno stand “Noi onoriamo e ricordiamo”, sul quale sono state collocate le fotografie degli anni della guerra. Tutto ciò ha contribuito a far sviluppare nei bambini un senso di rispetto, orgoglio e grande gratitudine verso chi ha combattuto.

I bambini hanno partecipato volentieri alla creazione dei progetti "Città dei miei sogni", "Il mio asilo preferito", "Sakhalin è una terra meravigliosa", "Vivere - servire la patria", hanno partecipato a quiz, KVN, concorsi dedicati ai loro terra natia, il loro paese natale, dove hanno ricevuto i premi.

Tutto il lavoro sull'educazione patriottica si è svolto a stretto contatto con la famiglia. I genitori sono stati partecipanti attivi a tutte le vacanze, hanno aiutato nella progettazione di mostre fotografiche sulla loro città natale, sulla loro terra natale e hanno partecipato a concorsi di disegno e artigianato. Il lavoro mirato sull'educazione patriottica non è stato vano e ha dato risultati risultato positivo. Ciò è evidenziato dai risultati della diagnostica, che sono stati effettuati in ciascuno fascia di età all'inizio e alla fine dell'anno scolastico. Confrontando i risultati, ho visto che tutte le sezioni hanno mostrato dinamiche positive, pertanto il sistema di misure selezionato si è rivelato efficace.


Continuo a lavorare in questa direzione. Insieme ai bambini e ai genitori progettiamo:

  1. Condurre un lavoro mirato per far rivivere le tradizioni e i costumi familiari attraverso la creazione del club Bereginya e di un mini-museo dei cimeli e delle tradizioni familiari.

  2. Sviluppare progetti: " Gente famosa città natale"
"My City" - sulla storia dell'origine dei nomi delle strade,

"Noi onoriamo e ricordiamo" - sui veterani - residenti di Okha durante la Grande Guerra Patriottica.

Ciò aiuterà i bambini ad acquisire un sistema di linee guida di valori che fornirà loro un senso di sicurezza, forza spirituale e salute morale in età avanzata.

Ci auguriamo che i nostri figli non crescano come "Ivan che non ricordano la loro parentela", ma come continuatori delle tradizioni familiari dei loro genitori e veri patrioti della loro Patria.

Elenco della letteratura utilizzata:


  1. Arapova N.A. Casa mia, M, 2005

  2. Demin V.N. Segreti del popolo russo. -M, 1999

  3. Zhukovskaya R.I. Terra natale, M, Educazione, 1990

  4. Zvezdina G.P. Orologio fantastico nella scuola primaria. M, Centro Creativo, 2004

  5. Kargin S.A. Cultura artistica popolare. -M, 1997

  6. Kostina E.P. La mia patria è la Russia, N. Novgorod, 1996

  7. Novitskaya M.Yu. Patrimonio, M, Linka press, 2003

  8. Ryleeva E.V. È più divertente insieme. M.2000

  9. Sukhomlinsky V.A. Do il mio cuore ai bambini M, 1980

  10. Sukhomlinsky V.A. La patria nel cuore, M, 1980

  11. Usova A.P. Arte popolare russa all'asilo, M, 1972

  12. Ushinsky K.D. Rodnoe Slovo, Novosibirsk, 1994

  13. Yarovaya L.N. Attività extrascolastiche, Waco, 2004

"Il significato e la rilevanza dell'educazione civica e patriottica nelle condizioni moderne"

Il rapporto è stato preparato da L. A. Ryazantseva

Oggi, quando osserviamo il crollo degli ideali, delle linee guida morali e spirituali, il tema dell'educazione civica e patriottica diventa particolarmente rilevante. Il crollo dell’URSS e l’ulteriore disintegrazione della società russa hanno avuto un impatto sullo sviluppo dell’educazione civica e patriottica.

L'educazione civico-patriottica forma non solo un cittadino rispettoso della legge, ma una persona che adempie consapevolmente e attivamente al suo dovere civico. Implica l’instillazione del rispetto per la bandiera e l’emblema dello Stato della Federazione Russa, per il passato eroico e storico, per la cultura del proprio popolo, per l’amore per la lingua madre, per la bellezza della natura nativa e per l’educazione ambientale.

Patriottismo e cittadinanza hanno grande valore nello sviluppo sociale e spirituale dell’uomo. Fungono come elementi integranti della sua visione del mondo e del suo atteggiamento nei confronti del suo paese natale, di altre nazioni e popoli. Solo sulla base di sentimenti edificanti di patriottismo e santuari nazionali diventa più forte l'amore per la madrepatria, appare un senso di responsabilità per il suo potere e indipendenza, appare la conservazione dei valori materiali e spirituali e si sviluppa la nobiltà e la dignità dell'individuo .

Possiamo vedere tutto questo nella Costituzione della Federazione Russa, che dice: Noi, popolo multinazionale della Federazione Russa, siamo uniti da un destino comune sulla nostra terra, affermando i diritti umani e le libertà, la pace civile e l'armonia, preservando il patrimonio storico unità statale, basato sui principi generalmente accettati di uguaglianza e autodeterminazione dei popoli, onorando la memoria dei nostri antenati che ci hanno trasmesso amore e rispetto per la Patria, fede nella bontà e nella giustizia, facendo rivivere lo stato sovrano della Russia e affermando l'inviolabilità della il suo fondamento democratico, sforzandosi di garantire il benessere e la prosperità della Russia sulla base della responsabilità per la sua Patria davanti alle generazioni presenti e future, riconoscendoci come parte della comunità mondiale...

Patriottismo e cittadinanza si esprimono nella visione del mondo, negli ideali morali e nelle norme di comportamento di una persona e si manifestano nelle sue azioni e attività. Allo stesso tempo, patriottismo e cittadinanza si manifestano anche nei sentimenti collettivi nei confronti del proprio popolo, del suo modo di vivere, della sua storia, della sua cultura, dello Stato e del sistema di valori fondamentali. Il patriottismo è una posizione accettata consapevolmente e volontariamente dai cittadini sulla base della libertà individuale. Con il suo impatto, il patriottismo copre tutte le generazioni, ogni persona. L’educazione patriottica dovrebbe contribuire alla rinascita nazionale della Russia come grande potenza. Con il suo impatto, il patriottismo copre tutte le generazioni. Pertanto, il patriottismo agisce come un elemento della società civile e la sua sottovalutazione porta ad un indebolimento dei fondamenti socioeconomici, spirituali e culturali della società. Il patriottismo nella sua essenza e significato è la base morale della vitalità della società.

Il movimento della società russa verso uno Stato socialmente giusto, democratico e civile è impossibile senza le persone cultura civica. Oggi non basta più semplicemente essere persona morale, uno specialista qualificato. La figura principale in un mondo in cambiamento dinamico è una persona con un pensiero globale sistemico, le basi di una visione del mondo scientifica e un'identità nazionale.

Il contenuto dell'educazione civica a scuola e in famiglia è il lavoro di insegnanti, educatori e genitori sull'educazione patriottica, sulla formazione di una cultura della comunicazione interetnica, sulla cultura giuridica, sull'educazione nello spirito della pace e della non violenza. Nello sviluppo civico della personalità, un posto importante è occupato dalla partecipazione di bambini, adolescenti e giovani alle attività delle associazioni e organizzazioni pubbliche dei bambini.

K.D. Ushinsky credeva che il patriottismo non fosse solo un compito importante dell'educazione, ma anche un potente strumento pedagogico. "Proprio come non c'è uomo senza amore per se stessi", scriveva, "così non c'è uomo senza amore per la patria, e questo amore dà educazione la chiave giusta al cuore dell’uomo e un potente sostegno nella lotta contro le sue cattive inclinazioni naturali, personali, familiari e tribali”.

Ma il patriottismo non ha nulla a che fare con il confinamento di una persona entro ristretti interessi nazionali. Vero patriottismoè di natura umanistica e comprende il rispetto per gli altri popoli e paesi, per i loro costumi e tradizioni nazionali, per la loro autonomia e indipendenza ed è indissolubilmente legato alla cultura delle relazioni interetniche. Se queste relazioni si formano, lo hanno fatto Grande importanza nello sviluppo morale dell'individuo e contribuire al mantenimento di legami benevoli e amichevoli tra diversi popoli e paesi, stabilendo nella mente di ogni persona una comprensione dell'enorme significato dei valori e degli ideali umani universali nel progresso dell'umanità società. In questo senso, il patriottismo e la cultura delle relazioni interetniche sono strettamente interconnessi, agiscono in unità organica e determinano il significato morale dell'individuo.

L'educazione patriottica e la formazione di una cultura della comunicazione interetnica si svolgono nel processo di coinvolgimento degli studenti in un lavoro creativo attivo a beneficio della Patria, instillando un atteggiamento premuroso verso la storia della patria, il suo patrimonio culturale, i costumi e le tradizioni delle persone: amore per la piccola Patria, per i luoghi natali; instillare la disponibilità a difendere la Patria; studiare i costumi e la cultura dei diversi gruppi etnici. .

Secondo lo scrittore russo F.M. Dostoevskij, non dovrebbe esserci posto per l'esclusività nazionale: “Diventare un vero russo, diventare completamente russo, forse, significa solo diventare il fratello di tutte le persone, un tuttouomo, se lo si desidera. Oh, tutto questo nostro slavofilismo e occidentalismo non è altro che un grande malinteso”.

Le materie delle scienze umane e naturali svolgono un ruolo importante nell'educazione al patriottismo e all'internazionalismo. Prima di tutto, si tratta di risultati nel processo di apprendimento e di selezione del contenuto del processo educativo. Studiando la natura della terra natale, il suo passato storico viene vissuto emotivamente dal bambino, rafforza e sviluppa un senso di amore per la Patria.

La formazione di una cultura della comunicazione interetnica è facilitata dallo studio delle lingue straniere, che rivelano la storia, la cultura dei paesi della lingua studiata, le tradizioni e i costumi dei popoli di questi paesi.

L'educazione civica implica la formazione negli studenti di conoscenze e idee sui risultati del nostro Paese nel campo della scienza, della tecnologia e della cultura. Questa direzione del lavoro educativo della scuola si ottiene nel processo di conoscenza della vita e del lavoro di scienziati, designer, scrittori, artisti, attori eccezionali, ecc.

Patriottismo e cittadinanza sono strettamente legati al concetto di “valori umani universali”. Viviamo in un'epoca crudele, dove, apparentemente, con un livello così alto di sviluppo della scienza, della tecnologia e del pensiero umano, continuano guerre e conflitti crudeli, barbari e, soprattutto, che mietono milioni di vite, donne e bambini muoiono.

Pertanto, l'educazione civico-patriottica è una componente molto importante e significativa nel processo di formazione di una personalità armoniosa sviluppata in modo completo. Perché senza la formazione in una persona di ideali morali di un senso di amore per la Patria, un desiderio di pace, senza instillare in lui coscienza e responsabilità non solo per la propria vita, ma anche per i destini di altre persone e persone, il il pieno sviluppo dello Stato non è possibile

La cittadinanza è una posizione morale, espressa nel senso del dovere e della responsabilità di una persona verso il gruppo civile a cui appartiene: lo Stato, la famiglia. chiesa, comunità professionale o altra comunità, pronta a difendere e tutelare da eventuali attacchi ai suoi diritti e interessi. Il senso di cittadinanza nasce dall'autoconsapevolezza di una persona come persona, come membro individuale e indipendente della società, che possiede determinati diritti e responsabilità sanciti dalla legislazione, che partecipa attivamente all'adozione e all'attuazione delle decisioni del governo e che è guidata nella vita di tutti i giorni da determinate norme e valori morali.

La cittadinanza presuppone lo sviluppo e l'attuazione dei propri diritti e responsabilità nei confronti di se stessi come individuo, della propria famiglia, della società, della Patria e del pianeta nel suo insieme. I criteri della cultura civile sono il livello di conoscenza e il grado della sua attuazione nell'osservanza e nell'adempimento dei diritti e delle responsabilità civili, politiche, economiche e sociali di una persona. La formazione di una cultura civica si basa sul processo di comprensione, padronanza e assegnazione di valori morali agli studenti: dignità, onestà, libertà. Il contenuto della cultura civica è finalizzato a creare una comunità di bambini e adulti basata sui diritti umani e a promuovere la dignità e le conquiste di ognuno come condizione per lo sviluppo norma di legge.

L'obiettivo principale dell'educazione civica è la formazione della cittadinanza come qualità integrativa dell'individuo, che comprende la libertà interna e il rispetto per il potere statale, l'amore per la Patria e il desiderio di pace, l'autostima e la disciplina, la manifestazione armoniosa di patriottismo sentimenti e una cultura della comunicazione interetnica. La formazione della cittadinanza come qualità della personalità è determinata sia dagli sforzi soggettivi di insegnanti, genitori, organizzazioni pubbliche, sia dalle condizioni oggettive del funzionamento della società - le caratteristiche della struttura statale, il livello di legalità, politica e morale cultura della società.

Le definizioni di cui sopra ci consentono di avvicinarci a una comprensione più precisa dell'essenza del patriottismo come qualità morale. Il termine "patriottismo" tradotto da lingua greca significa “terra dei padri”, “patria”. Il sentimento patriottico ha origine nell'antichità come conseguenza di tradizioni secolari. Questo è l'attaccamento di una persona alla terra su cui si trova per molto tempo visse dove si trovano le tombe dei suoi antenati. Già nelle opere di Omero, Ovidio, Esiodo incontriamo il concetto di “patria”. Un patriota è una persona patria amorosa, devoto al suo stato, sforzandosi di servire gli interessi della società civile. Il patriottismo viene coltivato e acquisito nel processo in cui una persona acquisisce esperienza di vita.

Come si vede, in queste definizioni l'accento è posto soprattutto sui diversi rapporti dell'individuo con la patria. Ma è ovvio che questi rapporti non possono ridursi soltanto a sentimenti morali. Hanno un significato più ampio e includono la corrispondente sfera motivazionale dell'individuo, la sua coscienza e comportamento patriottici, che, essendo fissi, nella loro totalità caratterizzano il patriottismo come qualità morale.

Tenendo conto di tutto quanto scritto sopra, possiamo concludere che la rilevanza dell'educazione civica e patriottica non occupa l'ultimo posto nelle opere di scienziati e scrittori. Nel nostro tempo, quando i principi e le qualità spirituali e morali vengono distrutti, è particolarmente necessario studiare l'educazione civica e patriottica, nonché svilupparla nelle generazioni più giovani.


introduzione

L'educazione patriottica delle giovani generazioni è sempre stata uno dei compiti più importanti della scuola moderna, perché l'infanzia e l'adolescenza sono il periodo più fertile per instillare un sacro sentimento di amore per la Patria. Educazione patriottica significa formazione graduale e costante negli studenti dell'amore per la propria patria. Il patriottismo è una delle caratteristiche più importanti di un'educazione globale. personalità sviluppata. Gli scolari dovrebbero sviluppare un senso di orgoglio per la loro patria e il loro popolo, rispetto per i loro grandi risultati e le degne pagine del passato. Si richiede molto all’istruzione: il suo ruolo in questo senso non può essere sopravvalutato.

Sfortunatamente, attualmente, l’educazione patriottica è praticamente scomparsa, come si suol dire, “nel nulla”. Ciò è stato facilitato da molti fattori negli ultimi anni: una maggiore diffusione mediatica delle opinioni sul percorso errato dello sviluppo della Russia, l’assenza di uno Stato comune, per così dire, di un’ideologia di base. Inoltre, l'educazione al patriottismo è complicata dalla mancanza di letteratura metodologica in cui gli insegnanti possano trovare raccomandazioni e consigli su questo problema.

Il loro significato sta nello spiegare i reali concetti di bene e male, rivolgendo la coscienza degli studenti a ideali elevati storia nazionale e creando così in loro idee indipendenti sul degno significato globale e sul valore intrinseco della Russia. Se un insegnante inizia a fare riferimento regolarmente ai materiali della raccolta nel suo lavoro quotidiano, il loro utilizzo consentirà di crescere una generazione di persone convinte e nobili, pronte per gesta eroiche, quelle che di solito vengono chiamate la parola breve e concisa "patriota." Man mano che gli studenti invecchiano, come notano i ricercatori, inizia a formarsi la cosiddetta "fontanella dell'eroismo" (A. Ya. Burshtein), che richiede l'implementazione, ma, per quanto triste possa essere a dirsi, molto spesso rimane non reclamata. Ma il risveglio delle forze

di un organismo in crescita possono trovare la loro applicazione nell'adesione a organizzazioni antisociali, il cui flusso cresce di anno in anno.

Pertanto, l'argomento che ho scelto per il lavoro di certificazione è rilevante.

L’attualità del problema dell’educazione patriottica dei bambini e dei giovani

La formazione della società civile e dello stato di diritto nel nostro Paese dipende in gran parte dal livello di educazione civica e di educazione patriottica. Oggi il rapporto del cittadino russo con lo Stato e la società sta cambiando radicalmente. Ha ricevuto grandi opportunità per realizzarsi come persona indipendente in vari ambiti della vita e allo stesso tempo è aumentata la responsabilità per il proprio destino e per il destino di altre persone. In queste condizioni, il patriottismo diventa il valore più importante, integrando non solo aspetti sociali, ma anche spirituali, morali, ideologici, culturali, storici, militari-patriottici e altri.

Nelle condizioni della formazione della società civile e dello Stato di diritto, è necessario educare un tipo di personalità fondamentalmente nuovo, democratico, capace di innovazione e gestione Propria vita e attività, affari della società, pronti a contare sulle proprie forze, per assicurarsi con il proprio lavoro la propria indipendenza materiale. La scuola moderna dovrebbe dare un contributo significativo alla formazione di una tale personalità civica, combinando una cultura morale, giuridica e politica sviluppata.

Istituzione istruzione aggiuntiva i bambini, essendo un organismo complesso, riflette il carattere, i problemi e le contraddizioni della società e, in larga misura, grazie al suo potenziale educativo, determina l'orientamento di un particolare individuo ed è responsabile della socializzazione dell'individuo. Infanziaè il più ottimale per il sistema di educazione patriottica, poiché questo è un periodo di autoaffermazione e sviluppo attivo interessi sociali e ideali di vita.

Ma l'attuazione dell'educazione patriottica solo con l'aiuto di un approccio conoscitivo è impossibile. I tempi nuovi richiedono dall'istituzione di un'istruzione aggiuntiva per i bambini contenuti, forme e metodi di educazione patriottica adeguati alle moderne realtà sociali e pedagogiche. C’è bisogno di una componente di attività dell’educazione patriottica. Solo attraverso il coinvolgimento attivo nelle attività sociali e la partecipazione consapevole ad esse, attraverso il cambiamento del clima dell’istituzione e lo sviluppo dell’autogoverno si può ottenere successo in questa direzione.

Educazione patriottica nelle condizioni moderne, questo è un processo mirato e moralmente determinato per preparare le generazioni più giovani al funzionamento e all'interazione in una società democratica, al lavoro proattivo, alla partecipazione alla gestione di affari di valore sociale, all'attuazione di diritti e responsabilità, nonché rafforzare la responsabilità della propria scelta politica, morale e giuridica per il massimo sviluppo delle proprie capacità al fine di raggiungere il successo nella vita. L'educazione civico-patriottica contribuisce alla formazione e allo sviluppo di un individuo che abbia le qualità di cittadino e patriota del suo Paese.

Obiettivo e compiti:

Bersaglio: creare le condizioni per la formazione della personalità di un cittadino e patriota della Russia con i suoi valori, punti di vista, orientamenti, atteggiamenti, motivazioni di attività e comportamento inerenti.

Questo obiettivo copre tutto processo pedagogico, permea tutte le strutture, integrando momenti formativi e vita extrascolastica degli studenti, diverse attività. Il suo raggiungimento diventa possibile risolvendo quanto segue compiti:

Svolgere attività organizzative giustificate per creare le condizioni per un'efficace educazione patriottica degli scolari;

Formazione lavoro efficiente sull'educazione patriottica, fornendo condizioni ottimali sviluppo in ogni adolescente, ragazzo e ragazza della lealtà verso la Patria, disponibilità a beneficio della società e dello Stato;

Rafforzare i valori, le opinioni e le convinzioni patriottiche nelle menti e nei sentimenti degli alunni, instillando il rispetto per il passato culturale e storico della Russia, per le tradizioni della loro terra natale;

Coinvolgere gli studenti nel lavoro per far rivivere e preservare i valori culturali, spirituali e morali della loro terra natale.

Oggetto di studio- il processo di educazione patriottica dei bambini sull'esempio del dipartimento di storia locale del centro creativo per bambini.

Materia di studio- condizioni pedagogiche per lavorare sull'educazione patriottica dei bambini.

Ipotesi di ricerca: se ti avvicini al lavoro di instillare il patriottismo nei bambini, il processo educativo può essere reso più naturale ed efficace. Si può presumere che se, sulla base del programma di base, viene sviluppata una serie di lezioni volte a migliorare il lavoro sull'educazione patriottica dei bambini, si possono ottenere i seguenti risultati:

Aumentare il livello di sviluppo degli studenti del Centro;

Fornire Un approccio complesso allo sviluppo armonico degli alunni;

Aumentare l'efficacia dell'instillare nei bambini un interesse cognitivo per la loro terra natale, nel loro paese

Fondamenti teorici dell'educazione patriottica.

La trasformazione della società russa negli anni '90 ha portato a cambiamenti fondamentali nelle direzioni dello sviluppo sociale, che hanno causato una certa stratificazione della società, un calo del tenore di vita e un riorientamento dei valori tra i giovani. Sullo sfondo dell’aggravarsi dei conflitti interetnici, a seguito del crollo dell’unico Stato multinazionale dell’URSS, quando, attraverso i mezzi mass-media c'è una propaganda inespressa della violenza e nella società è radicata la priorità dei valori materiali rispetto a quelli spirituali, non ci sono condizioni per la formazione di una personalità altamente morale, socialmente attiva con una posizione civica chiaramente espressa. Recentemente, i sentimenti nazionalisti sono aumentati in modo significativo nella società russa. Tra i bambini e i giovani sono aumentati il ​​negativismo, gli atteggiamenti dimostrativi nei confronti degli adulti e l’estrema crudeltà. La criminalità è aumentata notevolmente ed è diventata “più giovane”. Molti bambini oggi si trovano fuori dall'ambiente educativo, per strada, dove apprendono la difficile scienza dell'educazione in condizioni difficili. Negli ultimi dieci anni abbiamo praticamente perso un’intera generazione, i cui rappresentanti potrebbero potenzialmente diventare veri patrioti e degni cittadini del nostro Paese.

A causa dei fenomeni post-crisi presenti negli ambiti socioeconomici, politici, culturali e in altri ambiti della vita pubblica, è necessario aumentare il livello di educazione e istruzione delle generazioni più giovani. Uno dei settori chiave di questa attività è la creazione di condizioni per l'educazione e lo sviluppo della personalità di un cittadino e patriota russo, pronto e capace di difendere i propri interessi. A questo proposito, il problema dell'educazione civica e patriottica diventa uno dei più urgenti.

Prima di evidenziare possibili approcci pratici e forme di lavoro in questa direzione, è necessario definire la varietà di concetti e termini.

La comprensione del patriottismo ha una profonda tradizione teorica, andando indietro di secoli. Già Platone sostiene che la patria vale più del padre e della madre. In una forma più sviluppata, l'amore per la patria, come il valore più alto, è considerato nelle opere di pensatori come Machiavelli, Krizhanich, Rousseau, Fichte.

Recentemente, c'è stata una crescente diffusione all'interno questa direzione acquisisce una visione del patriottismo come il valore più importante, integrando non solo componenti sociali, ma anche spirituali, morali, culturali, storiche e di altro tipo. Riassumendo possiamo dare la seguente definizione:

"Patriottismo - uno dei valori più significativi e duraturi inerenti a tutte le sfere della vita della società e dello stato, è la proprietà spirituale più importante di un individuo, caratterizza il livello più alto del suo sviluppo e si manifesta nella sua attiva autorealizzazione per il beneficio della Patria”.

Il patriottismo personifica l'amore per la propria Patria, l'inseparabilità con la sua storia, cultura, conquiste, problemi, attraente e inseparabile per la sua unicità e insostituibilità, costituendo la base spirituale e morale dell'individuo, formando la sua posizione civica e il bisogno di persone degne, altruiste, persino il sacrificio di sé, al servizio della Patria.

La componente più importante del processo educativo in una moderna scuola russa è la formazione del patriottismo e della cultura delle relazioni interetniche, che sono di grande importanza nello sviluppo sociale, civile e spirituale della personalità dello studente. Solo sulla base di edificanti sentimenti di patriottismo e di santuari nazionali l'amore per la Patria diventa più forte, appare un senso di responsabilità per il suo potere, onore e indipendenza, appare la conservazione dei valori materiali e spirituali della società e si sviluppa la dignità personale .

Molti pensatori e insegnanti del passato, rivelando il ruolo del patriottismo nel processo di sviluppo personale di una persona, hanno sottolineato la loro multiforme influenza formativa. Ad esempio, K.D. Ushinsky credeva che il patriottismo non fosse solo un compito importante dell'educazione, ma anche un potente strumento pedagogico: "Proprio come non c'è uomo senza amore per se stessi, così non c'è uomo senza amore per la patria, e questo amore dona all’educazione la chiave sicura del cuore dell’uomo e un sostegno potente per la lotta contro le sue cattive inclinazioni naturali, personali, familiari e tribali”.

Il vero patriottismo è umanistico nella sua essenza, include il rispetto per altri popoli e paesi, i loro costumi e tradizioni nazionali ed è indissolubilmente legato alla cultura delle relazioni interetniche. In questo senso, il patriottismo e la cultura delle relazioni interetniche sono strettamente legati tra loro, appaiono in unità organica e sono definiti in pedagogia come “una qualità morale che include la necessità di servire fedelmente la propria patria, la manifestazione di amore e lealtà verso di essa , la consapevolezza e l’esperienza della sua grandezza e gloria, la propria connessione spirituale con esso, il desiderio di preservarne l’onore e la dignità e di rafforzare il potere e l’indipendenza attraverso azioni pratiche”.

La definizione di cui sopra ci consente di comprendere il contenuto del concetto di patriottismo. Include:

· sentimento di attaccamento ai luoghi in cui una persona è nata e cresciuta;

· atteggiamento rispettoso alla lingua del suo popolo;

· cura degli interessi della Patria;

· consapevolezza del dovere verso la Patria, difesa del suo onore e dignità, libertà e indipendenza (difesa della Patria);

· manifestazione di sentimenti civici e mantenimento della lealtà verso la Patria;

· orgoglio per le conquiste sociali e culturali del proprio Paese;

· orgoglio per la propria Patria, per i simboli dello Stato, per il proprio popolo;

· rispetto del passato storico della Patria, della sua gente, dei suoi usi e costumi;

· responsabilità per il destino della Patria e del proprio popolo, del suo futuro, espressa nel desiderio di dedicare il proprio lavoro e la propria capacità al rafforzamento del potere e della prosperità della Patria;

· umanesimo, misericordia, valori universali.

Il vero patriottismo presuppone, come si può vedere dalla sua definizione, la formazione e lo sviluppo a lungo termine di un intero complesso di qualità positive. La base di questo sviluppo sono le componenti spirituali, morali e socioculturali. Il patriottismo appare nell'unità di spiritualità, cittadinanza e attività sociale di un individuo consapevole della sua inseparabilità e inseparabilità con la Patria.

Natura, genitori, parenti, Patria, persone non sono a caso parole con la stessa radice. Secondo la definizione di A. N. Vyrshchikov, questo è “uno spazio unico di patriottismo, che si basa sui sentimenti della Patria, sulla parentela, sul radicamento e sulla solidarietà, sull’amore, che è condizionato a livello degli istinti. È necessario, perché non scegliamo i nostri genitori, i nostri figli, la nostra Patria, il luogo della nostra nascita”.

Il patriottismo si forma nel processo di formazione, socializzazione e istruzione degli studenti. Tuttavia, lo spazio sociale per lo sviluppo del patriottismo non si limita ai muri della scuola. Un ruolo importante qui è svolto dalla famiglia e da altre istituzioni sociali della società, come: i media, le organizzazioni pubbliche, gli istituti di istruzione aggiuntiva per i bambini, le organizzazioni religiose, le istituzioni sanitarie, le forze dell'ordine, le organizzazioni militari, le istituzioni di protezione sociale, eccetera. Tutto ciò deve essere preso in considerazione dagli insegnanti nel processo di educazione degli studenti.

Le questioni dell'educazione patriottica delle giovani generazioni sono discusse in un numero considerevole di manuali, sviluppi metodologici insegnanti innovativi. Molti altri insegnanti dell’istruzione stanno lavorando in questa direzione. Nelle loro opere, hanno tentato, insieme ai problemi generali delle carenze del curriculum scolastico, di riflettere i problemi associati alla formazione del patriottismo tra le giovani generazioni. Il loro interesse per questo argomento è dovuto alla recente intensificazione del lavoro in Russia sull'educazione patriottica e civica dei giovani, e quindi ai nuovi requisiti per il lavoro degli insegnanti dell'istruzione di base e aggiuntiva, la cui possibilità ha un'influenza diretta sull'educazione dei patrioti , uomini d'affari e persone sane determina il loro ruolo eccezionale.

Pertanto, l'importanza dello studio del sistema di educazione patriottica degli studenti sta nel fatto che è a scuola che l'educazione di un cittadino del paese è considerata uno dei principali mezzi di rinascita nazionale.

L'interesse pratico per l'argomento nella fase attuale è giustificato dalla necessità di comprendere l'essenza dell'educazione patriottica come meccanismo efficace della politica educativa statale in conformità con i continui cambiamenti e requisiti imposti dalla nuova situazione socio-politica e dal tipo riformato di alunno.

Ad oggi, un certo quadro giuridico educazione patriottica. Esiste la Risoluzione del Consiglio dei Ministri della RSFSR n. 253 del 14 maggio 1991 “Sulla formazione pre-arruolamento degli studenti negli istituti scolastici statali della RSFSR”, la Legge della Federazione Russa “Nei giorni della gloria militare ( giorni della vittoria) della Russia” del 13 marzo 1995, il decreto del Presidente della Federazione Russa “Sulle misure di sostegno statale alle associazioni pubbliche che lavorano nell'educazione militare-patriottica della gioventù” del 16 maggio 1996, decreto del Presidente della la Federazione Russa "Sulla creazione di istituzioni educative - scuole cadette(collegi) del 9 aprile 1997, la Legge aggiornata della Federazione Russa “On dovere militare e servizio militare" del 28 marzo 1998, il concetto di educazione militare-patriottica approvato nel marzo 1998 e il decreto del governo della Federazione Russa "Sulla preparazione dei cittadini della Federazione Russa al servizio militare" del 31 dicembre 1999 .

I problemi dell'educazione patriottica dell'individuo si riflettono nei documenti normativi del Ministero della Pubblica Istruzione della Federazione Russa: il programma statale “Educazione patriottica dei cittadini della Federazione Russa per il periodo 2006-2010” (datato 06/11/2005 n. 422), nonché il sottoprogramma del Ministero della Difesa della Federazione Russa “Formazione delle condizioni per la formazione civile, l'educazione patriottica, spirituale e morale della gioventù. Perpetuare la memoria dei difensori della Patria" nell'ambito del programma federale "Gioventù russa" (2001-2005), che definisce il concetto, il contenuto del problema dell'educazione patriottica, gli scopi e gli obiettivi, un sistema di programmi attività, meccanismi per l'attuazione del programma, che costituisce la base per l'organizzazione di attività con i bambini.

Nel “Concetto per la modernizzazione dell’istruzione russa fino al 2010” sono state identificate le aree prioritarie dell'educazione, tra le quali la più importante è l'aumento del potenziale educativo del processo educativo. L'obiettivo è sviluppare negli scolari la responsabilità civica e l'autocoscienza giuridica, la spiritualità e la cultura, l'iniziativa, l'indipendenza, la tolleranza, la capacità di socializzare con successo nella società e di adattarsi attivamente al mercato del lavoro. Pertanto, ci si aspetta che la scuola si concentri non solo sull'impartire agli studenti una certa quantità di conoscenze, ma anche sullo sviluppo delle qualità morali dell'individuo, compreso il patriottismo.

1.2. Il lavoro di storia locale come forma di educazione patriottica

Fino a poco tempo fa si poteva parlare solo di “educazione militare-patriottica”, poiché il patriottismo era associato solo all’immagine del nemico. La smilitarizzazione della scuola, che procede con un po’ più successo della democratizzazione, ha eliminato dal curriculum il corso di addestramento militare iniziale, gli obbligatori “Zarnitsa” e “Aquilotti”, sebbene abbia mantenuto “armarsi di conoscenza” nel vocabolario degli insegnanti e dell’amministrazione .

L'educazione patriottica, come l'educazione morale, non può essere svolta secondo istruzioni e giochi volontari-obbligatori, appropriati in una scuola militare ed estranei in scuola media. Affinché una persona, in caso di pericolo, possa difendere la sua Patria senza esitazione, deve provare amore per questa Patria, che gli trafigge il cuore fino al dolore.

Molto collega una persona al luogo in cui è nata e cresciuta. La terra natale, la sua gente, la natura, dopo aver attraversato la coscienza, diventano parte del destino umano. Non importa dove viviamo, non importa quale lingua parliamo, la Russia è la nostra comune, grande, unica Patria. Ma ognuno di noi ha anche il suo angolo di terra, caro al suo cuore, dove ha visto la luce del sole, ha mosso i primi passi e ha ricevuto un inizio di vita. Questo posto - una città o un villaggio - non è paragonabile a nient'altro. Questa è la nostra soglia di vita, Piccola Patria.

Molti metodologi ritengono che il principale principio metodologico dell'educazione patriottica degli studenti dovrebbe essere la loro conoscenza e consapevolezza della loro Piccola Patria. L'educazione patriottica degli studenti inizia con la conoscenza della Piccola Patria, con la conoscenza degli odori delle erbe speziate della steppa, del respiro misterioso delle profondità marine e del canto di un'allodola nel cielo. Non è un caso che in Russia pre-rivoluzionaria Nei programmi scolastici c'era una materia “Studi sulla patria”, che in seguito fu ribattezzata “Studi locali”. Nel dizionario esplicativo V.I. Dahl leggiamo: “La storia locale è un insieme di conoscenze (storiche, geografiche, ecc.) sulle singole località o sul paese nel suo insieme, è uno studio completo della propria località - natura, economia, storia, vita delle persone - principalmente dalle scuole locali”.

"La storia locale è, prima di tutto, amore per le tradizioni locali", ha ricordato il professor S.O., che ne è stato eletto presidente, alla conferenza di fondazione dell'Unione dei loreisti locali della Russia. Schmidt. "Il tipo di scienza più diffuso", ha detto l'accademico D.S. riguardo alla storia locale. Likhachev. L'alta scienza incontra le masse qui. Non solo in senso figurato, ma letteralmente. Dopotutto, il club di storia locale è, forse, l'unico posto in cui un professore dai capelli grigi può discutere un problema comune con un giovane insegnante o uno scolaro di una fattoria lontana.

Il contributo degli storici locali a molte scienze è difficile da sopravvalutare. Dopotutto, senza uno studio completo e completo della terra natale (di cui si occupa la storia locale), la formazione di una persona di cultura è impossibile.

E come non ricordare qui le parole di Vitaly Zakrutkin:

"L'amore per la patria. Amore inevitabile per il luogo in cui hai visto per la prima volta il sole e la testa di tua madre chinata su di te, e hai ascoltato le parole di tuo padre e le hai ripetute, imparando la bellezza della tua lingua madre! Quale anima non è stata turbata da questo amore luminoso, puro, incorruttibile?

La nostra patria può fare a meno di noi, ma senza di essa noi non siamo nulla. Questa grande verità, su cui V.A. ha attirato l'attenzione. Sukhomlinsky, ogni bambino dovrebbe capire e sentire. Qualsiasi studente interessato alla storia locale può scegliere un'attività di suo gradimento. Gli ambiti del lavoro di storia locale sono i seguenti: geografico, artistico, storico, letterario, ambientale.

La storia geografica locale studia le caratteristiche climatiche dell'area e le loro dinamiche, massicci forestali e steppici, colline, burroni, singoli alberi, tumuli, frammenti di paesaggio e aree marine, cumuli di steppa, singole montagne e dune, suoli, fauna selvatica, ruscelli e molle. Oggetto della ricerca storico-artistica locale possono essere la scultura, l'architettura, l'artigianato artistico, l'arte popolare orale, folclore musicale, intaglio del legno, arte della danza, ecc.

Oggetto dell'attenzione degli storici locali è la storia di città, paesi, singoli edifici, personalità di spicco, imprese, scuole, processi e fenomeni sociali e popolazione.

Forme di lavoro di storia locale-- attività didattiche ed extrascolastiche, sia attive (la ricerca stessa, il turismo, il lavoro sul campo) che passive (elaborazione di materiali sul campo, servizi escursionistici nei musei scolastici).

Il lavoro extracurriculare di storia locale lo è spedizioni di ricerca, turismo, circoli teorici di storia locale, serate a tema, concorsi, olimpiadi, plein air (schizzi pittoreschi dal vero).

Il risultato finale di un serio lavoro di storia locale è il museo scolastico.

La qualità e il volume del lavoro di storia locale, l'entusiasmo dei bambini e la portata delle loro attività determinano in gran parte la personalità dell'insegnante. Non puoi contare sul successo se ti avvicini al tuo lavoro in modo formale, senza alcun interesse personale speciale. I bambini sentiranno immediatamente il gusto ufficiale nella comunicazione.

Solo dopo una buona preparazione metodologica puoi avvicinarti all'attuazione pratica dei tuoi piani, perché l'intuizione da sola non è sufficiente nel lavoro di storia locale. Il contenuto, gli argomenti e le forme di lavoro con i bambini, la profondità di elaborazione dei compiti individuali, ovviamente, dipendono dalla fascia di età.

Affinché gli studenti possano sentire appieno le caratteristiche della scuola, intrise delle sue tradizioni, e poi continuarle, gli adulti devono conoscere bene i ragazzi e le loro caratteristiche.

Molti insegnanti, fin dalla tenera età, formano nei bambini concetti importanti come "Patria", "patriota", "impresa", "guerriero liberatore". Gli studenti vengono portati alla consapevolezza che il patriottismo è amore per la Patria, amore attivo ed efficace, desiderio di rafforzare il proprio potere con le proprie forze.

Interessanti le lezioni di coraggio. I veterani della Grande Guerra Patriottica arrivano all'istituzione per parteciparvi. Successivamente, puoi rivedere le truppe. Ogni distaccamento ha la propria uniforme: piloti, carristi, guardie di frontiera, marinai... Il giudizio è organizzato dagli studenti più grandi. La giuria onoraria è composta da veterani.. Pertanto, la revisione delle truppe apre effettivamente lezioni di coraggio, rifrangendo la continuità delle generazioni nelle attività patriottiche degli studenti.

Ogni anno, insieme ai loro genitori, insegnanti e veterani, gli studenti possono partecipare alla deposizione di corone sulle tombe dei soldati. Alla vigilia di questo giorno, gli studenti, sotto la guida degli insegnanti, realizzano fiori artificiali e li intrecciano nella cornice di ghirlande. Gli studenti capiscono bene: hanno avuto il grande onore di prepararsi per un'importante causa comune e di parteciparvi direttamente.

In classe, è consigliabile condurre cicli di conversazioni dedicate ai simboli del Paese: la creazione dell'emblema dello Stato, della bandiera, del testo e della musica dell'inno della Federazione Russa (tale lavoro in una forma accessibile può essere avviato in i gradi inferiori); In particolare per gli scolari più piccoli, potremmo consigliare i seguenti argomenti: "Perché la bandiera della nostra Patria è tricolore?", "Stemma della Federazione Russa", "Come è stato creato lo stemma della Federazione Russa".

Pertanto, l'educazione patriottica degli studenti è caratterizzata dall'emergere di una serie di nuove forme e di quelle che comportano l'inclusione diretta degli studenti attività patriottiche: “Zarnichka”, rassegne e canzoni di formazione, ricerca di materiali sulle gesta di parenti e amici, connazionali, assistenza nell'allestimento della mostra del museo della gloria militare, partecipazione a cerimonie patriottiche. Un prerequisito importante per l'efficacia dell'educazione patriottica degli studenti è la loro tempestiva introduzione alle tradizioni nate nell'istituto e mirate alla formazione dei patrioti.

L'educazione patriottica è stata e rimane l'anello più importante nel sistema di istruzione aggiuntiva per i bambini. È in classe che dovrebbero essere gettate le basi della coscienza patriottica, dei sentimenti patriottici e del comportamento di un cittadino, costruttore e difensore della Patria. La pratica dimostra che il lavoro educativo extrascolastico organizzato in modo interessante compensa le lacune nell’istruzione a scuola.

La disciplina, come una delle qualità più importanti necessarie per il buon adempimento del dovere militare, si forma proprio in classe.

Pertanto, se non viene raggiunta l'unità delle esigenze degli insegnanti nel grande e nel piccolo, né il contenuto del processo educativo né l'elevata competenza individuale dei singoli insegnanti aiuteranno. Ciò che insegna, educa, disciplina e infonde un'alta cultura del lavoro è innanzitutto l'organizzazione stessa del processo educativo, in cui non possono esserci piccoli dettagli, tutto è “da vicino”: il modo in cui l'insegnante è entrato nel ufficio, come è andato il saluto reciproco, in buone condizioni posto di lavoro ogni studente, ecc.

La struttura è pulita? Lo stile di design dell'atrio, della sala riunioni, delle scale, ecc. è lo stesso? Tutte le lezioni iniziano e finiscono in orario? Ogni insegnante sa ascoltare fino in fondo lo studente, non si permette di urlare contro il suo studente o di fare commenti offensivi e degradanti nei confronti del bambino? Tutte queste e molte altre domande fanno parte dell'educazione patriottica. L'educazione patriottica è di grande importanza per risolvere una serie di problemi educativi e sociali

L'educazione patriottica è un certo sistema di contenuti, forme, metodi e tecniche di influenze pedagogiche.

Metodi di organizzazione dell'educazione patriottica.

Nel determinare il contenuto, l'essenza, la metodologia della formazione, le forme organizzative per instillare qualità patriottiche negli adolescenti, un ruolo speciale è stato svolto da P.P. Blonsky, A.S. Makarenko, I.N. Russu, V.A. Sukhomlinsky, S.T. Shatsky. Dopo aver analizzato gli approcci ai metodi e alle forme di organizzazione dell'educazione patriottica esistenti in pedagogia, ho identificato i gruppi per me metodi, che può essere rappresentato dalla seguente tabella:

Gruppo di metodi Metodi Proprietà del metodo
IO.

Metodi

formazione

coscienza

personalità

Persuasione, suggerimento, conversazioni, conferenze,

discussioni,

metodo di esempio

Mettere l’adolescente nella posizione di partecipante a pieno titolo al processo, ad es. non è un oggetto per l'applicazione di questi metodi, ma accetta esso stesso Partecipazione attiva nel loro utilizzo.

II. Metodi di organizzazione delle attività e sviluppo di esperienze di comportamento civico Esigenza pedagogica, esigenza collettiva, opinione pubblica, incarico, esigenza-metodo, creazione di situazioni educative, lavoro creativo collettivo, metodo progettuale È necessario creare situazioni in cui l'adolescente possa praticare l'attività civica, realizzare le proprie responsabilità nei confronti della squadra, della società e assumersi la responsabilità delle proprie azioni. È importante dimostrare l'importanza delle attività civiche degli adolescenti per la società. Con l'aiuto dei requisiti normativi, si formano tradizioni comportamentali.
III. Metodi per stimolare l'attività e il comportamento Competizione, incoraggiamento, punizione, assistenza reciproca, creando una situazione di successo È necessario incoraggiare l'adolescente a correggere il suo comportamento. La stimolazione nelle sue varie forme va dosata e meritata. La stimolazione incoraggia l'adolescente ad analizzare le proprie attività e programmare ulteriori comportamenti.

Si ritiene importante osservare quanto segue quando si lavora con gli adolescenti: i principi :

Il principio di sistematicità e coerenza;

Il principio della coscienza e dell'attività degli studenti;

Il principio del rispetto della persona abbinato ad esigenze ragionevoli;

Il principio di fare affidamento sul positivo in una persona;

Il principio dell’inclusione nelle attività.

Forme di organizzazione dell'educazione patriottica.

La forma di organizzazione del lavoro sull'educazione patriottica è principalmente collettiva, ma vengono utilizzate anche forme di lavoro di gruppo e individuali.


Educazione patriottica l'educazione delle giovani generazioni è sempre stata e rimane uno dei compiti più importanti degli insegnanti dell'istituto scolastico municipale di istruzione aggiuntiva per bambini, il Centro per la creatività dei bambini. Il sentimento di legame di sangue con la Patria, il paese è la base della moralità umana. Ecco perché questo sentimento deve essere sviluppato in ogni modo nel bambino.

Gli insegnanti del Centro costruiscono il processo educativo in modo che una persona con qualità umane meravigliose come l'amore per la Patria, la lealtà all'onore e al dovere, l'assistenza reciproca e la solidarietà tra compagni, la cittadinanza e il collettivismo possa emergere dalle mura dell'istituzione.

Conclusione

Quindi, da tutto quanto sopra possiamo concludere che il nucleo di tutta l’educazione civica è il patriottismo e l’internazionalismo.

La scuola ha sempre sviluppato nei bambini di tutti i popoli della Russia un senso di libertà, unità, uguaglianza e fratellanza. L'essenza del concetto di “patriottismo” include l'amore per la Patria, per la terra in cui si è nati e cresciuti, l'orgoglio per le conquiste storiche del popolo. Il patriottismo è inestricabilmente combinato con l’internazionalismo, un senso di solidarietà universale con i popoli di tutti i paesi. Un posto speciale nell'educazione internazionale è occupato dalla formazione di sentimenti di unità, amicizia, uguaglianza e fratellanza che uniscono i popoli della Russia, una cultura della comunicazione interetnica; intolleranza verso le manifestazioni di grettezza nazionale e di arroganza sciovinista. In questo processo, il ruolo della cultura multinazionale veramente popolare, fedele alla verità della vita, è grande.

L'anno scolastico 2002-2003 è indicativo in quanto gli insegnanti distrettuali, i gruppi scolastici e le strutture gestionali hanno avviato con spirito creativo i lavori per celebrare il 60° anniversario della Vittoria nella battaglia di Kursk.

Il sistema effettuato lavoro patriottico nelle scuole Belenikhinskaya, Priznachenskaya, Beregovskaya, Zhuravskaya, Podoleshenskaya.

Le possibilità dei musei scolastici, delle sale e degli angoli della gloria militare furono ampiamente sfruttate, il lavoro di ricerca fu intensificato, un gran numero di vari eventi.

Spettacoli, concorsi, gare suscitate, hanno unito gli sforzi delle scuole, delle famiglie, degli enti pubblici e delle associazioni dei bambini.

Le lezioni di storia e storia locale variavano nella forma e nei contenuti da parte degli insegnanti del Ginnasio Prokhorovskaya (Mishurin AA., Selyukova V.N.), scuola media Prelestnenskaya (Krupskaya T.A.), scuola media Vyazovskaya (Volobueva L.Ya.), scuola media Belenikhinskaya (Kobzeva G.N.), scuola media Priznachenskaya ( Sulyaev N.M.). Forniscono un terreno fertile per la formazione della cittadinanza e del patriottismo negli studenti.

Sulla nostra terra, abbondantemente innaffiata dal sangue dei soldati sovietici, sono stati creati e operano nelle scuole musei, sale e angoli di esposizioni della gloria militare. Il vasto lavoro di ricerca ed escursione nei musei delle scuole Belenikhinskaya, Priznachenskaya, Prelestnenskaya, Vyazovskaya e nella palestra Prokhorovskaya sta dando risultati. In un clima di attività congiunta, cooperazione e co-creazione, viene organizzato il tempo libero dei bambini, viene corretto il comportamento degli "adolescenti difficili" e vengono create le condizioni per l'autorealizzazione della personalità degli scolari.

In totale nella regione sono stati certificati 12 musei scolastici (storici, storia locale, etnografici, naturalistici). Sulla base dei risultati della revisione e del concorso, i vincitori sono stati i musei delle scuole Belenikhinskaya, Priznachenskaya e la palestra Prokhorovskaya.

Parte integrante delle attività regionali di massa con i bambini sono maratone, staffette, eventi, incontri, organizzati e tenuti dalla Casa della creatività dei bambini:

> nel 1998 - un concorso per esperti nella storia della Grande Guerra Patriottica

“Le imprese dei padri in eredità ai figli”, la maratona patriottica “Memoria umana”, il quiz di storia locale “Strade in prima linea”;

> nel 1999 - staffetta per le gesta patriottiche degli scolari “Tradizioni dei padri in eredità ai figli”,

> nel 2000 - quiz di storia locale “Memoria della terra di Prokhorovskaya”,

> nel 2001 - staffetta giovani patrioti“Ricordiamo, facciamo tesoro, custodiamo”, concorso di poesie originali “L’impresa del soldato”.

Tali eventi formano una posizione civica nei bambini, preservano e sostengono la memoria storica nei cuori delle generazioni più giovani.

Un ruolo importante è svolto nella nostra regione dalle associazioni e organizzazioni pubbliche dei bambini, che di anno in anno migliorano le forme e i metodi di educazione della personalità del bambino.

Gli insegnanti utilizzano abilmente il potenziale delle organizzazioni dei bambini e dei giovani nel processo di educazione patriottica, civica e morale.

Nella regione esistono 26 associazioni infantili, ognuna delle quali prevede un'attività patriottica nel proprio programma di attività. Nella palestra Prokhorovskaya c'è un'organizzazione patriottica “Slavyanka”, nell'associazione dei bambini “Dom” della scuola Belenikhinskaya c'è un gruppo creativo “Timurovtsy”, nell'organizzazione pioniera “Istoki” della scuola Podoleshenskaya c'è un quartier generale “Search ”. Più di 10 associazioni di bambini hanno basato le loro attività sul progetto “Patria” del programma regionale “Siamo Insieme”.

Le questioni dell'educazione patriottica vengono costantemente considerate e discusse nelle riunioni delle associazioni metodologiche, nei consigli del dipartimento dell'istruzione, nei consigli di amministrazione distrettuali e nei seminari con i capi delle istituzioni educative.

Nell'anno accademico 2001-2002 si sono svolti 4 incontri della RMO dei docenti di storia e scienze sociali. Il problema su cui hanno lavorato: “Educazione patriottica degli studenti attraverso un sistema di lezioni e attività extracurriculari" Questo argomento è stato scelto perché le scuole della regione hanno accumulato molto materiale sulla storia locale, sono stati creati musei e si tengono le Olimpiadi della storia locale. Tutto ciò ci consente di risolvere in modo più completo il problema dell'educazione patriottica degli studenti.

Per implementare quest'area di lavoro, hanno svolto gli insegnanti di storia nell'ambito della RMO lezioni aperte, eventi, discussioni di relazioni, abstract, concorsi opere creative insegnanti. Le lezioni si sono svolte presso la scuola secondaria Prelestnenskaya (insegnante Krupskaya T.A.) sul tema "La nostra regione durante la Grande Guerra Patriottica", presso il ginnasio Prokhorovskaya (insegnante Selyukova V.N.) sul tema "Il museo come mezzo di educazione patriottica degli studenti" . Sull'istruzione e attività extracurriculari sono stati mostrati i principali metodi e forme per migliorare l'educazione patriottica degli studenti. L'attività creativa più vivida e impressionante si è svolta presso la scuola media Belenikhinsky nel febbraio 2002 sul tema "La Grande Guerra Patriottica nel destino del paese, nel destino del villaggio". I veterani della Grande Guerra Patriottica e i lavoratori del fronte interno hanno preso parte attiva alla sua attuazione. Al termine dell'evento è stato proiettato un video sul lavoro patriottico svolto nella scuola.

Di classe in classe, come sui gradini, gli scolari del distretto salgono nella consapevolezza della grandezza dell'impresa del nostro popolo nell'ultima guerra, nella Battaglia dell'Arco di Fuoco. Ciò è dimostrato dai risultati dei concorsi creativi distrettuali e regionali.

Nello scorso anno accademico, l'ufficio metodologico distrettuale ha raccomandato ai capi delle istituzioni educative regionali di continuare a lavorare per instillare ulteriormente il patriottismo tra gli studenti delle istituzioni educative. A questo proposito, nel gennaio 2003, presso la scuola Priznadensky si è tenuto un incontro della RMO degli insegnanti di storia sul tema “Utilizzo dei nuovi tecnologie pedagogiche nel processo di educazione patriottica nelle lezioni di storia e di studi sociali”. Metodo L'associazione degli insegnanti di sicurezza sulla vita ha tenuto un seminario "Migliorare l'educazione patriottica degli studenti attraverso il lavoro dei club militare-patriottici" (sulla base della scuola secondaria Prelesnenskaya); i piani di altri comuni prevedevano anche un lavoro mirato sull'educazione patriottica degli studenti.

Nel giugno 2003, presso la sezione dei vicedirettori scolastici per il lavoro educativo, si è tenuta una tavola rotonda sul tema "Aggiornamento del contenuto del lavoro educativo nelle istituzioni educative", in cui sono state discusse le questioni dell'educazione spirituale, morale, patriottica e civica degli scolari .

L'approccio regionale si riflette anche nel contenuto del processo educativo. Con l'introduzione di basic curriculum Nelle scuole si insegnano materie come “Retorica”, “Sviluppo del linguaggio”, “Discorso e cultura della comunicazione”, “Letteratura russa”, “Belle arti e lavoro artistico”. I programmi di questi corsi migliorano la conoscenza degli studenti della lingua russa, della letteratura russa e includono lo studio del russo tradizioni nazionali utilizzando materiale locale. Per tali attività, i bambini raccolgono fiabe e leggende, proverbi e detti che incorporano la saggezza e l'umorismo del popolo russo, fornendo materiale ricco per sviluppare negli scolari la capacità di vedere la bellezza nella vita di tutti i giorni e nella vita che li circonda. Gli insegnanti della scuola invitano gli artigiani locali a lezioni e organizzano mostre dei loro lavori. Queste persone meravigliose parlano delle caratteristiche degli antichi mestieri, del loro legame con il presente e condividono la loro esperienza creativa con i loro studenti.

Le questioni relative al miglioramento dell'educazione patriottica degli studenti ricevono grande attenzione nei Consigli del Dipartimento dell'Istruzione.

Così, nel novembre 2001, è stata analizzata la formazione e lo sviluppo dei sistemi educativi delle scuole. Durante l'esame del problema, è stato notato il lavoro positivo del personale docente della scuola secondaria Radkovskaya nella creazione di una scuola-museo e la risoluzione ha raccomandato ai dirigenti scolastici di migliorare il lavoro sulla storia locale come componente di formazione del sistema sistema educativo scuole.

Nell'aprile 2002 è stata presa in considerazione la questione "Sull'attuazione della risoluzione del capo del distretto di Prokhorovsky n. 365 del 20 novembre 2001 sul programma regionale "Educazione patriottica dei cittadini del distretto di Prokhorovsky per il periodo 2001-2005". La situazione ha dimostrato che i gruppi di insegnanti stanno organizzando il processo educativo in modo organizzato e sistematico, in modo interessante e fantasioso, tenendo conto delle esigenze del tempo attuale, delle caratteristiche di età e degli interessi dei bambini. In ogni Istituto d'Istruzione su raccomandazione del dipartimento è stato sviluppato il “Programma di educazione patriottica degli studenti per il periodo 2001-2005” e la sua attuazione è iniziata nel dicembre 2001. Ogni anno nelle scuole si svolgono numerosi eventi patriottici. In base all'ordinanza del dipartimento dell'istruzione n. 166 del 20 settembre 2001, nella maggioranza istituzioni educative Nel distretto sono stati creati club militare-patriottici, guidati da insegnanti di storia e di sicurezza sulla vita. Le organizzazioni e le associazioni pubbliche dei bambini svolgono un ruolo importante nella formazione della moralità, dell'umanesimo e della cittadinanza. I loro programmi di attività sono programmi per educare i patrioti.

La squadra distrettuale è entrata tra i primi dieci alla revisione regionale - competizione di educazione militare-patriottica.

Il Consiglio di Dipartimento ha osservato che:

1) riga gruppi di insegnanti le scuole non utilizzano sufficientemente il principio di insegnamento della storia locale, per cui gli scolari hanno una scarsa padronanza della storia della loro terra natale;

2) non viene prestata la dovuta attenzione alla preparazione dei giovani al servizio militare,

3) non tutte le scuole hanno creato associazioni di bambini i cui programmi di attività includono progetti di carattere patriottico.

Oggi, quando la società russa sta attraversando uno dei periodi di sviluppo più difficili, l'educazione patriottica nel processo educativo acquisisce un significato speciale. Tenendo conto di ciò, nel 2002 è stato pianificato il lavoro di seminari permanenti per dirigenti scolastici e vicedirigenti scolastici sul lavoro educativo.

Nel giugno 2002, in un seminario presso la scuola secondaria Prelestny sul tema "L'educazione patriottica come base per la formazione delle qualità civiche di un individuo", i capi delle istituzioni educative del distretto hanno conosciuto la struttura del sistema educativo di questo istituzione, nella quale preservano con cura la memoria dei gloriosi connazionali, il passato eroico del popolo russo, e svolgono anche un lavoro mirato per aggiornare il contenuto della formazione e dell'istruzione.

Nel settembre 2001, su iniziativa del dipartimento dell'istruzione e dell'amministrazione scolastica, qui è stata aperta una classe per cadetti. Lo scopo della sua creazione è educare persone pronte a sacrificarsi per il bene della propria Patria, persone capaci di servire altruisticamente la propria Patria. Il suo profilo è quello della polizia. I bambini, quando comunicano con i migliori specialisti degli organi degli affari interni, non solo apprenderanno le basi e i contenuti della professione, impareranno a rispettare il lavoro degli investigatori, degli ispettori di polizia, degli agenti della polizia stradale, dei vigili del fuoco e delle guardie, ma diventeranno anche più forte moralmente e fisicamente. Durante questo corso gli studenti riceveranno la seguente formazione:

Ingegneria radiofonica;

Guida e riparazione auto;

Computer;

Sportivi e tecnici;

Atletico;

Formazione giuridica;

Caso investigativo;

Studiare le regole del traffico;

Psicologico.

Nel processo di attuazione del “Progetto per la creazione di una classe di cadetti (di polizia) presso la scuola secondaria di Prelestny nel 2001-2002”, i principi di gioco e simulazione saranno combinati con la pratica dal vivo: escursioni, gare, sparatorie.

Ogni anno in agosto, gli insegnanti del distretto si riuniscono per una grande festa consiglio pedagogico. Ha un impatto positivo significativo sia sugli insegnanti che sui processi educativi ed educativi che si prospettano nel nuovo anno scolastico.

Il tema principale nel 2001 era “Problemi relativi al miglioramento della qualità dell’istruzione e dell’educazione degli studenti nel contesto della riforma del sistema educativo”. La parte plenaria della conferenza è stata organicamente combinata con moduli sezionali, il cui contenuto comprendeva analisi, studio delle migliori pratiche degli insegnanti, raccomandazioni sui seguenti temi:

1) il ruolo della pedagogia museale nella formazione della personalità dello studente (sezione 1);

2) lavorare con i genitori per sviluppare il patriottismo tra gli scolari (sezione 2);

3) metodi di organizzazione e conduzione di club, studi e club con studenti con interessi simili (sezione 3).

Gli incontri pre-settembre del 2002 hanno riassunto i risultati del lavoro e determinato le principali direzioni di attività delle istituzioni educative sul tema “Spirituale, morale, patriottico e educazione civica studenti." Questo è lo sviluppo della variabilità nel processo educativo, la sua natura multilivello e multidisciplinare, il miglioramento delle tecnologie di gestione, la creazione di condizioni per la massima autorealizzazione della personalità di ogni studente e il massimo servizio possibile per gli studenti.

Le raccomandazioni della conferenza miravano all'educazione dei partecipanti nuove generazioni concetti fondamentali che determinano la vita spirituale della nazione. Le mostre nei musei scolastici dovrebbero riflettere il lavoro con la famiglia per compilare la sua genealogia e le tradizioni dell'educazione familiare.

Una delle raccomandazioni della conferenza dell'agosto 2002 ha attirato l'attenzione degli insegnanti sulla necessità di una cooperazione attiva con i consigli dei veterani militari e del lavoro, che a volte sono gli iniziatori del lavoro educativo con gli studenti. La comunicazione con i veterani offre alle giovani generazioni l'opportunità di sentire più profondamente le nostre virtù nazionali, di sperimentare più acutamente l'attrattiva della natura dell'uomo russo, di mostrare quali tratti del carattere russo non possono scomparire dalla memoria delle persone. Gentilezza, onestà, rispetto per gli anziani, giustizia, mascolinità, coscienziosità sono le qualità che i veterani instillano nei nostri figli.

Va notato che oggetto di costante attenzione da parte del dipartimento educativo e del personale docente è la salute dei bambini. Le raccomandazioni degli eventi regionali condotti su questo problema mirano a sviluppare uno stile di vita sano tra gli studenti e contribuiscono all'educazione degli scolari che non sono indifferenti al destino della loro scuola, del loro villaggio e del loro paese.

L’educazione patriottica è un processo complesso a lungo termine. Ha bisogno di un sistema coerente di attività che tenga conto sia delle caratteristiche di età e degli interessi degli studenti, sia della necessità di unire più strettamente le capacità della scuola, della famiglia e della comunità. Per realizzare gli importanti compiti dell'educazione patriottica nell'anno accademico 2002-2003. Nell'anno, un concorso sportivo regionale per giovani in pre-arruolamento e arruolamento, un concorso di saggi scolastici regionali "La mia Russia", un concorso regionale per il miglior saggio, saggio, racconto dedicato al 60 ° anniversario della vittoria nella battaglia di Kursk , si è tenuto un raduno regionale di club militare-patriottici, una conferenza regionale “Miglioramento spirituale” -educazione morale e patriottica degli scolari utilizzando la pedagogia museale”, è stato creato un album regionale scritto a mano - la staffetta “Regione di Belgorod - piccola patria, cara patria”, dedicato al 60° anniversario della vittoria nella battaglia di Kursk e al 50° anniversario della formazione della regione di Belgorod, si è tenuto un concorso regionale di revisione delle aule per il corso “Fondamenti di sicurezza della vita”.

Ai fini di un armonioso sviluppo spirituale della personalità del bambino, instillando in lei i principi fondamentali della moralità, formando negli scolari un atteggiamento attento verso la storia e le tradizioni della regione, fornendo assistenza riabilitativa ai giovani affetti da alcolismo e tossicodipendenza da parte dipartimento dell’istruzione insieme alla NOU “Prokhorovsky Orfanotrofio- scuola”, nel 2003 è stato creato un centro spirituale ed educativo. Ha unito le attività delle biblioteche, delle scuole, degli istituti sanitari e di assistenza sociale nel villaggio di Prokhorovka, nonché delle filiali situate nelle aree popolate della regione. La base principale del centro è l'orfanotrofio ortodosso Prokhorovsky, così come la biblioteca di N.I. Ryzhkov, il cui fondo contiene letteratura spirituale-ortodossa, educativa, biografie di santi, materiali che promuovono uno stile di vita sano, materiali video con informazioni sulla cultura ortodossa.

La struttura del centro comprende un club pedagogico-familiare, nell'ambito del quale il

Ti è piaciuto l'articolo? Condividi con i tuoi amici!
questo articolo è stato utile?
NO
Grazie per il tuo feedback!
Qualcosa è andato storto e il tuo voto non è stato conteggiato.
Grazie. Il tuo messaggio è stato inviato
trovato un errore nel testo?
Selezionalo, fai clic Ctrl+Invio e sistemeremo tutto!